CASEIFICI APERTI, INGRESSI OMAGGIO AL MUSEO DELLA BILANCIA PER I VISITATORI DELLA LATTERIA DI CAMPOGALLIANO
Sabato 12 e domenica 13 aprile si rinnova l’appuntamento con Caseifici Aperti, due giorni alla scoperta dell’arte casearia, del Parmigiano Reggiano e dei luoghi dove viene prodotto. Nel nostro territorio aderiscono Oratorio San Giorgio di Carpi e la Latteria di Campogalliano. Trova i tuoi caseifici preferiti e pianifica il tuo itinerario cliccando qui La città della bilancia partecipa all’iniziativa con la Latteria di Campogalliano, che dalle 10 apre le sue porte per visite guidate al caseificio e al magazzino di stagionatura, oltre all’apertura dello spaccio, dimostrazioni di apertura della forma e degustazioni guidate. In occasione dell’evento, chi visiterà il caseificio campogallianese riceverà un biglietto omaggio per Il Museo della Bilancia
LA FIERA DI MODENA SI FA IN QUATTRO: CASA E TAVOLA, CREATIVITA’, ARTIGIANATO ARTISTICO ED ELETTRONICA DI CONSUMO
Da venerdì 11 a domenica 13 aprile torna la Fiera di Modena al quartiere fieristico modenese di viale Virgilio: si parte con l’area Casa & Tavola, passando da Il Mondo Creativo e Handmade Stories, per concludere con la Fiera dell’Elettronica di Consumo. Un’offerta varia che guarda prima di tutto alle famiglie e che intende offrire momenti di piacevole relax. Biglietto intero 9 euro. Il programma si può trovare sul sito della manifestazione www.fieradimodena.com
TORNA ENTOMODENA, ALLA SCOPERTA DEL MAGICO MONDO DEGLI INSETTI
Torna Entomodena, il meeting internazionale di entomologia, malacologia e invertebrati in programma sabato 12 aprile e domenica 13 aprile alla Polisportiva Saliceta San Giuliano (Strada Panni), a ingresso gratuito. Tante attività per bambini e ragazzi per esplorare i tavoli con gli animali più rari e interessanti, costruire modellini di insetti in carta, alla scoperta del ruolo degli insetti con una sfida a squadre, laboratorio di microscopia
ALLA TERRAMARA DI MONTALE TORNANO GLI INTRECCI
Domenica 13 aprile il Parco archeologico della Terramara di Montale invita grandi e piccoli a scoprire — e provare con le proprie mani — un’arte antichissima: la realizzazione di cesti in salice, una tecnica tramandata da generazioni che affonda le sue radici nella Preistoria.L’attività è inclusa nel biglietto d’ingresso e non richiede prenotazione. Le dimostrazioni e i laboratori si svolgono al termine di ogni visita guidata, che parte ogni 45 minuti circa dalla reception e si articola tra l’area archeologica e il museo all’aperto, dove si possono ammirare le ricostruzioni fedeli di due abitazioni dell’età del bronzo, complete di arredi.
