ARCIERI, SBANDIERATORI E L’ASSALTO ALLA ROCCA, A SESTOLA SI RIVIVE IL MEDIOEVO
Madame e messeri, preparatevi a rivivere le emozioni, i colori e le atmosfere del Medioevo! Il 28 e 29 Giugno infatti a Sestola torna la festa Sextula Medievale! Due giorni in cui ci saranno accampamenti militari, spettacoli itineranti, sbandieratori, stand gastronomici, musica medievale, balli, mercatini, laboratori e tanto altro ancora! Sabato 28 giugno dalle 10 mercatini tematici lungo le vie del paese e alle 12 apertura stand gastronomici. Dalle 16 apertura del villaggio medievale in Piazza della Vittoria con botteghe, laboratori didattici e l’area di tiro con l’arco e alle 17 corteo storico in costume lungo le vie del paese con sbandieratori, armati, figuranti e musica. A seguire danze medievali con il gruppo delle Kalendamaya. Animazione con i musici itineranti dei Motus Inducta. Bolle giganti, combattimenti tra armati, spettacoli di falconeria, sbandieratori e tanto altro! Dalle 21 spettacoli serali in Piazza della Vittoria tra fuoco e magia, due ore di spettacoli che animeranno il centro del paese! Domenica 29 giugno mercatini tematici lungo le vie del paese e alle 11 sfilata in costume lungo le vie del paese. Dalle 11:30 spettacoli itineranti in centro a Sestola e dalle 14 spettacoli medievali per tornare indietro nel tempo in piazza della Vittoria. Gran finale alle 16.30 con l’Assalto alla Rocca.
BIRRIAMO, LA PRIMA FESTA DELLA BIRRA A FOSSOLI
A Fossoli di Carpi, nell’area della Festa dell’Unità, in via Ivano Martinelli 55, inaugura venerdì 27 giugno Birriamo, la prima festa della birra di Fossoli e San Marino. Da venerdì 27 a domenica 29 giugno e da venerdì 4 a domenica 6 luglio, sei straordinarie serate piene di musica, eventi, dj set, concenti e ottimo cibo. Per due week end, Birriamo offre una nuova occasione a tutti di divertimento e socialità ad ingresso libero e gratuito, in spazi confortevoli e all’aperto.
Ogni sera eventi e concerti. Tra gli spettacoli in programma: 88 Decibel, Kuinta, Alberto Aperi, Richi e Meschia, Dj Luke, Fuori Controllo. Per info e prenotazioni per chi desidera cenare nello spazio ristorante: 3339248792 e 3396614254
FESTA DELLA BIRRA ALLA POLISPORTIVA DI CAMPOGALLIANO
Dal 27 al 29 giugno, il campo da calcio della Polisportiva di Campogalliano si trasforma in una grande arena a cielo aperto per ospitare l’attesa Festa della Birra, un evento che unisce musica live, ottimo cibo e birra ghiacciata, all’insegna della convivialità. Tre serate sotto le stelle, con inizio ogni sera dalle 19:30, animeranno l’estate campogallianese con concerti, dj set e un ricco menù gastronomico. Ad aprire la rassegna, venerdì 27 giugno, sarà una giovane promessa musicale tutta locale: gli Echo, una band composta da giovanissimi talenti di Campogalliano
LA FESTA DEL LUPPOLO AUTOCTONO A MARANO SUL PANARO
Marano diventa per due giorni, venerdì 27 e sabato 28 giugno, la capitale del luppolo autoctono con la dodicesima edizione del “Marano hopfest” che si svolge nel centro del paese. L’evento vede la partecipazione di alcuni tra i migliori birrifici artigianali italiani e propone cinque laboratori e un workshop dedicato alla degustazione di tre birre prodotte con luppolo autoctono e sperimentale. La manifestazione si svolgerà in piazza Matteotti.
