Guida agli appuntamenti del weekend: Frankie Hi-Nrg ma anche Vito, Killer Queen e Strana Coppia alla Fiera di Soliera

Eventi, proposte e suggerimenti per trascorrere il tempo libero: c’è Tricarico tra gli ospiti di Coccobello a Carpi, musica barocca nel cortile d’onore di Palazzo Pio per la Festa della musica, AiaFolkFestival a Novi di Modena, laboratorio di scultura a Correggio, gran finale alla Festa della Birra di Reggiolo, c’è la storica Fiera di San Giovanni a Spilamberto, il fascino dell’Infiorata a Pievepelago e Fiumalbo

0
1248

AL VIA LA FIERA DI SOLIERA, SUL PALCO FRANKIE HI-NRG MA ANCHE VITO, KILLER QUEEN E LA STRANA COPPIA

Si rinnova anche quest’anno uno degli appuntamenti più amati e attesi del territorio: la Fiera di Soliera, giunta alla sua 171esima edizione, che si svolgerà da sabato 21 giugno a martedì 24 giugno, intrecciandosi come da tradizione con la festa patronale di San Giovanni Battista.. E una grande novità: una lunga tavolata da Piazza Sassi a via Nenni per brindare insieme all’inizio dell’estate e condividere sorrisi e racconti. Ricchissimo il programma della manifestazione, che unisce intrattenimento, cultura, gastronomia, spettacoli, musica dal vivo, iniziative per famiglie e bambini, mercatini e tradizioni. Leggi qui https://temponews.it/2025/06/16/tutto-pronto-per-la-fiera-di-soliera/

A CARPI E’ TEMPO DI COCCOBELLO, C’E’ TRICARICO AL CHIOSTRO DI SAN ROCCO

Fino al 29 giugno presso il Chiostro di San Rocco a Carpi torna la rassegna Coccobello  Tanti i concerti: giovedì 19 giugno tocca a Faccianuvola, sabato 21 giugno Francesco Tricarico, domenica 22 Elli De Mon.  Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 22. Leggi qui il programma https://temponews.it/2025/06/13/e-tempo-di-coccobello-al-chiostro-di-san-rocco/

MUSICA, LETTERATURA, ARTE E TEATRO CON AIAFOLKFESTIVAL

Dal 21 al 29 giugno a Novi di Modena, un viaggio tra musica, letteratura e arte. A chiudere la rassegna sarà il concerto di Amara con il suo Amara Live Tour 2025, per concludere in bellezza nove giorni intensi di cultura e divertimento. Il festival si aprirà sabato 21 giugno con il progetto Parthenias che si esibirà in Siren Tour, incantevole neo-politan world music. Tra gli altri appuntamenti da non perdere: il concerto del Modena Gospel Chorus, serata in memoria di Don Ivano Zanoni (22 giugno), lo spettacolo Storie invisibili – racconti di donne invincibili narrate da Maria Giulia Campioli e accompagnate dalle sonorità dei Tupamaros (23 giugno), la presentazione del libro Oltre l’abisso di Elisabetta Tagliati in collaborazione con il Centro Antiviolenza Vivere Donna (25 giugno), e i concerti folk di Marmaja e I Giorni Cantati. Per saperne di più https://temponews.it/2025/06/15/torna-laiafolkfestival-2025-restiamo-umani/

A CARPI LA FESTA DELLA MUSICA E’ BAROCCA

È un concerto barocco a dare vita a Carpi, sabato 21 giugno, alla Festa internazionale della Musica che si celebra in oltre 120 nazioni ogni anno, in occasione del solstizio d’estate. Alle 21.15, nel Cortile d’onore di Palazzo dei Pio, a ingresso libero, l’ensemble Modo Antiquo diretto da Federico Maria Sardelli esegue il concerto-reading “Il volto di Vivaldi”, ispirato al dipinto “Concerto in casa Lazzari” esposto nella mostra “Nella cornice” in corso a Palazzo. Direttore d’orchestra, compositore, flautista, musicologo, pittore e scrittore, Federico Maria Sardelli nello spettacolo propone un’investigazione critica e curiosa sul vero volto del grande musicista veneziano che si snoda tra pittura, musica e storia illustrando le tecniche pittoriche e mostrando i dipinti veri, quelli presunti e quelli mal attribuiti, e intrecciando le sue parole alla musica suonata dai solisti di Modo Antiquo

