IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DELL’AQUILONE COLORA CERVIA
Il Festival Internazionale dell’Aquilone fino al 4 maggio colora Cervia. Artisti del vento, professionisti di fama mondiale ed eccellenti interpreti delle diverse pratiche dell’aquilone offriranno al pubblico la più completa rassegna di aquiloni d’arte, etnici, storici, “giganti” e sportivi, in volo lungo un chilometro di spiaggia fra saline, pineta e mare. Il 25 aprile, giornata di memoria collettiva, si aprirà con la Cerimonia delle Bandiere; la giornata di sabato 26 aprile si concluderà con il primo volo notturno Bussa al Cielo e Ascolta il suono, che incanterà grandi e piccini trasformando il cielo notturno sopra Cervia in un palcoscenico di luci, suoni e colori.Numerosi e imperdibili appuntamenti sono previsti per la giornata del 30 aprile, tra cui Artevento Kite Parade, la travolgente incursione musicale nel centro storico di Cervia, una spettacolare parata delle delegazioni ospiti accompagnata dal Dragone della tradizione cinese e dal toro meccanico dell’artista Doghead da Mutonia. Il programma completo di Artevento Cervia è consultabile su https://artevento.com/.
UN GRANDE GIARDINO IN FIORE VI ASPETTA A MANTOVA
Mantova Fiorita è un’immancabile occasione per gli amanti del verde per acquistare fiori e piante stagionali, erbe aromatiche, piante grasse e rarità botaniche. Non mancheranno inoltre prodotti artigianali declinati ed ispirati al bellissimo mondo dei fiori insieme ad aziende agricole con i loro prodotti della terra. L’appuntamento è sabato 26 e domenica 27 aprile in centro storico a Mantova. L’evento sarà arricchito da un ricco programma di eventi collaterali: l’esposizione di auto d’epoca vestite a fiori, installazioni green in tutto il percorso, allestimento di angoli verdi che diventeranno perfetti set fotografici, laboratori e workshop a tema botanico per adulti e bambini, giochi antichi, gruppi musicali itineranti
“AVERE VENT’ANNI”, A REGGIO EMILIA TORNA FOTOGRAFIA EUROPEA
Vent’anni di Fotografia Europea in programma dal 24 aprile all’8 giugno. Il cuore del festival batte ai Chiostri di San Pietro, con dieci mostre inedite e trasversali. Su tutte, la retrospettiva Daido Moriyama: A retrospective, curata da Thyago Nogueira, unica tappa italiana dell’autore giapponese. A seguito della proclamazione del lutto nazionale per la morte di Papa Francesco, nell’ambito del festival Fotografia Europea è stato ritenuto opportuno variare alcuni appuntamenti previsti dal 24 al 26 aprile, tra questi il dj set degli Ofenbach, previsto questa sera alle 21,30 in piazza Martiri del 7 luglio. L’evento è rinviato a data da destinarsi, che verrà comunicata prossimamente. Tutti gli appuntamenti previsti in programma sono consultabili al sito fotografiaeuropea.it.
A CARPI FESTA DEL 25 APRILE TRA MUSICA E RIFLESSIONI Al CAMPO DI FOSSOLI
Il 25 aprile Festa della Liberazione a partire dalle 16,30 e, indicativamente fino alle 19, l’ex Campo di concentramento di Fossoli a Carpi si riempirà di musica con il concerto Parole e musiche per la Pace e la Libertà. A susseguirsi sul palco saranno Paolo Buconi e il suo violino, fortemente legato ai temi della Resistenza e della Memoria in quanto figlio di un deportato nei lager nazisti, Simone Maretti con alcune letture, la Banda Rulli Frulli che oggi conta 70 membri tra ragazze e ragazzi, adolescenti e giovani, abili e diversamente abili, la band dei Flexus, l’attrice Roberta Biagiarelli e il rapper Franky hi-nrg che da sempre considera la musica “un atto politico” nonché un potente strumento per veicolare messaggi sociali.
A SOLIERA CONCERTO DE I VIOLENTI PIOVASCHI, FATTORE RURALE E MEGANOIDI
Kalinka, Dude, Arci Modena e Soliera, con il patrocinio del Comune di Soliera, presentano, domenica 27 aprile, ad Habitat (via Berlinguer 201 a Soliera), la manifestazione 27 Aprile per la Pace e la Resistenza. Alle 14,30, nel parco di Habitat si si esibiranno I Violenti Piovaschi, coro autogestito di Carpi, Fattore rurale, band piacentina che fonde folk e rock, e Meganoidi, storica band ska-punk italiana nata a Genova negli Anni ’90. Presenti stand gastronomici con gnocco fritto e bevande. L’ingresso è gratuito.