A CARPI E’ TEMPO DI COCCOBELLO, C’E’ MARCO LIGABUE PER I 25 ANNI DELLA CROCE BLU
La Croce Blu di Carpi festeggia 25 anni della Croce Blu. In occasione di questa speciale ricorrenza, il cantautore Marco Ligabue regalerà un concerto gratuito nell’ambito della rassegna Coccobello, che si terrà presso il suggestivo chiostro di San Rocco a Carpi giovedì 26 giugno alle ore 22. Un’occasione unica per trascorrere una serata all’insegna della musica e dell’amicizia. Tutta la cittadinanza è calorosamente invitata a partecipare a questa bella festa di solidarietà e musica, che promette di essere un momento di grande emozione e unione.
E’ TEMPO DI SAGRE NELLE PARROCCHIE DI CARPI
La Sagra di San Giuseppe dal 27 giugno al 6 luglio vi invitaa stare in compagnia, fra tanti eventi, musica e buon cibo. Serate speciali: venerdì 27 giugno, Cena Salentina e venerdì 4 luglio, Cena Tirolese. Tutte le sere, spettacoli e tornei imperdibili! Prosegue fino al 29 giugno la Sagra della Parrocchia di S. Agata a Cibeno di Carpi.
‘CLASSICO SARA’ POI LEI’ SI CHIUDE CON LE GRANDI SINFONIE DI ENSEMBLE CONCORDANZE
Al Circolo Arcobaleno di Santa Croce di Carpi con ‘Mini-Robert’, la lezione-concerto finale del ciclo di ‘Classico sarà poi lei!’, domenica 29 giugno alle ore 11. Da ormai 10 anni Ensemble Concordanze realizza trascrizioni originali di grandi pagine del repertorio sinfonico, portando avanti questa tradizione: capolavori terribilmente famosi di Haydn, Mozart, Beethoven, Schubert, Brahms sono stati trasformati in brani di musica da camera. In questo modo, queste musiche così importanti, ma anche così ingombranti possono arrivare ovunque: anche al Circolo Arcobaleno. Ma non solo: anche nelle carceri della regione e nelle strutture di accoglienza per migranti, che saranno le tappe non pubbliche che ci impegneranno i musicisti bolognesi prima del gran finale di Santa Croce.
MUSICA, LETTERATURA, ARTE E TEATRO CON AIAFOLKFESTIVAL
Fino al 29 giugno c’è AiaFolkFestival a Novi di Modena, un viaggio tra musica, letteratura e arte. Saverio Tommasi, giornalista per Fanpage.it, scrittore e presidente di Sheep Italia, il 26 giugno dialogherà con Elisa Paltrinieri su Le parole e la Memoria. Il Coro Mondine e la Società Filarmonica Novese il 27 giugno si esibiranno insieme al Parco della Resistenza. Un altro momento clou sarà il concerto di Lavinia Mancusi del 28 giugno con ¡Revolucionaria! Non si può fare una rivoluzione senza cantare, una serata di grande impatto emotivo. La chiusura di domenica 29 giugno, sempre al Parco della Resistenza, sarà affidata alla simpatia travolgente di Maria Pia Timo con La Romagnola biondo zabaione e al concerto finale di Amara con il suo Amara Live Tour 2025, per concludere in bellezza nove giorni intensi di cultura e divertimento.
PARTE LA STAGIONE ESTIVA A SERRAMAZZONI
A Serramazzoni prende il via la stagione estiva 2025 di eventi e manifestazioni che animeranno il centro storico nei mesi di giugno, luglio e agosto e settembre, con laboratori per bambini, teatro dei burattini attività sportive per ragazzi e adulti e un cartellone di concerti dal vivo e mercati artigianali. Sarà possibile fare numerose attività, tra cui, venerdì 27 giugno una visita guidata al Castello di Pompeano dalle 19.30, (per info 3338173404), il concerto “Ost in Space” Original soundtrack dalle 21.30 presso Castello di Pompeano e domenica 29 giugno un giro in e-bike.
