E’ stata una mattina speciale per le nove classi terze dell’Itis Leonardo da Vinci di Carpi quella di venerdì 4 aprile, all’Auditorium San Rocco e, a salire sul podio del Pcto – Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento, Simuliamo un’impresa: a project work, è stata la 3BM. A ribadire l’importanza di questi percorsi è stato il dirigente scolastico Marcello Miselli il quale ha sottolineato come rappresentino “per gli studenti un’occasione preziosa per mettere in pratica le conoscenze acquisite in aula, sviluppare nuove competenze e sperimentare il mondo del lavoro, anche se in una versione d’aula. Grazie a questa prima attività di tirocinio, infatti, i ragazzi possono conoscere da vicino il mondo produttivo e sviluppare competenze relazionali e professionali”.
Ogni classe, ha poi spiegato la vice preside Simona Fregni, partendo da un’idea imprenditoriale ha simulato la creazione di un’impresa. “I ragazzi si sono assegnati ruoli e compiti diversificati, hanno individuato un mercato di riferimento, hanno prodotto business plan, materiali tecnici e informativi e una presentazione multimediale sul progetto. Nel nostro istituto la disciplina di Diritto è svolta solo al biennio: con questo progetto si intendono rafforzare le conoscenze e le abilità degli studenti in tema di imprenditorialità, grazie ai seminari e al successivo lavoro di ricerca e approfondimento, svolto autonomamente dai ragazzi”. Durante la mattinata, una giuria di 10 esperti – composta dai due membri esterni del Comitato Tecnico Scientifico, Massimo Borghi (Unimore) e Roberto Prearo (Lapam), Riccardo Cavicchioli (Lapam), Elena Baraldi (referente scuola Lapam), Rossella Frattini (Cna), Gianni Guerzoni (Maestri del Lavoro), Responsabile dell’Ufficio VIII-Ambito territoriale di Modena, Paola Diana, Elena Sacchi per la Camera di Commercio di Modena, Simona Fregni e Marcello Miselli – ha ascoltato le nove presentazioni fatte dagli studenti e ha infine assegnato l’ambito premio: la classe vincitrice è la 3BM (Tutor scolastico professoressa Monia Mussini, tutor aziendale Arrigo Po della Union Group) ideatrice della startup Wood Wheels specializzata nella progettazione e distribuzione di piste in legno e kit per la realizzazione di macchinine ispirate al format della Pinewood Derby, la cui presentazione è stata giudicata la migliore. “Presentazione chiara, coinvolgente e originale. Particolare attenzione all’automazione e ai carichi di lavoro e al minore consumo del territorio. Analisi economica precisa con quantificazione dei costi e dei ricavi”, la motivazione addotta dai giudici.
Una menzione d’onore è poi stata assegnata alla 3BE (Tutor scolastico Rita Piscitello, tutor aziendale Cmb con Tania Caselli in collaborazione con Eleonora Costi di Lega Coop) e alla sua FSS Force Shield Systems, azienda che progetta e produce lucchetti per blocco bici con Bluetooth Smart Lock allarme antifurto controllo APP senza chiave, per la “presentazione coinvolgente, vivace e puntuale”, ha spiegato la giuria.

Al termine della mattinata il dirigente Miselli, insieme agli organizzatori, ovvero i professori Tonia Bellino, Luca Bertoli, Paolo Bussei, Simona Fregni, Monia Mussini e Massimo Tallarico, e ai due studenti che hanno presentato l’evento, Serena Giorgio e Michele De Rosa, hanno ringraziato tutti i partecipanti, compresi l’assessore alle Politiche scolastiche Giuliano Albarani e il presidente della Fondazione Cr Carpi, Mario Ascari, complimentandosi per l’ottimo lavoro svolto dai ragazzi, capaci di dimostrare passione, abilità e talento.
J.B.