Dopo mesi di lavoro e ricerca ha visti la luce la pubblicazione frutto del lavoro di Cesare Galantini e Massimo Garagnani dal titolo Tra il grandinare dei proiettili. La pubblicazione tratta uno dei temi meno conosciuti della guerra di Liberazione: quello dei soldati dell’esercito regolare impegnati nella Guerra di Liberazione e nello specifico del Battaglione Goito dove militarono diversi modenesi. Proprio dalla ricostruzione delle vicende di questi nostri conterranei, è nato l’interesse per l’epopea del Goito durante la Guerra di Liberazione. Tra il grandinate dei proiettili rende omaggio a questi combattenti per la libertà, finiti in un vero e proprio cono d’ombra della storia, dopo la Liberazione, ma che hanno contribuito in modo significativo alla vicende belliche che portarono alla conclusione del conflitto (una per tutte la battaglia di Poggio Scanno, preludio della liberazione di Bologna).
La pubblicazione illustra storia del Battaglione Goito inquadrandola nel più ampio ambito dei reparti italiani impegnati nella Guerra di Liberazione, raccoglie diverse cartine, una ricca galleria di fotografie della liberazione di Bologna, gli elenchi completi degli appartamenti al battaglione, tutte le motivazioni delle decorazioni individuali e una testimonianza, sinora sconosciuta ai più, su un episodio verificatosi a Carpi alla presenza di Umberto di Savoia, allora luogotenente del regno.
Si tratta di un lavoro che intende restituire agli appassionati di storia o ai ai semplici curiosi, una vicenda particolare di una delle tante componenti che hanno contribuito al risultato corale della Liberazione del nostro paese.
La pubblicazione è stata realizzata dal Circolo Arci Ciro Menotti, con il sostegno di Coop Alleanza 3.0 e dell’ANB provinciale di Modena.