TUTTO PRONTO PER LA MOSTRA DEL CARTOONIST RICCARDO MAZZOLI
Video, tavole originali e cimeli come i bozzetti del leggendario Super Gallo per raccontare la carriera dell’artista. Loacker, Mulino Bianco, Kinder, Polaretti e Wacko’s sono solo alcuni degli spot pubblicitari realizzati Riccardo Mazzoli. Vernissage sabato 12 aprile, alle 17, con live acustico di Giulia Tosoni e Andrea Solieri al Polo Artistico Culturale di Novi di Modena. https://temponews.it/2025/04/10/tutto-pronto-per-la-mostra-del-cartoonist-riccardo-mazzoli/
VISITE GUIDATE ALL’ACETAIA COMUNALE DI CARPI
Immergiti nel tour dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, che inizia con le uve Trebbiano e Lambrusco, trasformate in mosto e fatte invecchiare per almeno 12 anni in botti di legno pregiate. Ogni lotto è attentamente controllato da un “maestro assaggiatore” per garantire standard di alta qualità. Domenica 13 aprile sono in programma le visite guidate dalle 9.30 alle 12.30 (visite ogni 30 minuti). Le visite sono prenotabili al numero 059/649255 o alla mail incarpi@comune.carpi.mo.it
FIORI, MERCATO, ANIMAZIONI: C’E’ LA FESTA DI PRIMAVERA A MARANELLO
Sabato 12 e domenica 13 aprile torna Maranello in Primavera: due giornate di festa con mercato dei fiori, shopping all’aperto, eventi, food e animazioni. Durante le due giornate dalle ore 10 alle ore 21 in Piazza Libertà e Via Stradi “Maranello in Fiore”, esposizione e vendita di fiori, piante e artigianato, mercatini e stand dell’arte e ingegno, dei commercianti. Domenica 13 la festa prosegue anche in Via Claudia (entrambe le direzioni) e Via Nazionale con shopping all’aperto con i banchi dell’associazione “Il Bel mercato come una volta”, presso la rotatoria del cavallino con RotondArte, con la maratona fotografica; in Piazza Libertà alle 17 l’apertura del grande uovo di Pasqua con un assaggio di cioccolato per tutti.
RISOTTI E LAMBRUSCHI VI ASPETTA AL PALAUNICAL DI MANTOVA
Prenderà il via venerdì 11 aprile, al PalaUnical di Mantova (ex Palabam) in via Melchiorre Gioia 3, “Risotti e Lambruschi”, l’imperdibile appuntamento per chi ama la buona cucina che offrirà anche alle numerose persone che vengono da fuori un motivo in più per visitare Mantova, città d’arte e di cultura. Risotti e Lambruschi inizierà venerdì 11 aprile e terminerà domenica 11 maggio, si articolerà in 19 appuntamenti spalmati su 5 weekend con aperture straordinarie il 21, 24, 25 e 30 aprile e il 1° maggio e offrirà a tutti i visitatori la possibilità di degustare 50 tipi di risotti della cucina mantovana, e non solo, oltre a lambruschi di diverse cantine del territorio grazie alla collaborazione di aziende ed associazioni. L’ingresso e il parcheggio sono gratuiti.
A CORREGGIO C’E’ PORTOBELLO’S, IL MERCATINO DEL RIUSO
Il Mercatino del Riuso Portobello’s domenica 13 aprile sarà allestito in Corso Mazzini e Piazzale Carducci a Correggio. Se cerchi oggetti, vestiti, libri o qualsiasi altra cosa a cui vuoi dare una nuova vita, questa è l’occasione perfetta! In occasione di Portobello’s i volontari di Pro Loco stanno già scaldando i fornelli per farvi gustare la polenta e l’immancabile gnocco fritto!
RADUNO DI AUTO STORICHE AD ALBINEA

Si conferma anche quest’anno il partecipato raduno di auto d’epoca ad Albinea, che lo scorso anno ha portato oltre 70 vetture in centro, dove anche quest’anno sarà possibile ammirarle, domenica 13 aprile dalle 8 alle 10.30. Successivamente l’itinerario, che partirà alle ore 10.30 da piazza Cavcchioni, porterà le vetture sulle colline per arrivare al mulino di Cadonega, nell’abitato di Viano, dove è prevista una pausa con visita guidata del mulino. Terminata la sosta, il giro riprenderà sulle colline reggiane e si concluderà nella frazione di Cadiroggio, dove si potrà gustare un pranzo tipico.
TEMPO DI IDEA VERDE A FABBRICO
Sabato 12 e domenica 13 aprile le vie del centro di Fabbrico saranno animate da intrattenimenti, artigianato, enogastronomia e florovivaismo in occasione di Idea Verde. Nel Vivaio delle Idee ci saranno incontri e laboratori per grandi e piccini