In prima linea contro i Disturbi del Comportamento Alimentare

Il Borgogioioso di Carpi, aderisce alla campagna digitale di sensibilizzazione sui disturbi del comportamento alimentare Specchio Riflesso. Ogni storia ha valore progetto dell’associazione nazionale no-profit Animenta.

0
400

Il Borgogioioso di Carpi, aderisce alla campagna digitale di sensibilizzazione sui disturbi del comportamento alimentare Specchio Riflesso. Ogni storia ha valore progetto dell’associazione nazionale no-profit Animenta.

I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) sono tra le esperienze più diffuse e meno visibili della nostra contemporaneità. Colpiscono trasversalmente ogni fascia d’età, con un’incidenza crescente soprattutto tra le nuove generazioni.

Per affrontare con maggiore consapevolezza e responsabilità questa esperienza delicata e spesso silenziosa, Il Borgogioioso, in linea con l’impegno di Multi – società incaricata della gestione del centro commerciale – ha avviato un progetto condiviso con Animenta, associazione nazionale no-profit attiva nella sensibilizzazione e nel supporto di chi vive un DCA.

La campagna Specchio Riflesso. Ogni storia ha valore nasce dalla volontà di trasformare i luoghi del lavoro, dello shopping e dell’incontro in spazi sensibili, accoglienti e attenti al benessere emotivo.

Il titolo richiama il gioco infantile Specchio riflesso, in cui si osserva, si imita, provando a riconoscersi nell’altro. Un riferimento simbolico che, in questa campagna, diventa invito a guardarsi davvero, al di là dell’immagine, per restituire dignità e valore anche a ciò che spesso resta invisibile.

La campagna si sviluppa attraverso 12 contenuti digitali, alternando:

Post testuali, basati su frasi brevi e delicatamente emotive, ripetute graficamente come gesto quotidiano di consapevolezza e di cura.

Post illustrati, nati dalla collaborazione con la giovane artista salentina Elena Sansò, che raccontano il cammino interiore di una lieve figura femminile: dal senso di vuoto e invisibilità che la opprime, fino alla riscoperta del proprio valore personale.

Un nastro lilla accompagna ogni tavola: prima simbolo di un legame interiore che trattiene, poi trasformato in segno di apertura, contatto e possibilità.

Elemento chiave del concept grafico è la parentesi graffa, scelta per rappresentare un gesto di inclusione e connessione. Nel linguaggio visivo, questo simbolo suggerisce l’unione tra elementi diversi all’interno di uno stesso spazio, diventando metafora di accoglienza e coesione. Le graffe introducono le frasi principali, restituendo un messaggio collettivo: un pensiero che parte dal singolo e si estende alla comunità.

Specchio Riflesso è un invito a guardarsi con sincerità, a riconoscere ciò che ancora non ha deciso di raccontarsi. Ogni storia ha valore. Anche quella che sta ancora cercando il suo spazio.

clicca e unisciti al nostro canale whatsapp
clicca e unisciti al nostro canale whatsapp
clicca e unisciti al nostro canale whatsapp