ESTATE AL VIA A MODENA, DA PAOLO FRESU A LUCA WARD, DA PEPPE SERVILLO AGLI UB40

In piazza Roma a Modena tornano le Notti Ducali Live con grandi nomi: Paolo Fresu con Mare Nostrum (24 giugno), Cristiano De André (26 giugno) e gli UB40 (27 giugno). E poi la doppia data del Radio Bruno Estate il 10 e 11 luglio, con un cast ancora ‘top-secret’. L’evento fa parte dell’Estate modenese con una fitta rete di eventi fino a settembre, a partire dalla Festa della Musica nel prossimo weekend. Protagonisti sono piazze, cortili, parchi e spazi culturali, trasformati in luoghi di incontro, spettacolo e convivialità. Tra le novità più attese, piazza Sant’Agostino diventa arena culturale con 36 serate a ingresso gratuito dal 18 luglio al 14 settembre: concerti, spettacoli teatrali, cinema e incontri con protagonisti come Luca Ward, Elio Germano, Nada, Peppe Servillo, Offlaga Disco Pax e Jacopo Veneziani, e il cinema grazie alla collaborazione con il Biografilm Festival.

Nel cortile del Melograno dell’Istituto Venturi prosegue L’Altro Suono, festival a cura del Teatro Comunale: “El retablo di maese pedro” di Manuel De Falla (13-14 luglio), “La rabbia e l’orgoglio” con Valeria Solarino dedicato a Oriana Fallaci (17 luglio), fino al “Disney in Concert” con le più celebri colonne sonore Disney il 27 luglio. E alla Casa Museo Pavarotti prosegue “Musica Maestro! 2025”, rassegna che celebra i 90 anni dalla nascita di Luciano Pavarotti con eventi che spaziano dalla grande lirica ai giovani talenti.

GRAN FINALE ALLA FESTA DELLA BIRRA DI REGGIOLO

Birra fresca e piatti da leccarsi i baffi! Alla Festa della Birra di Reggiolo trovi menu per tutti i gusti, dallo street food ai sapori più tradizionali con grande musica e spettacoli fino al 22 giugno al Parco dei Salici di Reggiolo (RE) . Venerdì 20 da Radio Stella musica disco anni ’70 e ’80 con i dj Luca Verbeni, Diego Ferrari, vocalist Filippo Verni. L’ultimo fine settimana trascorre con “Bombonera” dance e remix anni ’90 (sabato 21) e Cesare Cremonini tribute show (domenica 22).

LABORATORIO DI SCULTURA A CORREGGIO

In occasione della mostra dedicata alla scultrice Carmela Adani, sabato 22 giugno dalle ore 17.30 alle ore 22.30 Palazzo dei Principi ospita un laboratorio di scultura per principianti. I partecipanti saranno guidati da allievi e insegnanti della Scuola di Scultura su pietra di Canossa nella realizzazione di bassorilievi e motivi propri dell’Ars Canusina che verranno loro consegnati al termine dell’attività. Il laboratorio parte da un livello per  principianti ed  è rivolto a tutti: bambini dai 10 anni accompagnati da un genitore e adulti.Il laboratorio è diviso in turni da 60 minuti. La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria al numero 0522 691806 o scrivendo all’indirizzo e-mail museo@comune.correggio.re.it

A SPILAMBERTO AL VIA LA STORICA FIERA DI SAN GIOVANNI

Dal 20 al 24 giugno è di nuovo Fiera di San Giovanni. Giunto alla 153a edizione, l’appuntamento che segna ufficialmente l’inizio dell’estate si ripropone tra radici e novità, segnando una tappa fondamentale della vita spilambertese. Fulcro della fiera sono le eccellenze e le particolarità del territorio, che celebrano e raccontano cos’è Spilamberto. Dall’aroma dell’aceto balsamico tradizionale di Modena alle idee fantasiose dei giostrai, fino al ricco tessuto associativo che contraddistingue la comunità, la Fiera di San Giovanni è davvero la vetrina di Spilamberto verso il mondo e, allo stesso tempo, una grande piazza in movimento continuo per cinque giorni.

