Guida agli appuntamenti del weekend: Riverare trasforma Lido Po in un luogo magico

Eventi, proposte e suggerimenti per trascorrere il tempo libero: un paradiso di fiori, piante, farfalle, uccelli e animali alla Palazzina dei Giardini Ducali di Modena, Carbonara Festival al Parco Novi Sad, a Fanano torna la Triennale del Venerdì Santo e a Lama Mocogno la Via Crucis Vivente, mercatino a Spilamberto e tanto altro

0
857

RIVERARE TRASFORMA LIDO PO IN UN LUOGO MAGICO

Dal 19 al 21 aprile 2025, il Lido Po di Guastalla si trasforma in un luogo magico dove natura, arte e cultura si incontrano. A RiveRare in mostra circa 200 espositori tra fiori, piante e soluzioni creative per il proprio spazio verde, artigianato ispirato alla natura e una selezione enogastronomica che racconta il territorio. Si terranno inoltre laboratori, incontri, performance e dibattiti per riflettere sul nostro rapporto con la natura e sull’importanza della connessione tra uomo e ambiente.

FIORI, FARFALLE E ANIMALI ESOTICI: IL ‘PARADISO PERDUTO’ DEI FALLEN FRUIT INVADE LA PALAZZINA DEI GUARDINI DI MODENA

La mostra “Paradise Lost” nella seicentesca Palazzina dei Giardini ducali di Modena suggerisce una riflessione sull’ambiente naturale minacciato dai cambiamenti climatici. L’edificio è stato trasformato per l’occasione in un lussureggiante paradiso di fiori, piante, farfalle, uccelli e animali di ogni tipo e specie dagli artisti David Allen Burns e Austin Young, il duo californiano dei Fallen Fruit che, per rappresentare la “biodiversità perduta”, con le loro installazioni visive si sono ispirati alle immagini di collezioni storiche conservate al Museo della Figurina, dove è allestita una seconda sede della mostra per ammirare le immagini originali, quelle che hanno ispirato gli artisti, tratte dalle collezioni pubblicate principalmente tra il 1885 e il 1925 da marchi storici delle figurine pubblicitarie come Liebig, Bon Marché, Suchard e tanti altri. L’allestimento è visitabile fino al 24 agosto. Per info www.agomodena.it.

CARBONARA FESTIVAL AL PARCO NOVI SAD DI MODENA

Una Pasqua con i sapori della cucina classica romana: il Carbonara Festival vi aspetta da venerdì 18 aprile a domenica 20 all’interno del Parco Novi Sad di Modena che si trasformerà in un’oasi del buon cibo con stand gastronomici e cuochi direttamente da Roma. L’ingresso al festival è gratuito.

A FANANO TORNA LA MAGIA DELLA TRIENNALE DEL VENERDÌ SANTO

Torna a Fanano, come ogni tre anni, la Triennale del Venerdì Santo, che quest’anno cade il 18 di aprile. Un evento che si ripete dal medioevo  L’aspetto più spettacolare della manifestazione è rappresentato dal complesso apparato di colonnine di verde bosso, collegate da cordoni, sempre di bosso, che si susseguono ininterrottamente lungo le strade e le piazze della parte più antica del paese e da “quadri” della Passione eretti in luoghi prestabiliti.  La giornata di venerdì inizia alle 15 con il rito della traslazione di Gesù Morto dalla Cappella Fogliani alla Cripta Verde, seguito alle 18.30 dalla traslazione di Gesù Morto dalla Cripta Verde alla Basilica di San Silvestro; alle 20 nella Basilica di San Silvestro si svolge la celebrazione dei Riti del Venerdì Santo, mentre alle 21 inizia la solenne processione lungo il percorso verde con sosta presso le ricostruzioni dei momenti salienti della Passione di Cristo.

A LAMA MOCOGNO LA VIA CRUCIS VIVENTE

A otto anni dall’ultima edizione torna venerdì 18 aprile a Lama Mocogno la Via Crucis Vivente con sette stazioni. Appuntamento alle 20.30 in piazza Cesare Battisti. A seguire la Via Crucis che toccherà diversi luoghi del paese

MERCATINO DELL’ANTICO E DELL’USATO PER PASQUETTA A SPILAMBERTO

“800 e dintorni” mercato storico con hobbisti dell’antico e dell’usato si tiene la terza domenica di ogni mese si tiene nelle vie del centro storico di Spilamberto.. Si possono trovare oggetti di antiquariato e cose usate quali mobili, monete, oggetti da collezione e modellismo, pizzi e ricami, oggettistica varia. In questa occasione il centro storico di Spilamberto è animato da circa 150 espositori, ed è uno dei più importanti appuntamenti del suo genere in regione.

TORNA REGGIO IN DANZA CON KLEDI KADIU E DORIAN GRORI

Venerdì 18, sabato 19, domenica 20, al teatro Ariosto di Reggio Emilia si svolge la seconda edizione di Reggio Emilia in Danza con la direzione artistica di due docenti di fama e coreografi: Kledi Kadiu e Dorian Grori. Si avvicenderanno masterclass e concorsi con coreografi e star del balletto per i quali arrivano a Reggio allievi e danzatori da tutta Italia. Sabato si inizierà con una star del balletto mondiale Iana Salenko, principal dancer Staat Ballet Berlin.

DINNER IN THE SKY ALL’AUTODROMO DI IMOLA

Alta cucina e adrenalina tra le stelle dei motori per la prima volta in Italia: Dinner in the Sky sbarca a Imola all’Autodromo Internazionale ‘Enzo e Dino Ferrari’ in occasione della manifestazione sportiva il FIA World Endurance Championship (18-20 aprile) quando il celebre ristorante a 50 metri d’altezza arriva nel tempio dei motori per brunch, pranzi e cene con vista privilegiata sul circuito per vivere la corsa da una prospettiva unica. Dinner in the Sky replicherà in occasione del Gran Premio di Formula 1 del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna (16-18 maggio).I biglietti per gli eventi sono già disponibili in prevendita sul sito ufficiale di Dinner in the Sky: https://dinnerinthesky.it

A BOLOGNA LA MOSTRA SU GEORGES SIMENON

“Mio padre si definiva ostinatamente, oltre che padre di  famiglia, romanziere, mai scrittore né uomo di lettere”: ha detto John Simenon alla presentazione della grande mostra, oltre 1300 metri quadrati, dedicata al padre Georges e non a caso chiamata “Georges Simenon. Otto viaggi di un romanziere”. Curata dallo stesso John assieme al direttore della Cineteca di Bologna Gian Luca Farinelli, la mostra resterà aperta fino all’8 febbraio 2026 nella Galleria del Cinema Modernissimo in piazza Maggiore a Bologna.

 

 

 

 

clicca e unisciti al nostro canale whatsapp
clicca e unisciti al nostro canale whatsapp
clicca e unisciti al nostro canale whatsapp