ENRICO BERTOLINO SUL PALCO A CORREGGIO
E’ in programma giovedì 26 giugno alle 21,30 nel Giardino delle Feste in via Fazzano a Correggio lo spettacolo a cura del Circolo Culturale Primo Piano. Protagonista della serata Enrico Bertolino, comico, cabarettista, conduttore televisivo, con lo spettacolo “L’anticiclone estivo” con Enrico Bertolino & Band per la regia di Massimo Navone e musiche di Tiziano Canna Aghedu, Roberto Dibitonto, Raffaele Kohler. Il biglietto d’ingresso è di 15 euro, 10 euro per i soci del Circolo Culturale Primo Piano.
AL TEATRO ASIOLI DI CORREGGIO IL LIVE DI ENRICO RAVA ‘THE FEARLESS FIVE’
Quello di Enrico Rava “The Fearless Five” sarà il concerto conclusivo di Correggio Jazz 2025, che esce dal mese di maggio per recuperare la data rimandata dal trombettista a causa di un malanno. I “cinque senza paura” che saliranno sul palco dell’Asioli giovedì 26 alle ore 21 sono: Enrico Rava (tromba, flicorno); Matteo Paggi (trombone); Francesco Diodati (chitarra); Francesco Ponticelli (contrabbasso); Evita Polidoro (batteria).
TORNA A SAN FELICE L’ATTESA MANIFESTAZIONE FOTOINCONTRI
Torna a San Felice sul Panaro l’attesa manifestazione Fotoincontri, giunta alla 22ª edizione. Un weekend ricco di eventi, ospiti di rilievo e opportunità per fotografi, appassionati e pubblico, in un dialogo aperto tra fotografia contemporanea, narrazione visiva e territorio. Il programma si apre venerdì 27 giugno alle ore 21con l’inaugurazione ufficiale. Sabato 28 e domenica 29 giugno, presso l’ex Convento San Bernardino, si svolgerà la 16ª edizione di “Portfolio in Rocca”, tappa ufficiale del circuito nazionale Portfolio Italia, con lettori d’eccellenza come Fabio Moscatelli, Giovanna Calvenzi, Ilaria Sagaria, Laura Manione, Marina Spada, Massimo Mazzoli e Patrizia Digito.
CANTANDO CON RUGGERI AL CASALGRANDE SUMMER FESTIVAL
Il Casalgrande Summer Festival 2025 ospita sabato 28 giugno a partire dalle 21 in Piazza della Costituzione Enrico Ruggeri che porterà a Casalgrande il suo ‘La Caverna di Platone’ Tour 2025. Ma il Summer Festival sarà anche l’occasione per poter assistere alle performance di giovani talenti locali come i Groovy Tunes che alle 21 saliranno sul palco per aprire la serata, con le loro sonorità uniche e contagiose. La serata poi verrà animata da dal djset di Radio Bruno, con Roberto Trapani alla consolle e Arianna Bertoncelli a… ‘tenere sveglia’ la platea (dalle 23 alle 0.30). Per poi chiudere con un altro dj set dove protagonisti saranno Matteo Lorenzi e Alex Cerno (Dalle 0.30 fino a notte inoltrata).
NOTTE CELESTE ALLE TERME IN EMILIA ROMAGNA
Le Terme dell’Emilia-Romagna si preparano alla Notte Celeste, edizione 2025, in programma nel weekend del 27-29 giugno. Da Salsomaggiore Terme a Riccione i centri termali rimarranno aperti fino a tardi e offriranno al pubblico la possibilità di godersi piscine termali e trattamenti benessere – Nelle piazze delle località termali tanti eventi fra concerti, cene sotto le stelle, balli in spiaggia, passeggiate guidate, appuntamenti di arte – La Notte Celeste è un evento unico in Italia, una grande festa del benessere lungo la Via Emilia -Il programma su www.lanotteceleste.it