Da giovedì 3 luglio al 24 agosto ritorna l’appuntamento con il cinema all’aperto e con la rassegna estiva Tenera è la notte, grazie al Circolo cinematografico Nickelodeon APS e al Circolo ricreativo Bruno Mora APS, nella suggestiva cornice del Chiostro di San Rocco. 53 sere d’estate in cui potrete vedere e rivedere i migliori film della stagione 2024/2025, dai successi di pubblico al cinema d’autore. Anche quest’anno vi sarà un evento musicale speciale: sabato 5 luglio il Corpo bandistico Città di Carpi renderà omaggio al cinema con un cineConcerto su musiche da film, che precederà la proiezione del film L’orchestra stonata. L’area anche quest’anno aderisce alla campagna Cinema Revolution, promossa dal Ministero della Cultura, che intende sostenere la visione del cinema italiano ed europeo con un biglietto di ingresso di soli 3,50 per tutti.
Accadde domani: un anno di cinema italiano
La rassegna Accadde domani: un anno di cinema italiano promossa da FICE Emilia Romagna con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, presenta i film italiani più significativi della stagione. Una fotografia del cinema italiano che spazia da registi esordienti a maestri affermati, tra diversi stili e tendenze. Si parte con La città proibita di Gabriele Mainetti che gioca con i generi cinematografici, tra kung fu, Tarantino e una Roma multietnica in salsa orientale, con ritmo incalzante e senso dello spettacolo; segue Partenope di Paolo Sorrentino, il ritratto di una ragazza dagli Anni ’50 ad oggi e insieme di Napoli, della sua bellezza e le sue contraddizioni. In Il tempo che ci vuole, Francesca Comencini rende omaggio al padre, il regista Luigi Comencini, interpretato da un grande Fabrizio Gifuni; Napoli – New York, di Gabriele Salvatores, tratto da un soggetto di Fellini, è una riuscita favola ambientata nell’immediato dopoguerra, quando gli emigranti erano gli italiani. Durante l’epopea dei Mille in Sicilia, ne L’abbaglio, ritroviamo Servillo, Ficarra e Picone, tra momenti di comicità e amare riflessioni sulla storia d’Italia. A seguire l’interessante esordio alla regia dell’attrice Greta Scarano con la commedia La vita da grandi, un approccio non convenzionale alla disabilità, lieve e non retorico; e finalmente Vermiglio il film vincitore di 7 David di Donatello, che narra il destino di tre sorelle in un paesino della Val di Sole alla fine della seconda Guerra Mondiale. Poi il nuovo film di Martone, Fuori, presentato a Cannes, che rievoca un pezzo di vita della scrittrice Goliarda Sapienza, con un trio di attrici magnifiche. E un racconto biografico appassionato quello di Berlinguer – La grande ambizione di Andrea Segre, descritto in cinque anni chiave del suo impegno politico. E, ancora, Nonostante, buona prova di regia di Valerio Mastandrea, cinema fuori dagli schemi e ironia malinconica in bilico tra la vita e la morte. Altro film storico Le assaggiatrici di Silvio Soldini che porta al cinema il romanzo di Rossella Postorino e uno sguardo inedito sul nazismo. Maurizio Nichetti torna con la commedia Amichemai, dove ritrova Angela Finocchiaro in coppia con Serra Yilmaz. Da non perdere un film importante per il tema, il bullismo, e molto amato dagli adolescenti come Il ragazzo dai pantaloni rosa, coraggioso e sincero.
