Uno spettacolo di teatro e di musica, di immagini e di emozioni. Nel Regno d’Italia di inizio ‘900, Alfonsina Morini apre la strada alle donne nello sport più epico ed eroico di tutti i tempi, il ciclismo, e conquista, nel Giro d’Italia del 1924, tappa dopo tappa, la sua libertà e l’affetto popolare. Giovedì 17 luglio, alle ore 21.30, all’interno della rassegna estiva Così lontano così vicino, presso la Chiesa parrocchiale di Santa Croce di Carpi, andrà in scena Alfonsina Corridora. Lo spettacolo torna a Carpi dopo tre anni e oltre 50 repliche nei teatri di tutta Italia: da Lecce ad Alessandria, da Udine a Pinerolo, da Bologna alle Marche, e la partecipazione a importanti festival internazionali.
Alfonsina Corridora – che narra la storia della prima, nonché unica, donna che abbia mai partecipato al Giro d’Italia – ha mosso i suoi primi passi nella nostra città anche grazie al lavoro di Claudia Bulgarelli. Nel tempo ha registrato un apprezzamento sempre crescente con richieste da tutto il Paese e numerose repliche anche per le scuole, dove il messaggio di riscatto e impegno per raggiungere i propri obiettivi e la parità tra ragazzi e ragazze è molto apprezzato.
In scena l’attrice, autrice e regista carpigiana Maria Giulia Campioli e Francesco Grillenzoni e Stefano Garuti della band di folk-rock d’autore Tupamaros.
L’ingresso è gratuito.