Le note di Bach rivivono con strumenti d’epoca barocca

Dopo aver portato per la prima volta un pianoforte a coda a Santa Croce, la stagione Classico sarà poi lei regalerà al pubblico di Carpi una première ancora più entusiasmante, offrendo un concerto eseguito su strumenti d'epoca barocca. Strani mobili, budelli, tubi di legno è il titolo della lezione-concerto che l’Ensemble Concordanze terrà domenica 11 maggio, alle 11, al Circolo Arcobaleno di via Giliberti n°1.

0
463

Dopo aver portato per la prima volta un pianoforte a coda a Santa Croce, la stagione Classico sarà poi lei regalerà al  pubblico di Carpi una première ancora più entusiasmante, offrendo un concerto eseguito su strumenti d’epoca barocca.

Strani mobili, budelli, tubi di legno è il titolo della lezione-concerto che l’Ensemble Concordanze terrà domenica 11 maggio, alle 11, al Circolo Arcobaleno di via Giliberti n°1. L’appuntamento – promosso da Circolo Arcobaleno con il contributo di Fondazione CR Carpi – è a ingresso gratuito, con tessera Arci.

Strani mobili come il clavicembalo, l’antenato del fortepiano e del pianoforte; il budello di montone con cui sono fatte le corde degli strumenti ad arco impiegati nel 1700, a differenza di quelle odierne, realizzate con l’impiego di diversi tipi di metallo; tubi di legno, ossia il flauto traversiere, predecessore del flauto traverso moderno fatto di metallo: questi gli scherzosi nomi attribuiti nel titolo di questo secondo concerto ai suoi protagonisti.

Uno strumentario che condurrà il pubblico lungo un viaggio nel passato, alla scoperta di sonorità inusuali per la nostra epoca: suoni dolcissimi, raffinate nuance, una varietà timbrica senza paragoni.

Una ricchezza di suoni che sarà posta a servizio della musica di uno dei compositori più amati dal pubblico odierno: Johann Sebastian Bach. Del grande compositore sassone saranno eseguiti – e raccontati – due dei massimi capolavori di musica da camera per la formazione più amata all’epoca: la Triosonata, ossia flauto, violino, violoncello e clavicembalo. In programma vi sarà la Triosonata in Sol Maggiore BWV1038 e la leggendaria Triosonata dalla “Offerta Musicale”, opera della maturità di Bach, che rappresenta uno dei massimi conseguimenti non solo nel campo della musica bensì dell’ingegno umano.

Non c’è quindi da stupirsi se anche i protagonisti della stagione 2025 di Ensemble Concordanze, Clara e Robert Schumann, fossero grandi amanti della musica di Bach. In effetti, a inizio Ottocento Bach ritornò alla ribalta, dopo decenni di oblio, proprio grazie all’instancabile opera di riscoperta dei Fratelli Mendelssohn e dei Coniugi Schumann. A testimonianza di questa loro passione saranno eseguite due rarità – questa volta con strumenti moderni: le rielaborazioni delle musiche per violino e violoncello solo di Bach, amatissime da pubblico e strumentisti, che Schumann ha realizzato aggiungendo una parte di pianoforte.

Il terzo concerto, ultimo del ciclo, si terrà poi domenica 29 giugno, sempre presso il Circolo Arcobaleno.

clicca e unisciti al nostro canale whatsapp
clicca e unisciti al nostro canale whatsapp
clicca e unisciti al nostro canale whatsapp