Guida agli appuntamenti del weekend: a Guastalla torna la Gnoccata con l’elezione del nuovo Re degli Gnocchi

Eventi, proposte e suggerimenti per trascorrere il tempo libero: la Notte dei Musei tra cibo, arte e cultura a Modena, festival della birra artigianale a Bosco Albergati, macellai artigiani nel Cortile d’Onore a Carpi, Fiera nazionale dell’antiquariato e del collezionismo alla Millenaria di Gonzaga, Japan Show a Cremona

0
858

A GUASTALLA TORNA LA GNOCCATA CON L’ELEZIONE DEL NUOVO RE DEGLI GNOCCHI

Torna La Gnoccata a Guastalla dal 16 al 18 maggio: offrirà, come da tradizione, uno spettacolo unico nel suo genere, capace di coinvolgere adulti e bambini, un paese intero, in una festa emozionante e partecipata da un’intera comunità e caratterizzata principalmente da un corteo in costume (dall’Ottocento ai primi decenni del Novecento) con carri rappresentanti antichi mestieri precedentemente trainati da cavalli e/o buoi, oggi da piccoli trattori. Al centro della piazza principale di Guastalla, vi sarà la preparazione degli gnocchi di farina con la cottura nei tradizionali paioli; dopo l’arrivo del corteo con il “Re dei Gnocchi” si procederà alla distribuzione al pubblico degli gnocchi conditi con il sugo (quantitativo presunto circa 20 quintali). Leggi il programma qui GNOCCATA – programma

FIERA NAZIONALE DELL’ANTIQUARIATO E DEL COLLEZIONISMO ALLA MILLENARIA DI GONZAGA

Torna il secondo appuntamento con la Fiera Nazionale dell’Antiquariato e del Collezionismo “Del C’era Una Volta” alla Fiera Millenaria di Gonzaga sabato 17 e domenica 18 maggio. Saranno presenti espositori altamente selezionati, provenienti da tutta Italia e anche dall’estero, in particolare da Austria, Germania e Francia. Pezzi ricercati e di qualità, garantiti dalla presenza in fiera di espositori professionisti e selezionati, ma anche arredo, oggettistica, quadri, francobolli, monete, ceramiche, porcellane, abbigliamento e accessori vintage. Ingresso gratuito

A BOSCO ALBERGATI L FESTIVAL DELLA BIRRA ARTIGIANALE

BeerQuake si prepara a una nuova edizione dal 16 al 18 maggio 2025. L’evento si svolge all’interno dell’area verde di Bosco Albergati (MO) e quest’anno potrà contare su una tensostruttura aggiuntiva, più grande e accogliente, pensata per ospitare ancora più persone in caso di maltempo e rendere la festa ancora più comoda e inclusiva per tutti. Anche per questa edizione, il programma musicale accompagnerà ogni giornata di festa. Si comincia venerdì 16 maggio con i Dookie (Green Day tribute band) seguiti da Mirko DJ, mentre sabato 17 maggio saliranno sul palco i Bolla Rossa e, a seguire, la storica Paolino Paperino Band, per la prima volta ospite di BeerQuake.

DOMENICA ALL’IPPODROMO: LABORATORI A TEMA E BATTESIMO DELLA SELLA

Domenica 18 maggio dalle 14.30 all’Ippodromo di Modena, in occasione delle corse al trotto, per tutto il pomeriggio laboratori per bambini e ragazzi a tema equestre con il tradizionale “battesimo della sella”. La giornata, dedicata all’associazione Meraki ASD, permetterà di trascorrere il pomeriggio assaporando l’adrenalina delle gare al trotto fino alla premiazione del vincitore. E  per i più piccoli  un pomeriggio ricco di divertimento, con l’area giochi esterna e la parete da arrampicata indoor, fino all’imperdibile esperienza con i pony.

LA NOTTE DEI MUSEI TRA CIBO, ARTE E CULTURA

È il cibo inteso come patrimonio culturale il filo conduttore della Notte Europea dei Musei, in programma a Modena sabato 17 maggio: un programma ricchissimo che intreccia degustazioni ispirate a opere d’arte, storie e tradizioni modenesi, show-cooking nei luoghi della cultura, incontri, spettacoli e suggestioni coinvolgendo tutti i sensi. Una festa della conoscenza che si fa esperienza creativa, capace di sorprendere anche i frequentatori più abituali di musei, biblioteche e archivi. Il Museo Civico fa rivivere il menù offerto nel 1871 a duecento studiosi europei di Preistoria, accompagnato dalle note di chitarra storica e dalle voci dei protagonisti interpretati dall’attore e doppiatore Ruggero Andreozzi. Nelle sale Campori e Sernicoli, due nature morte di Agostino Stringa e Cristoforo Munari ispirano cocktail creativi. Alla Gipsoteca Graziosi le atmosfere di fine Ottocento risuonano con le musiche di Verdi mentre si degustano pane, salame e lambrusco. Il programma completo è disponibile su comune.modena.it/nottedeimusei

A CARPI PER LA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI APERTURA STRAORDINARIA