MODENA CITY RAMBLERS IN CONCERTO A SPILAMBERTO PER L’80ESIMO ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
A Spilamberto, venerdì 25 aprile alle 21 in piazza Caduti Libertà, concerto dei Modena City Ramblers, storico gruppo modenese, che in occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione, propone uno speciale tour denominato “Appunti Resistenti” che contiene quattro nuovi brani e i grandi classici della loro trentennale carriera. L’ingresso al concerto è gratuito, a partire dalle 19.15 fino al raggiungimento della capienza massima di tremila ingressi. All’interno dell’area del concerto saranno allestiti punti ristoro e l’evento si svolgerà anche in caso di maltempo.
A CORREGGIO C’E’ LA FESTA DEI DIRITTI E DELLA PACE
Nel pomeriggio del 25 aprile, a partire dalle ore 13, il Parco della Memoria di Correggio ospiterà la Festa dei Diritti e della Pace, con il picnic della Liberazione, l’apertura dei punti ristoro e una ricca offerta di intrattenimento: dalle 13.30 spazio al circo e alla clownerie con Madame Pistache, Sebastian Burrasca e Circo Zoè; a seguire, musica dal vivo e talk con la partecipazione di Caterina Russia Zamboni e Massimo Zamboni, Ginevra Di Marco, Alberto Bianco, Alessandro Bruscella, Johnny Marsiglia, Francesco Oggiano, Emma Nolde e DJ Kaizen. Per i più piccoli sarà attiva, dalle 13.30 alle 19, la zona dedicata all’infanzia “80 papaveri rossi e semi di pace”, con installazioni-laboratori e giochi resistenti.
IN CENTRO A GUASTALLA C’E’ LA MANIFESTAZIONE “ARTIGIA”
Venerdì 25 aprile, torna a Guastalla Artigia, il creative market che espone le opere di artigianato artistico. A causa della inagibilità del Lido Po, in seguito alla recente piena, questa quarta si sposterà in centro città, presso il Chiostro delle Agostiniane (ex Ospedale) in Piazza Matteotti. La manifestazione offre un’accurata selezione di circa 50 creativi provenienti da tutta Italia che sapranno incuriosire i visitatori con le loro arti e la loro originalità. Home Decor, essenze profumate, accessori moda, piccoli gioielli, lavorazione del legno e della ceramica, scultura e altre meraviglie, insieme a Laboratori per bambini e adulti proposti dalle associazioni Aretè e Parco dell’Olmo.
ANTIQUARIATO E PEZZI DA COLLEZIONE A MODENA
Torna sabato 26 e domenica 27 aprile “L’Antico in Piazza” manifestazione antiquaria modenese in Piazza Grande, Piazzetta Torre e Piazza XX Settembre dalle 9 alle 19: cento operatori qualificati esporranno mobilio e oggettistica, tappeti antichi, libri, dischi e fumetti.
“TUTTA LA DANZA CHE VUOI” NELLE SALE DEI MUSEI DI PALAZZO PIO A CARPI
Una classe di danza classica nella sala dei Mori, un assolo femminile in quella della Dama e un passo a due nella sala Manuzio. Ma anche un omaggio a Broadway ed esibizioni di hip hop e danza urbana nel Museo della città. Domenica 27 aprile, i Musei di Palazzo dei Pio saranno animati da “Tutta la danza che vuoi”, performance di danza che accompagneranno le visite alle sale storiche e al museo per celebrare la Giornata internazionale della danza, che cadrà il 29 aprile. Nel pomeriggio di domenica 27 aprile, dalle 15 alle 18, a ingresso gratuito fino a capienza, i visitatori dei Musei potranno ammirare una trentina di ballerine e ballerini di Surya Dance che daranno vita a sei esibizioni diverse, in dialogo con le sale.
A CARPI CONCERTO LIRICO DEL CIRCOLO GIUSEPPE
Saranno le voci di importanti e noti cantanti lirici a dare lustro al concerto lirico Eccolaprimavera! che si terrà alle ore 16 di domenica 27 aprile presso la Sala Polivalente del Circolo Sociale Cibeno Pile di Carpi, evento organizzato dal Circolo lirico Giuseppe Verdi e che porterà sul palco pieno di fiori il tenore Roberto Aronica, il soprano Susanna Branchini, il baritono Giuseppe Altomare, il mezzosoprano Alessia Nadin ed il basso Andrea Comelli sapientemente accompagnati al pianoforte dal Maestro Dragan Babic.