Fabbrico, 25.464 pannelli fotovoltaici a terra

Fabbrico, così si chiama il progetto di un impianto fotovoltaico di potenza pari a 16.806 KWP (kilowatt di picco) per il quale ha preso il via il procedimento di Valutazione di impatto ambientale. 25.464 pannelli fotovoltaici a terra che, nella volontà del soggetto propendente, la Atlas Solar 13 Srl, dovrebbero sorgere su un terreno agricolo lungo il lato est dalla Strada Provinciale 46, mentre le opere di connessione alla rete elettrica (in antenna a 36 kV) interesseranno i territori comunali di Fabbrico, Rio Saliceto e Carpi.

0
2049

Fabbrico, così si chiama il progetto di un impianto fotovoltaico di potenza pari a 16.806 KWP (kilowatt di picco) per il quale ha preso il via il procedimento di Valutazione di impatto ambientale.  25.464 pannelli fotovoltaici a terra che, nella volontà del soggetto propendente, la Atlas Solar 13 Srl, dovrebbero sorgere su un terreno agricolo lungo il lato est dalla Strada Provinciale 46, mentre le opere di connessione alla rete elettrica (in antenna a 36 kV) interesseranno i territori comunali di Fabbrico, Rio Saliceto e Carpi.

Nelle vicinanze all’area di progetto, si legge nella documentazione reperibile sul sito della Regione Emilia-Romagna ricadono varie aree tutelate: dalla Valle delle Bruciate e Tresinaro distante poco più di cento metri alla Cassa di espansione del Tresinaro, distante circa 600 mt.

Considerata la presenza di tali ZPS, Atlas Solar 13 Srl ha presentato uno studio per valutare l’incidenza dell’impianto fotovoltaico in progetto sui due siti appartenenti alla Rete Natura 2000. Nelle conclusioni si legge “che le attività previste non avranno alcun impatto sugli habitat… L’area d’intervento, pur ricadendo vicino a zone sottoposte a conservazione, si inserisce in un’area agricola con uso intensivo del suolo… non vi è rischio né di perdita di superficie, né di frammentazione degli stessi… L’impianto proposto non presenta effetti dannosi nei confronti delle matrici ambientali in quanto non ricade al suo interno e si trova separato dai siti Natura 2000 da elementi di frammentazione significativi (Strada Provinciale, strade vicinali, impianti industriali).  Già prima di attuare le misure di mitigazione il livello delle incidenze per la componente habitat non risultano significative. Considerando le misure di mitigazione proposte possiamo affermare che il risultato finale di valutazione della significatività dell’incidenza sugli habitat risulterà sicuramente migliorato”.

L’area di progetto, si legge nella documentazione (consultabile al seguente link: https://serviziambiente.regione.emilia-romagna.it/viavasweb/ricerca/dettaglio/6534), sarà protetta attraverso una recinzione perimetrale “che sarà sollevata da terra di 20 cm, per consentire il passaggio della fauna di piccola/media taglia e consentirne la libera circolazione. Il cavidotto di connessione sarà posizionato, per tutto il suo tracciato, in soluzione interrata lungo il tracciato di strade esistenti. L’impianto non sarà fonte di emissioni significative: né di tipo acustico/luminoso (fatta salva l’illuminazione automatica di emergenza), né di tipo climalterante, inquinante o polveroso”.

Per quanto riguarda la pulizia dei pannelli, viene specificato che non saranno utilizzate “sostanze di origine sintetica” e che non “si prevede il prelievo diretto di volumi d’acqua dagli acquiferi (superficiali o profondi) per il lavaggio dei pannelli”.

Lungo la quasi totalità del perimetro dell’impianto verranno piantate fasce verdi “con specie arboreo-arbustive autoctone che contribuiranno a ridurre l’effetto percettivo, aumentare la biodiversità e tutelare gli elementi identitari del paesaggio. La messa a dimora di tali specie contribuirà a incrementare le zone di rifugio a livello locale, a fornire una maggiore diversificazione ecologica e a potenziare la presenza di corridoi ecologici di interconnessione, per facilitare gli spostamenti della fauna locale e dell’avifauna terricola stanziale”.

Jessica Bianchi

clicca e unisciti al nostro canale whatsapp
clicca e unisciti al nostro canale whatsapp
clicca e unisciti al nostro canale whatsapp