Un grande successo per l’appuntamento ALICe risponde

Un grande successo per l’appuntamento ALICe risponde tenutosi ieri sera, 30 giugno, a Carpi allo Chalet 3.0 al Parco in via Vittorio Veneto, 2. A fornire preziosi consigli, chiarire i dubbi, indicare buone pratiche, sfatare falsi miti e rispondere alle domande dei partecipanti sono stati il neurologo Gabriele Greco e la nutrizionista Monica Miselli. L’incontro dedicato ai sani stili di vita e alla prevenzione dell’ictus è stato moderato dalla giornalista Annalisa Bonaretti e ha visto la partecipazione di oltre 70 persone.

0
705
In foto Annalisa Bonaretti, Delia Caramaschi, Monica Miselli, Gabriele Greco, Maurizio Calestrini e Gianmarco Barbieri di Chalet 3.0

Un grande successo per l’appuntamento ALICe risponde tenutosi ieri sera, 30 giugno, a Carpi allo Chalet 3.0 al Parco in via Vittorio Veneto, 2. L’incontro dedicato ai sani stili di vita e alla prevenzione dell’ictus è stato moderato dalla giornalista  Annalisa Bonaretti e ha visto la partecipazione di oltre 70 persone. L’incontro gratuito e aperto alla cittadinanza è stato promosso da ALICe, Farmacie San Giuseppe Artigiano e Santa Chiara e da Chalet 3.0.

Simona, titolare dello Chalet è infatti molto legata all’Associazione per la Lotta all’Ictus Celebrale: “Sono 4 anni che  con il progetto benefico Due cuori e uno chalet della vendita dei panettoni artigianali  a Natale all’interno dei nostri ristoranti riusciamo a contribuire con una donazione alle iniziative e alle attività che l’Associazione svolge quotidianamente per la prevenzione e la lotta di questa patologia. Colgo l’occasione per ringraziare tutti i nostri clienti e tutti coloro che hanno aderito alla nostra consolidata operazione di beneficenza: grazie alla loro sensibilità e generosità siamo riusciti a donare anche quest’anno 2mila euro e siamo molto orgogliosi di condividere progetti e iniziative. Inoltre, l’idea di creare sinergie e collaborazioni con altre realtà del territorio ci riempie di soddisfazione, poiché dimostra come unendo le forze e le competenze si possano creare momenti belli e importanti per la nostra città”.

Secondo i dati dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, nel territorio provinciale si registrano ogni anno circa 1.200 casi di ictus, con una mortalità a 30 giorni dal ricovero è stata del 9%, in linea con la media nazionale. In Italia ogni anno sono circa 250 mila i nuovi casi. L’ictus rappresenta una delle principali cause di morte e disabilità nel mondo occidentale, con una mortalità elevata, soprattutto nelle forme emorragiche. Per questo, la prevenzione è quanto mai importante: adottare uno stile di vita e un’alimentazione sana rappresentano, insieme a una diagnosi precoce, dei fattori determinanti per abbassare il rischio o, nel caso, identificare e trattare tempestivamente le condizioni che potrebbero farlo aumentare.A fornire preziosi consigli, chiarire i dubbi, indicare buone pratiche, sfatare falsi miti e rispondere alle domande dei partecipanti sono stati il neurologo Gabriele Greco e la nutrizionista Monica Miselli. Al termine dell’evento è stato offerto ai presenti un aperitivo rigorosamente anti-age.

clicca e unisciti al nostro canale whatsapp
clicca e unisciti al nostro canale whatsapp
clicca e unisciti al nostro canale whatsapp