Lunedì 28 aprile, alle 21, al Cinema Corso di Carpi sarà in sala la regista Liliana Cavani insieme al regista Adolfo Conti per presentare il documentario Liliana Cavani Il Portiere di Notte – nascita e scandalo di un film leggendario girato in parte anche a Carpi l’estate scorsa. La serata con il sostegno di Rotary Club Carpi e Agis – Fice Emilia Romagna sarà a ingresso gratuito. In sala anche la giornalista Maria Silvia Cabri e l’assessore alla cultura di Carpi Giuliano Albarani che condurranno la serata.
Sinossi: Tutti conoscono l’immagine di Charlotte Rampling a seno nudo, con bretelle, cappello e pantaloni militari: è una delle più famose icone pop della libertà sessuale, pochi ne conoscono l’origine. Nasce da un film che cinquant’anni fa fece scandalo, dividendo l’opinione pubblica e segnando la storia della cultura e del costume. Un film che osò ambientare una storia di passione e morte all’interno della tragedia dell’Olocausto. Inoltre, l’audace regista di un film così controverso era una donna, una delle poche registe donne attive nel mondo allora (e ancora oggi!) Stiamo parlando di Il portiere di notte di Liliana Cavani. 1957, Vienna. Max Aldorfer lavora come portiere di notte in un antico hotel del centro. Un giorno arrivano nuovi ospiti: Anthony Atherton, direttore d’orchestra, e Lucia, la sua giovane e bella moglie. Max e Lucia si riconoscono immediatamente. In una sovrapposizione sempre più drammatica di passato e presente, Max e Lucia non possono fare a meno di rivivere la storia folle e appassionata che li aveva uniti quando Max era un ufficiale delle SS in un campo di concentramento dove Lucia quindicenne era stata deportata. Ma l’hotel di Vienna è anche un punto di incontro di reduci nazisti che cercano sistematicamente di eliminare le prove e i testimoni del loro passato. Max si rende subito conto che Lucia è in pericolo, lascia il lavoro e si rinchiude in casa con lei. Mentre la loro relazione rinasce in un turbine di emozioni contrastanti e intense ( passione, odio, vendetta e, soprattutto, violenza disperata ), gli ex-nazisti assediano la casa di Max che sceglie di patire la fame piuttosto che consegnare la donna. Alla fine, completamente esausti, Max e Lucia escono all’alba e affrontano la morte. Il 4 aprile 1974 Il portiere di notte debutta in prima mondiale a Parigi. Il mondo intellettuale e il pubblico restano sconcertati: è lecito raccontare una storia di passione e violenza tra vittima e carnefice, ambientata nel peggior incubo del XX secolo? Si scatena un dibattito politico e culturale che coinvolge personalità del rango del filosofo Michel Foucault. In Italia, il film viene bloccato dalla censura e poi sequestrato per oltraggio al pudore. Il mondo della cultura e del cinema reagisce con forza. I grandi del cinema, da Fellini a Visconti, si schierano al fianco della Cavani. Le troupe cinematografiche scioperano per protesta. Negli Stati Uniti, Il portiere di notte scatena polemiche a non finire. Il film viene duramente criticato ed etichettato come “nazi-chic”. Anche l’accoglienza in Austria e Germania è negativa e condizionata dai fantasmi del passato. Ma il film riscuote ovunque un grande successo di pubblico. A distanza di cinquant’anni Il portiere di notte continua a suscitare reazioni forti e contrastanti. Per scoprire le ragioni profonde che hanno spinto Liliana Cavani ad affrontare un tema così controverso e straziante, la storia della creazione del film e il suo destino si intrecceranno con i momenti più importanti della vita personale e artistica della regista. Sarà Liliana Cavani stessa a guidare la narrazione. Accanto a lei, Charlotte Rampling ricorderà la sua esperienza come attrice protagonista. Le storiche di cinema Gaetana Marrone ( università di Princeton ) e Anne-Violaine Houcke ( università di Parigi-Nanterre ) ricostruiranno la battaglia intellettuale e civile scoppiata all’uscita del film.
La regista Liliana Cavani sarà ospite del Cinema Corso di Carpi
Lunedì 28 aprile, alle 21, al Cinema Corso di Carpi sarà in sala la regista Liliana Cavani insieme al regista Adolfo Conti per presentare il documentario Liliana Cavani Il Portiere di Notte - nascita e scandalo di un film leggendario girato in parte anche a Carpi l'estate scorsa. La serata con il sostegno di Rotary Club Carpi e Agis – Fice Emilia Romagna sarà a ingresso gratuito.