Estate d’autore: una selezione del migliore cinema europeo e americano
Uno sguardo sul cinema francese, quest’anno particolarmente interessante nei suoi vari generi, dalle commedie mai banali ai drammi del presente. Si parte con L’orchestra stonata, dove la passione per la musica unisce due fratelli che non sapevano di esserlo; a seguire La misura del dubbio, regia di Daniel Auteil, un buon legal thriller di vecchia scuola dal finale inquietante; Noi e Loro, l’osservazione acuta della società contemporanea attraverso i conflitti familiari; Sotto le foglie, un noir anomalo nella campagna francese tra funghi e amori velenosi, dove nessuno è innocente. Altro giallo tratto da Simenon ma in chiave contemporanea è Il caso Belle Steiner, un delitto che resta senza colpevole. E veniamo a La gazza ladra, tra commedia e dramma, una storia di inganni familiari e una parabola sulle debolezze umane; Ritrovarsi a Tokyo è un dramma struggente di un padre alla ricerca della sua parte mancante. Guida pratica per insegnanti è invece una commedia sociale, dentro il mondo della scuola dalla parte degli insegnanti e del loro impegno così speciale. In prima visione, Tutto l’amore che serve, l’appassionato ritratto di una giovane madre con un figlio disabile, un melodramma sensibile attraversato dal dolore e dalla speranza. Un’annata particolarmente importante anche per il cinema proveniente dall’Iran, con Il mio giardino persiano, bellissimo racconto sull’incontro di due anime sole in un Paese dove la libertà è fortemente limitata e Leggere Lolita a Teheran che porta al cinema un libro di grande successo e un gruppo di donne di grande forza interiore. Da vedere il documentario premio Oscar No other land, storia dell’amicizia tra un attivista israeliano e un giornalista palestinese, girato in Cisgiordania e concepito come gesto di resistenza. Interessanti produzioni inglesi sono Madame Cliquot, film autobiografico sulla giovane imprenditrice dello champagne, poetico e ribelle insieme; Itaca – Il ritorno è una rilettura potente di una storia antichissima, un Odissea dello spirito con due attori superbi. Conclave, film di forte attualità, è un thriller claustrofobico dentro gli affascinanti riti del Vaticano. L’irlandese Piccole cose come queste è un piccolo film indipendente sui traumi del passato e di una nazione con un ottimo Cillian Murphy. E, ancora, da non perdere il ritorno in grande stile dell’ultra novantenne Clint Eastwood con Giurato numero 2, tra ricerca della verità e senso della giustizia in un crescendo di tensione magistrale; A complete unknown, racconta gli elettrizzanti primi anni a New York di Bob Dylan, con una grande performance di Timotheé Chalamet. Maria di Palblo Larrain è il racconti degli ultimi giorni di Maria Callas in cui il regista conclude la sua personale trilogia di donne che hanno segnato la Storia del secolo scorso. E ancora l’interessante The apprentice – alle origini di Trump, l’apprendistato del giovane Donald Trump con un avvocato che gli insegnerà come costruire il suo impero, uno sguardo di orrore verso l’etica americana del successo. Un film imperdibile è il brasiliano, Io sono ancora qui di Walter Salles, vincitore dell’Oscar come miglior film internazionale, con un’attrice da brividi. E ancora cinema europeo: dalla Spagna lo struggente Il maestro che promise il mare, la biografia, intrecciata al presente di un maestro elementare catalano durante la guerra civile; dalla Germania arriva il riuscito Paternal Leave, con Luca Marinelli, un tenero ritratto di un rapporto padre/figlia tutto da costruire. Da vedere e rivedere i film candidati all’Oscar, dal vincitore, Anora, una sorprendente commedia su una giovane ballerina di lap dance, moderna Cenerentola a Coney Island; al musical messicano Emilia Pérez che ci porta verso nuove realtà originali e spiazzanti e il gigantesco e magnifico The Brutalist, la vicenda di un architetto ebreo emigrato in America negli Anni ’40, con un immenso Adrien Brody. E per finire il ritorno di Soderbergh in grande forma con Black Bad – doppio gioco, una avvincente spy story tra 007 e Hitchcock, con due attori fuoriclasse come Cate Blanchett e Michael Fassbender.
Al cinema con le associazioni
Quattro serate di proiezione in collaborazione con altrettante associazioni di volontariato attive sul territorio. La Pastorale sociale e del lavoro della Diocesi di Carpi presenta il film di animazione, premiato con l’Oscar, Flow – un mondo da salvare, una raffinata favola senza dialoghi, su un’Arca di Noè del futuro, un inno alla solidarietà e la collaborazione. L’Udi di Carpi propone il film italiano Familia, una storia di violenza domestica e delle sue conseguenze sul contesto familiare dall’infanzia all’età adulta, tratto da una storia vera. G.A.F.A – Gruppo Assistenza Familiari Alzheimer presenta il film Trifole – Le radici dimenticate, una storia poetica intergenerazionale, un nipote che si prende cura del nonno affetto da demenza senile, ambientata nel paesaggio delle Langhe e della ricerca dei tartufi. La Cgil di Carpi presenta il film La casa degli sguardi di Luca Zingaretti, la storia di un ragazzo fragile, del suo difficile rapporto con il padre tranviere e del possibile riscatto attraverso la relazione con i colleghi della cooperativa dove trova lavoro. Buona visione e buona estate di… cinema!
Inizio proiezioni alle 21,15 – All’interno il servizio gelateria e caffè è a cura della gelateria Km Zero
Il programma completo è consultabile su http://www.utda.it/cinema-estivo