Il 25 aprile, tanti eventi tra Piazza Martiri e il Campo di Fossoli dove arriva Frankie hi-nrg

Una festa per tutti e di tutti, per celebrare insieme, attraverso letture, musica, laboratori, visite guidate e mostre, l’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo: è ricco e variegato il programma che, da mattina a sera, accompagnerà i carpigiani e non solo nella festa del 25 aprile. Una festa “diffusa”, l’ha definita il sindaco Riccardo Righi, che animerà vari luoghi della nostra città, dal centro al Campo di Fossoli. “Un momento che ritengo particolarmente simbolico - ha aggiunto - sarà il dispiegamento di una bandiera della pace lunga 100 metri durante la passeggiata che dal cimitero urbano, dove alle 9.30 sarà deposta una corona al Sacrario dei Caduti, terminerà in Piazza Martiri. Una bandiera che sarà trasportata dalle mani di tutti i partecipanti, chiaro simbolo di come la pace debba essere sorretta. Sostenuta. Una volta in piazza sarà poi appesa al Torrione degli Spagnoli, dove i presenti al corteo riceveranno in dono anche dei semi di papapero, un altro gesto tanto semplice quanto emblematico: i valori del 25 aprile infatti devono essere seminati, accuditi e coltivati con cura ogni giorno affinché possano sbocciare”.

0
640
Paola Poletti, Riccardo Righi, Manuela Ghizzoni e Giuliano Albarani

Una festa per tutti e di tutti, per celebrare insieme, attraverso letture, musica, laboratori, visite guidate e mostre, l’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo: è ricco e variegato il programma che, da mattina a sera, accompagnerà i carpigiani e non solo nella festa del 25 aprile.

Leonello Viale, Riccardo Righi e Manuela Ghizzoni

Una festa “diffusa – l’ha definita il sindaco Riccardo Righi – che animerà vari luoghi della nostra città, dal centro storico al Campo di Fossoli. Un momento che ritengo particolarmente simbolico sarà il dispiegamento di una bandiera della pace lunga 100 metri durante la passeggiata che dal cimitero urbano, dove alle 9.30 sarà deposta una corona al Sacrario dei Caduti, terminerà in Piazza Martiri. Una bandiera che sarà trasportata dalle mani di tutti i partecipanti, chiaro simbolo di come la pace debba essere sorretta. Sostenuta. Una volta in piazza sarà poi appesa al Torrione degli Spagnoli, dove i presenti al corteo riceveranno in dono anche dei semi di papapero, un altro gesto tanto semplice quanto emblematico: i valori del 25 aprile infatti devono essere seminati, accuditi e coltivati con cura ogni giorno affinché possano sbocciare. Sarà una giornata di festa a misura di famiglia, d’altronde chi meglio della famiglia incarna il senso della comunità?”. Alle 10.30, nel pronao del Teatro Comunale, si esibiranno il Coro della scuola primaria Verdi e l’Orchestra dell’Alberto Pio che accompagneranno anche la scrittrice Raffaella Romagnolo nella lettura di un testo inedito dedicato alla Resistenza e alla pace. Alle 11, dal palco allestito in Piazza, sono previsti gli interventi del sindaco e del presidente di Anpi Carpi Lucio Ferrari. Al termine della cerimonia, accompagnata dal corpo bandistico Città di Carpi, sarà possibile partecipare a una visita guidata gratuita al Museo Monumento al Deportato (inizio alle 12), e alle 12.30 appuntamento con i Pranzi della Liberazione al Centro sociale Guerzoni e al circolo Arci di Cortile.

Promosso in collaborazione da Comune di Carpi, Fondazione Fossoli e Comitato per la memoria del Comune di Carpi, il programma prevede numerosi eventi al Campo di Fossoli.

“Il campo – spiega la presidente della Fondazione Fossoli, Manuela Ghizzoni – riapre dopo un lungo e faticoso lavoro di restauro conservativo. Il 25 aprile il pubblico potrà ammirarne un’ampia porzione, avvicinarsi finalmente alle baracche e vederne gli interni ripuliti da detriti e vegetazione.  La giornata si aprirà, come di consueto, con il Risveglio con parole e musica, un percorso nel Campo accompagnati da Simone Maretti che leggerà poesie dedicate alla Resistenza, dalle musiche del Corpo Bandistico Città di Carpi e dai canti della Corale Savani. Dalle 14 prenderanno il via le visite guidate gratuite e i percorsi liberi con l’App I segni del tempo, alla scoperta della storia del Campo.  Alle 16, nell’ala ovest della Baracca restaurata, inaugura la mostra In direzione ostinata e contraria. L’antifascismo modenese tra le due guerre 1920-1943, realizzata in collaborazione con l’Istituto Storico di Modena e poi, dalle 16,30, spazio alle parole e alla musica dedicate alla pace con artisti che hanno fatto dell’impegno sociale la propria cifra stilistica. Noi vorremmo, attraverso questa giornata di festa, rilanciare l’importanza dell’antifascismo come risorsa valoriale con cui costruire il futuro e il senso della nostra comunità”, conclude Ghizzoni.

Il pomeriggio del 25 aprile si sdoppia: in centro, dalle 15.30 alle 18.30, bambini e ragazzi potranno partecipare a installazioni gioco, a laboratori ed esperimenti filosofici, a una ricerca delle “parole della pace” mentre i più piccoli potranno ascoltare favole nel pronao del Teatro Comunale.

Dalle 16.30, il Campo si riempirà di musica, grazie alla collaborazione di Radio Bruno, con il concerto Parole e musiche per la Pace e la Libertà, presentato da Pierluigi Senatore. “Sul palco – sottolinea Leonello Viale  si susseguiranno il violinista Paolo Buconi, figlio di un deportato nei lager nazisti e fortemente legato ai temi della Resistenza e della Memoria, Simone Maretti con alcune letture per raccontare il Campo, la Banda Rulli Frulli che oggi conta 70 membri tra ragazze e ragazzi, adolescenti e giovani, abili e con disabilità, la nota band carpigiana Flexus, l’attrice Roberta Biagiarelli, con un intervento inedito sulla Resistenza, e il rapper Frankie hi-nrg, che da sempre considera la musica un atto politico e un potente strumento per veicolare messaggi sociali.

Sarà una giornata densa di emozioni. Un’occasione importante da condividere insieme in un luogo capace di scuotere le nostre coscienze. Un momento da condividere e a cui presenziare”.

Dalle 16 alle 19, al Campo saranno inoltre proposte attività e laboratori per bambini a cura di S.C.A.I. Cooperativa sociale e Good Times Production, con un laboratorio di bolle di sapone, da un lato, e attività legate a temi della libertà, dall’altro.

In occasione del 25 aprile il Campo di Fossoli sarà aperto dalle 8 alle 19 con orario continuato e visite guidate gratuite alle 14 e alle 15; il Museo Monumento al Deportato sarà aperto dalle 10 alle 19, con visita guidata gratuita alle 12. Tutte le iniziative sono a ingresso libero e gratuito.

J.B.

clicca e unisciti al nostro canale whatsapp
clicca e unisciti al nostro canale whatsapp
clicca e unisciti al nostro canale whatsapp