Al via un Corso di Primo Soccorso nella Lingua Italiana dei Segni

Dal 6 al 27 maggio la Croce Blu di Soliera, organizza un Corso di Primo Soccorso in Lis, la Lingua Italiana dei Segni, rivolto alla comunità sorda. L’occasione per apprendere le nozioni di base: cosa fare e cosa non fare nelle situazioni di emergenza.

0
680

Dal 6 al 27 maggio la Croce Blu di Soliera, organizza un Corso di Primo Soccorso in Lis, la Lingua Italiana dei Segni, rivolto alla comunità sordi. L’idea lanciata dai due volontari Stefania Garuti ed Ennio Apicella, è stata accolta subito favorevolmente e durante le quattro serate di formazione (ogni martedì dalle 20, per tutto il mese di maggio) saranno numerosi gli argomenti di cui si parlerà: dal modo corretto di eseguire la chiamata al 112 al primo soccorso nei piccoli incidenti domestici, dalle prime azioni da mettere in campo nelle emergenze maggiori, come ictus, infarto o incidente stradale ai cenni di disostruzione e rianimazione di un adulto e in età pediatrica. A dare man forte ai volontari della Croce Blu di Soliera vi saranno alcuni volontari che si occuperanno della traduzione in LIS, tra cui anche le suore della Scuola Figlie della Provvidenza di Santa Croce di Carpi.

Foto di repertorio

Martedì 6 maggio la lezione sarà nella sede della Croce Blu in via Arginetto, 5 a Soliera mentre il 13, 20 e 27 maggio il corso si terrà presso l’Associazione Sordi di Carpi in via Lunga 1-3 a Migliarina.

Il corso è gratuito con iscrizione obbligatoria. Per info contattare Daniela Baraldi al 3319004621.

Un’occasione preziosa per apprendere cosa fare e cosa non fare nelle situazioni di emergenza. E uno spunto, nei confronti delle istituzioni, per cercare di fare qualcosa in più per la comunità sorda. Un esempio? Introdurre un interprete LIS in ogni ospedale.

J.B.

clicca e unisciti al nostro canale whatsapp
clicca e unisciti al nostro canale whatsapp
clicca e unisciti al nostro canale whatsapp