Domenica 11 maggio, alle 16, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, si parlerà di Scoutismo e Resistenza, con la presentazione di due volumi: Oscar, storie di una resistenza disarmata a cura di Carla Bianchi Iacono e Stefano Bodini, e 1924 prima e dopo. Storie e persone alle origini dello scautismo in Diocesi di Carpi, a cura di Fabio Balboni e Stefano Zerbini. L’incontro, a partecipazione libera (ma con prenotazione consigliata sul sito www.fondazionefossoli.org), è promosso da Fondazione Fossoli, in collaborazione con Agesci Carpi e Paesaggi della Memoria, e sarà moderato da Edoardo Patriarca.
Il volume Oscar, storie di una resistenza disarmata ricostruisce, attraverso testimonianze orali e documenti, la storia di una delle organizzazioni di salvataggio attive a Milano nell’epoca della Resistenza, legate al mondo scout e cattolico e alla figura di don Andrea Ghetti ‘Baden’.
A poco più di ottant’anni dalla sua formazione, si prova a ricostruire le vicende che hanno ispirato la formazione Oscar, gruppo partigiano caratterizzato dall’azione non violenta, volta esclusivamente alla salvezza dei ricercati accompagnandoli in Svizzera.
Cento anni fa a Mirandola – e due anni dopo a Carpi – si formò il primo reparto di esploratori cattolici dell’Asci, per impulso del cappellano don Francesco Venturelli e di Arnaldo Pozzetti, presidente del locale circolo della Gioventù Cattolica. Era allora vescovo di Carpi monsignor Giovanni Pranzini, già assistente ecclesiastico degli esploratori cattolici a Bologna. Esattamente il 26 ottobre 1924, nel Duomo di Santa Maria Maggiore a Mirandola, furono pronunciate le prime Promesse. Dopo l’avvento del fascismo, nel 1927, i reparti di Mirandola e di Carpi furono sciolti.
L’esperienza scout riprese a Mirandola nel 1946 per iniziativa del cappellano don Nino Levratti, a cui si deve il rifiorire dello scoutismo a Carpi una decina di anni dopo. Da allora, migliaia di persone nel territorio diocesano hanno vissuto l’avventura scout. Oggi, a cinquant’anni dalla costituzione dell’Agesci, sono presenti 12 gruppi, a Mirandola, Carpi, Rolo, Medolla, Santa Croce di Carpi e Limidi di Soliera. La nascita del movimento nel territorio costituisce l’argomento di 1924 prima e dopo. Storie e persone alle origini dello scoutismo in Diocesi di Carpi.