AL CASTELLO DI MONTECUCCOLO SI CELEBRA LA BATTAGLIA DI ZAPPOLINO

Il 21 e 22 giugno prendono il via le celebrazioni per il 700° della battaglia di Zappolino e della secchia rapita con una festa medievale dedicata a guelfi e ghibellini al Castello di Montecuccolo nel comune di Pavullo. Sabato 21 ale 17 sarà la volta di Alessandro Sorrentino che parlerà della Secchia rapita. Sempre sabato, alle 21, ci sarà un momento musicale con il concerto dei Lepljoma, gruppo molto conosciuto e che gode di un grande seguito. L’evento sarà a ingresso libero e gratuito. Durante entrambe le giornate sarà possibile rifocillarsi presso la Tavola del Maniero, ristorante medievale di Montecuccolo o nello stand gastronomico curato dagli scout di Pavullo nel quale verranno proposti i borlenghi e le immancabili crescentine.

NOTTE BIANCA A CAVEZZO

Nell’ambito di Cavezzo Life, la rassegna estiva che accompagnerà cittadini e visitatori per tutto il mese di giugno, grande attesa anche per la Notte Bianca, in programma venerdì 20 giugno, una delle grandi novità dell’estate, pensata in particolare per i giovani. Una serata che trasformerà il centro in un grande spazio di socialità, intrattenimento e vivacità.

Il FASCIO DELL’INFIORATA DI PIEVEPELAGO E FIUMALBO

Il prossimo 22 giugno si rinnoverà a Pievepelago e a Fiumalbo la tradizionale “Infiorata” durante la quale vengono realizzati suggestivi tappeti floreali lungo l’antica via Tamburù e in piazza Domenico Ricci nel centro del paese. La prima notizia sinora reperita a Pievepelago risale al Giugno 1927, quando un cronista dell’epoca descrisse la processione del Corpus Domini lungo le vie del paese “cosparse di olezzanti fori freschi”, mentre tutti i palazzi e le più umili case erano addobbate con arazzi, festoni e vasi di fiori e sempreverdi.
Quella di cospargere la strada di fiori in occasione del transito delle processioni è un’usanza assai diffusa, che in Italia risale al 1600 quando il Papa stesso incaricò alcuni pittori (tra cui anche il Bernini) di realizzare ogni anno un mosaico floreale, per solennizzare la festa del Corpo di Cristo istituita dopo il miracolo di Bolsena.

LA NOTTE DI CERTE NOTTI CON LIGABUE AL CAMPOVOLO

Non sarà solo un concerto ma un grande evento per celebrare i trent’anni di ‘Certe notti’ che ha segnato uno dei momenti più importanti della carriera di Luciano Ligabue. In 100mila sono attesi da tutta Italia venerdì 20 e sabato 21 giugno al Campovolo di Reggio Emilia per vivere un’esperienza immersiva nella musica. I cancelli della Rcf Arena apriranno alle 12. Quello di sabato sera sarà il quinto concerto al Campovolo di Luciano Ligabue che per l’occasione si esibirà sul palco con tutti i musicisti che si sono alternati nel corso degli anni al suo fianco.

RIPARTE IL MERCATINO DEL RIUSO ALL’EX FORO BOARIO DI REGGIO EMILIA

Torna nel parcheggio dell’ex foro Boario a Reggio Emilia in via F.lli Manfredi il mercatino del riuso, un luogo di scambio di oggetti che vanno dai vestiti, giocattoli per bambini, pentolame e stoviglie, oggettistica varia, oggetti per uso agricolo, hobbistica, parti di arredo e quant’altro uno ha in casa e non utilizzi più. Green Odv ha inoltre coinvolto le proprie Guardie Ecologiche Volontarie, che oltre a gestire l’afflusso degli espositori vigilano anche sul corretto smaltimento dei rifiuti.  Domenica 22 fin dalle prime ore del mattino sarà quindi possibile per chiunque frequentare il mercatino, che si protrarrà fino al tardo pomeriggio.

 

 

clicca e unisciti al nostro canale whatsapp
clicca e unisciti al nostro canale whatsapp
clicca e unisciti al nostro canale whatsapp