Il digiuno può portare benefici per la salute?

L’Amo - Associazione malati oncologici di Carpi organizza, venerdì 11 aprile, alle 16,30, presso la sede di Samasped in via dei Trasporti, 2 a Fossoli, l’incontro dal tema Digiuno: strategia di salute e prevenzione? Facciamo chiarezza insieme al dottor Marco Mattorre, specialista in Medicina Interna e Igiene - Medicina preventiva, e alla dottoressa Elisa Semeghini, biologa nutrizionista.

0
1183
Elisa Semeghini

Il digiuno, in particolare quello intermittente, ha guadagnato una grande popolarità negli ultimi anni, con molte persone che lo adottano come strumento per perdere peso o migliorare il proprio benessere, senza comprenderne a fondo i principi scientifici. Questo lo rende, per alcuni, una “moda” che potrebbe non essere seguita con la necessaria consapevolezza. D’altra parte, il digiuno intermittente è una pratica che, se fatta correttamente e in modo informato, può portare benefici per la salute, come dimostrato ampiamente dalla ricerca scientifica.

Oggi, nelle società occidentali, il digiuno non è più un obbligo, ma potrebbe rappresentare un’ opportunità di “riposo” per il corpo, favorendo il riequilibrio e la rigenerazione degli organi, sia in condizioni di salute che di malattia.

Alcuni suggeriscono che il digiuno potrebbe essere utile anche come supporto durante i trattamenti oncologici, in aperto contrasto con chi raccomanda un apporto alimentare senza indicazioni di tipo restrittivo per evitare il rischio di malnutrizione o, più in generale, provocare ulteriore stress nel paziente oncologico.

Per fare luce sull’argomento l’Amo – Associazione malati oncologici di Carpi organizza, venerdì 11 aprile, alle 16,30, presso la sede di Samasped in via dei Trasporti, 2 a Fossoli, l’incontro dal tema Digiuno: strategia di salute e prevenzione? Facciamo chiarezza insieme al dottor Marco Mattorre, specialista in Medicina Interna e Igiene – Medicina preventiva, e alla dottoressa Elisa Semeghini, biologa nutrizionista.

I due professionisti dialogheranno insieme ai partecipanti per aiutarli a comprendere i principi del digiuno intermittente e i reali benefici, in particolare per i pazienti con storia di malattia oncologica.

clicca e unisciti al nostro canale whatsapp
clicca e unisciti al nostro canale whatsapp
clicca e unisciti al nostro canale whatsapp