Sono numerosi gli eventi organizzati in occasione della ricorrenza del 25 aprile a Carpi.
Oltre al programma messo a punto dalla Fondazione Fossoli all’ex campo di Fossoli (e che potete trovare a questo link https://temponews.it/2025/04/14/il-25-aprile-si-festeggia-al-campo-di-fossoli-tra-musica-e-parole/?fbclid=IwY2xjawJqz4dleHRuA2FlbQIxMAABHt9IoepMXjHd4xlB8DWv78qjwtsZGXIfuugI0Eg0HvlIaax82Qze3KMbglP6_aem_bIy4DyExJuWLhcCcWaI3CA) anche Anpi ha organizzato un ricco calendario di iniziative in collaborazione con sindacati e associazioni in occasione dell’80° della Festa della Liberazione.
PROGRAMMA
22 aprile
Vernissage alle ore 18, presso la sala Duomo, della mostra Noi stavamo con i partigiani con interventi di Lucio Ferrari (presidente Anpi Carpi), Vanni Bulgarelli (presidente Anpi provinciale) e letture a cura della Kumpagnia Al Granisel. La Mostra resterà aperta al pubblico con orari dalle 9 alle 12 e dalle 15,30 alle ore 18,30 fino al 4 maggio.
25 aprile
ore 9.30: deposizione di una corona al Sacrario dei Caduti al Cimitero Urbano di Carpi;
ore 9.45: deposizione di una corona al Monumento alla Resistenza del Parco del Cimitero;
ore 10: formazione e apertura del corteo con la bandiera della Pace in Piazzetta Garibaldi;
ore 10.30: esibizioni delle Scuole Verdi e Pio e letture della finalista del Premio Strega 2024 Raffaella Romagnolo al Pronao del Teatro;
ore 11: interventi del sindaco Riccardo Righi e di Lucio Ferrari in Piazza Martiri. La cerimonia sarà accompagnata dal Corpo Bandistico Città di Carpi.
Ore 12.30: pranzi della liberazione presso i Centri Loris Guerzoni di Carpi e Ugo Barbaro di Cortile.
Dalle 15.30 alle 18.30: attività per famiglie, bambini e ragazzi in centro storico con installazioni-gioco a cura dell’associazione Coi Ludosofici (Piazza Martiri); Laboratori filosofici al Cortile d’onore a cura della Fondazione Collegio San Carlo di Modena con la filosofa Prisca Amoroso; Esperimento filosofico Che cos’è la giustizia alle 16; Le parole della pace alle 17.30; Fiabe in cerchio con canti e musiche tradizionali dalla Compagnia le Strologhe (ore 17.30, Pronao del Teatro).
Ore 20: proiezione di film tematici presso i cinema Eden, Corso e Space City.
26 aprile
Largo a Missione libera, Carpi 1945 – 2025, urban game storico per rivivere i giorni della Liberazione a Carpi, tra i suoi protagonisti e i luoghi più significativi. Ritrovo davanti al Comune di Carpi a partire dalle ore 15. Prenotazione obbligatoria inviando una mail a pophistory.ph@gmail.com
L’attività dura circa due ore ed è richiesto l’utilizzo di uno smartphone. I minori devono essere accompagnati da un adulto.
27 aprile
Pedalata della Memoria: in bicicletta sull’itinerario n.3 di Fiab-Carpi. 17 chilometri nella zona nord del territorio di Carpi, da Cibeno a San Marino, a Fossoli con cinque tappe e una sosta ristoro. Registrazione alle 14.30 in Piazza Martiri a Carpi. Ritorno previsto per le 18.30. E’ consigliata la prenotazione (Anpi 059694728 – 3491283191 Fiab).
28 aprile e 2 maggio
Camminate della memoria
28 aprile ore 9.00 – camminiamo verso i cippi di Budrione con partenza a piedi dalla S.S. Romana Nord, Fossoli – Zona Steton.
2 maggio ore 9.00 – camminiamo verso i cippi di Fossoli con partenza a piedi dal parcheggio del Campo di Concentramento in Via Remesina.
Ore 8.45 – Ritrovo presso il parcheggio delle piscine di Carpi per raggiungere insieme il punto di partenza del percorso a piedi.
Ore 9.00 – Partenza della camminata.
Percorso a piedi di circa 7 chilometri condotto dai volontari dell’Università Natalia Ginzburg di Carpi.
Ai cippi verranno ricordati gli eventi e i caduti a cui sono dedicate queste pietre della memoria.
Partecipazione libera e gratuita