Inaudito, è tutto pronto per la rassegna del Conservatorio Vecchi – Tonelli

Il 10 maggio recital pianistico del giovanissimo, ancorché promettente Riccardo Gizzo, con musiche di Schubert, Liszt, Rachmaninov, Granados e Beethoven. Sarà poi la volta, il 7 giugno, di un prezioso ensemble di fiati con pianoforte, occasione nella quale saranno presentati brani del ‘900 storico affiancati da autori contemporanei: un vero e proprio scorcio sull'evoluzione tecnica e musicale degli strumenti a fiato.

0
534

E’ tutto pronto per la rassegna, proposta dal Conservatorio Vecchi – Tonelli di Carpi e Modena, Inaudito 2025 dopo il buon successo delle due precedenti edizioni. I luoghi deputati per i concerti rimangono quelli iconici in Carpi: l’Auditorium San Rocco, il Teatro Comunale, il Cortile d’onore e Sala delle Vedute presso il Palazzo dei Pio, sempre sotto il Patrocinio del Comune di Carpi ed il prezioso ed insostituibile contributo di cofinanziamento della Fondazione Cassa di risparmio di Carpi. Dopo i sold out del concerto dello scorso 12 aprile in teatro con la consolidata e bella realtà dell’Orchestra di fiati diretta da Massimo Bergamini e la convention nazionale del Metodo Suzuki che ha portato in San Rocco centinaia di bambini dai 5 ai 12 anni, Inaudito prosegue con due tappe nella preziosa Sala delle Vedute, con appuntamenti sempre il sabato alle 17. Il 10 maggio recital pianistico del giovanissimo, ancorché promettente Riccardo Gizzo, con musiche di Schubert, Liszt, Rachmaninov, Granados e Beethoven. Sarà poi la volta, il 7 giugno, di un prezioso ensemble di fiati con pianoforte, occasione nella quale saranno presentati brani del ‘900 storico affiancati da autori contemporanei: un vero e proprio scorcio sull’evoluzione tecnica e musicale degli strumenti a fiato.

Evento di punta del progetto Inaudito 2025 sarà la produzione integrale, in forma scenica, dell’opera Il cappello di paglia di Firenze di Nino Rota con un grande organico orchestrale completo, così come il cast dei cantanti, la regia e le scene. Tale evento rappresenta un grande sforzo produttivo ed organizzativo da parte del Conservatorio di Modena e Carpi. La rappresentazione avverrà il 21 giugno alle ore 21 in occasione anche della Festa Europea della Musica a Modena presso il Museo casa natale di Pavarotti ed in collaborazione con la Fondazione Luciano Pavarotti. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

PROGRAMMA

Sabato 22 Marzo, ore 17, Carpi, Sala Vedute, Palazzo dei Pio
Concierto del Sur & Concierto de Aranjuez
Due opere iconiche del repertorio chitarristico di  M. M. Ponce e J. Rodrigo
Samuele Pini Ugolini e Luca Serrao: chitarra
Valeria Picardi: pianoforte

Sabato 12 Aprile, ore 21, Carpi, Teatro Comunale**

“Un Magico Viaggio nel Tempo”

Orchestra di Fiati del Conservatorio “Vecchi Tonelli” di Modena e Carpi.

Corno Solista: Nilo Caracristi

Musiche di: Arlen/Harburg arr. Barnes – Williams – De Meij – Reed- Schwarz

Solo per questo concerto: INGRESSO GRATUITO con

prenotazioni dei posti via mail a assistituto@gmail.com o via Whatsapp al 351 5380637

Domenica 27 Aprile, ore 15,30, Carpi, Auditorium “San Rocco”
“Crescere con la musica”

Concerto a chiusura del Workshop Internazionale della Metodologia Suzuki

Sabato 10 Maggio, ore 17, Carpi, Sala Vedute, Palazzo dei Pio

Recital pianistico
Riccardo Gizzo, pianoforte
Musiche di: F. Schubert, F.Liszt, S.Rachmaninov, E.Granados, L. van Beethoven

Sabato 7 Giugno, ore 17, Carpi, Sala Vedute, Palazzo dei Pio

“Fiati e pianoforte” – Stilemi e particolarità dagli anni ’50 dell’ottocento alla contemporaneità

Tiziano Tuosto, pianoforte; Dalila Melluso, oboe; Edoardo Occhiuto, flauto; Cinmaya Ferrara, David Ancarani, clarinetto; Luna Grasselli fagotto.

Sabato 21 Giugno, ore 21, Modena, Casa museo Pavarotti;
Festa europea della Musica
“Il cappello di paglia di Firenze” di Nino Rota
In collaborazione con la Fondazione Luciano Pavarotti
Direttore: Paolo Andreoli; Regia: Lorenzo Profita
Orchestra del Conservatorio “Vecchi – Tonelli” di Modena
Voci: Classi di canto di Maria Pia Ionata, Katja Lytting e Raina Kabaivanska

Domenica 5 Ottobre ore 11,30, Carpi, Auditorium “San Rocco”
Festa del Racconto 2025
“Prima le parole e poi la musica”
Divertimento teatrale, musiche di Antonio Salieri
Direttore: Daniele Bisi
Regia: Marina Meinero
Orchestra e voci del Conservatorio di Modena

Sabato 18 Ottobre, ore 17, Carpi, Sala Vedute, Palazzo dei Pio
“I Bassifondi… Giovincelli&Friends” – Concerto per ensemble di Violoncelli e Contrabbassi del Conservatorio di Modena

Concertatori: Alessandro Andriani e Giorgio Galvan – Musiche di: Vivaldi,Vitali, Selmi, Rossini, Popper, Piazzolla.

Sabato 25 Ottobre, ore 17, Carpi, Sala Vedute, Palazzo dei Pio
L’Opera in Salotto per flauto e pianoforte

Modena Flute Ensemble

Concertatore e flautista Michele Marasco

Musiche di: Briccialdi, Demersseman, Donizetti,

Doppler,  Köhler, Rossini, Verdi

clicca e unisciti al nostro canale whatsapp
clicca e unisciti al nostro canale whatsapp
clicca e unisciti al nostro canale whatsapp