Sabato 17 maggio, in occasione della “Notte europea dei Musei”, i Musei di Palazzo dei Pio saranno aperti in via straordinaria fino a mezzanotte, a ingresso gratuito, con la possibilità di partecipare, a partire dalle 17 a “Mezz’ora. Pillole di opere d’arte”, microvisite guidate al Museo e alle opere che contiene (su prenotazione). I Musei di Palazzo dei Pio sono aperti a ingresso gratuito anche domenica 18 maggio, nel consueto orario dalle 10 alle 18. Per informazioni: palazzodeipio.it/imusei

MACELLAI ARTIGIANI DA TUTTA ITALIA A CARPI PER ARTIGIANI DEL GUSTO

Domenica 18 maggio il Cortile d’Onore di Palazzo Pio si trasformerà in un palcoscenico di sapori, musica e solidarietà grazie all’evento benefico “Artigiani del Gusto alla Corte dei Pio”, promosso dall’associazione Butcher for Children. Una serata straordinaria che unirà cultura, alta cucina e impegno sociale nel suggestivo centro storico di Carpi..L’intero ricavato sarà devoluto all’AGAPE di Mamma Nina, un progetto a sostegno di mamme e bambini in difficoltà, in supporto all’apertura di una nuova casa. Leggi qui per saperne di più. Leggi qui https://temponews.it/2025/05/02/macellai-artigiani-da-tutta-italia-a-carpi-per-artigiani-del-gusto/

PATROCK CONTEST, CONCERTO DI BAND GIOVANILI PER LA FESTA DEL PATRONO A CARPI

Domenica 18 maggio alle 20.45 presso l’Oratorio Eden (via Santa Chiara, 18 – Carpi) PatRock contest, concerto di Band Giovanili con musica dal vivo, rock, pop, trap. Giunge alla quarta edizione la consueta gara delle band giovanili musicali: il contest offrirà ai partecipanti l’opportunità di esibirsi davanti a un pubblico appassionato e di vincere il Bernardino d’Oro. La musica sarà al centro della festa, promuovendo l’aggregazione e la condivisione tra le diverse generazioni. Ingresso libero.

LA FIERA DI MIRANDOLA PORTA IN PIAZZA MUSICA, ENOGASTRNOMIA E SPETTACOLI

Mirandola si appresta ad accogliere uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: la 221ª edizione della storica Fiera Campionaria, in programma fino a domenica 18 maggio. Tra le novità più attese del 2025, spicca il ritorno di “Gustosa”, la tensostruttura dedicata alle eccellenze enogastronomiche locali, che sarà allestita in Piazza Marconi. Protagonista indiscusso sarà il celebre Maccherone al Pettine delle Valli Mirandolesi, simbolo della tradizione culinaria mirandolese. L’edizione 2025 prevede inoltre la presenza di due palchi per spettacoli e performance. Giovedì 15 maggio – Sfilandola – III Edizione, la sfilata di moda e creatività realizzata in collaborazione con l’Istituto Galileo Galilei, la rete TAM (Tessile, Abbigliamento, Moda) e i commercianti del centro storico. Venerdì 16 maggio – Rewind ’90 Sabato 17 maggio – Dario Ballantini Domenica 18 maggio – Giovanni Cacioppo (in foto)

MIELERIE APERTE PER SCOPRIRE IL MONDO DELLE API A SOLIERA

Domenica 18 maggio torna “Mielerie Aperte”: un progetto nazionale, nato per volontà dell’Unione Nazionale Associazoni Apicoltori Italiani con la collaborazione in Piemonte di Aspromiele, che nella nostra provincia coinvolge la mieleria Soleterra di Soliera, in via Viazza 150. L’obiettivo è quello di far incontrare consumatori e apicoltori, realizzando vere e proprie visite aziendali. Torna l’occasione per far conoscere da vicino le origini dei mieli, i loro sapori e i prodotti dell’alveare: visitatori e consumatori potranno accedere, infatti, alle Aziende per conoscere i segreti dei processi produttivi del miele, polline, cera, pappa reale e propoli.           

BONSAI, ORIGAMI E CARPE KOI: UN ANGOLO DI GIAPPONE AL JAPAN SHOW DI CREMONA     

Il 17 e il 18 maggio, la Fiera di Cremona si trasforma in un’isola del Sol Levante: tanti gli eventi da non perdere, insieme all’Italian Koi Expo. Che cos’hanno in comune i manga, gli origami, le katane, le kokedama, i bonsai e i kimono? Sono espressioni della cultura giapponese, ovviamente! E potete trovarli tutti al «Japan Show», in programma il 17 e il 18 maggio dalle 10:00 alle 19:00 a Cremona Fiere. L’evento porta una piccola isola del Sol Levante anche a Cremona: con un programma densissimo di eventi, talk, laboratori ed esperienze per grandi e piccini, il Japan Show è l’evento perfetto per gli appassionati della cultura nipponica. Ma non solo: in concomitanza con la manifestazione si terrà anche l’edizione 2025 dell’Italian Koi Expo, l’unico campionato internazionale dedicato alle carpe koi in Italia, organizzato in collaborazione con la «Italian Koi Association».

 

 

 

 

clicca e unisciti al nostro canale whatsapp
clicca e unisciti al nostro canale whatsapp
clicca e unisciti al nostro canale whatsapp