I giovani, la mia speranza un messaggio del giudice Paolo Borsellino è una delle sette tracce fornite ai maturandi per la prima prova scritta, Italiano, dell’esame di Stato.
Anche un riassunto e riflessioni sulla parola Rispetto tratta da un testo di Riccardo Maccioni è tra le tracce, così come una poesia di Pier Paolo Pasolini.
Tra le tracce anche gli Anni Trenta e il New Deal, in un testo è tratto da Piers Brendon, Gli anni trenta. Il decennio che sconvolse il mondo Carocci editore. Gli studenti devono sintetizzare il contenuto, individuare le motivazioni, offrire riflessioni e argomentare.
I social e l’indignazione tra le proposte di tracce per l’esame di Italiano. Il testo è tratto da un brano di Anna Meldolesi e Chiara Lalli. L’indignazione è il motore dei social. Ma serve a qualcosa? è il titolo, ed è tratto da un supplemento del Corriere della Sera.
La terza traccia della Tipologia B – testo argomentativo – è incentrata su un brano dal titolo Un quarto d’era (geologica) di celebrità del filosofo e saggista Telmo Pievani, pubblicato sulla rivista trimestrale Sotto il Vulcano e riflette sull’impatto ambientale della nostra civiltà e sulla cementificazione del territorio.