Nox populi è il nuovo libro del carpigiano Federico Bertesi

Il libro, nella sua versione cartacea, è disponibile sulle piattaforme online e presto in libreria.

0
513

Il percorso poetico proposto nelle pagine di questa terza raccolta del carpigiano Federico Bertesi, dal titolo Nox populi, dopo De Gin Tonic Eloquentia ed Extrema ratio, è un fraseggio frastagliato di riflessioni spontanee incapaci d’essere domate. Una rielaborazione di frammenti di idee ed emozioni, raccolte e assemblate mentre un intera comunità è assopita nel torpore della notte. Un senso di smarrimento scandisce il ritmo della narrazione, quello stesso sentore che tiene in stallo intere generazioni. In un tempo nel quale il passato sta finendo per essere dimenticato, a suggestionare l’esistenza quotidiana, sono l’incapacità e la mancanza di volontà nell’andare oltre le semplici consistenze dei singoli aspetti della vita. Porsi delle domande, mettersi in discussione, riflettere con cognizione su temi sociali, dare un valore ai sentimenti e ai momenti di svago, assieme rappresentano, seppur in parte, la strada percorribile per riprendere coscienza dall’inerzia che attanaglia la contemporaneità. La poesia, che è un atto di un’eloquenza onirica ed è l’estremo rimedio a questa indolenza, conferisce voce a quel corpo amorfo genericamente definito con la parola popolo.

“Alcune delle 30 poesie contenute all’interno di questa raccolta – spiega Bertesi – sono dei segmenti di pensieri, delle riflessioni mancate, altre invece raccontano intere storie. Alcune sono ambientate nel mondo reale, di solito una cittadina di provincia o una località visitata durante un viaggio, altre invece sono ambientate in uno spazio interiore, che ha i tratti di un sogno. Alcune sono poesie in metrica, altre sono composte da elementi prettamente discorsivi. Alcune citano testi di altri autori o presentano arditi giochi di parole, mentre altre sono dei semplici versetti satirici o delle descrizioni di momenti di spensierata ilarità. Tutte però sono accomunate da un unico coefficiente: la sperimentazione di stili, temi e forme”.

Il libro, nella sua versione cartacea, è disponibile sulle piattaforme online e presto in libreria.

clicca e unisciti al nostro canale whatsapp
clicca e unisciti al nostro canale whatsapp
clicca e unisciti al nostro canale whatsapp