A CARPINFIORE TUTTI I PROFUMI E I COLORI DELLA PRIMAVERA
Sabato 5 e domenica 6 aprile, il centro storico di Carpi si trasformerà in un giardino a cielo aperto con Carpinfiore, la manifestazione più attesa e amata dal pubblico. Un’edizione da record, con un numero senza precedenti di espositori, tra cui alcuni dei più rinomati floricoltori a livello nazionale. Organizzata da Piazze in Fiore con il patrocinio del Comune di Carpi, l’evento si conferma tra le principali mostre florovivaistiche d’Italia, occupando oltre 30.000 mq di superficie espositiva. Un percorso suggestivo che attraverserà tre piazze, un parco e tre vie storiche: da Piazza Martiri a Corso Alberto Pio, fino a Piazza GaribaldI e quindi Corso Roma, Via Matteotti, Via Mazzini, Piazzale Re Astolfo e i Giardini del Teatro.
CON I CILIEGI IN FIORE A VIGNOLA SI FA FESTA
Vignola si prepara a celebrare la Festa dei Ciliegi in Fiore con mercatini, stand e passeggiata enogastronomica per celebrare la spettacolare fioritura degli alberi. Si comincia domenica 6 aprile quando alle 16 è in programma l’attesa sfilata dei carri fioriti. La passeggiata enogastronomica tra i ciliegi in fiore in programma domenica 6 aprile prevede la partenza in gruppi a partire dalle 9 e fino alle 11.30 dall’info point di corso Italia. Il percorso di 10 chilometri è adatto a tutti.
RIVERARE TRASFORMA LIDO PO IN UN LUOGO MAGICO
Dal 19 al 21 aprile 2025, il Lido Po di Guastalla si trasforma in un luogo magico dove natura, arte e cultura si incontrano. A RiveRare in mostra circa 200 espositori tra fiori, piante e soluzioni creative per il proprio spazio verde, artigianato ispirato alla natura e una selezione enogastronomica che racconta il territorio. Si terranno inoltre laboratori, incontri, performance e dibattiti per riflettere sul nostro rapporto con la natura e sull’importanza della connessione tra uomo e ambiente.
LA MOSTRA DI DALI’ A MODENA PROPROGATA A FINE GIUGNO
Dopo aver superato l’importante traguardo dei 30mila visitatori e dopo la realizzazione di diverse iniziative di beneficienza e di formazione per i più piccoli e per disabili, la mostra “Nella mente del maestro” dedicata a Salvador Dalí, allestita nell’ala nuova del Palazzo dei Musei di Modena, con il patrocinio dell’amministrazione comunale, non si ferma, ma prosegue fino al 29 giugno. La maggiore novità dal mese di aprile è rappresentata dalle cene daliniane, cene immersive al museo dove il pubblico si troverà circondato dalle opere d’Arte di Salvador Dalì, con un menù che celebra l’immaginario onirico del maestro catalano, ispirato alle realizzazioni di Tommaso Zoboli, chef del ristorante Patrizia di Modena. Per maggiori informazioni e prenotazioni visitare il sito: https://www.daliuniverse.com/cenealmuseo/ .
EMILIA PARK A MODENA APRE I BATTENTI IL PUU’ GRANDE PARCO DIVERTIMENTI
Un mese per divertirsi nel più grande parco divertimenti dell’Emilia Romagna. Emilia Park apre i battenti sabato 5 aprile sui 30mila metri quadri accanto al Palapanini di Modena. Oltre un centinaio le attrazioni per grandi e piccini
ANTONIO ALBANESE DIVENTA SCRITTORE
Antonio Albanese in versione scrittore arriva domenica alle 17.30 al Forum Monzani di Modena per presentare il suo romanzo “La strada giovane”, storia di un ragazzo che nel 1944 percorre a piedi lo Stivale partendo da un campo di prigionia in Austria per tornare a casa in Sicilia.
PLAY 2025, ARRIVA A BOLOGNA IL FESTIVAL DEL GIOCO, PER TUTTI
E’ la più importante manifestazione italiana dedicata ai giochi da tavolo, di ruolo, di miniature, di carte, scientifici, per famiglie. Il festival è un’enorme ludoteca: per la prima volta si svolge presso il quartiere fieristico di Bologna e quest’anno raggiunge quote record con 43mila mq coperti, 4 padiglioni, oltre 200 espositori, 3.000 tavoli di giochi da provare gratuitamente e più di 700 eventi in programma. Attesi grandi ospiti come Phil Eklund, ingegnere aerospaziale e scienziato missilistico, nonché uno dei più originali e acclamati game designer. L’appuntamento con Play è dal 4 al 6 aprile a BolognaFiere, obiettivo: far conoscere a tutti la potenza educativa del gioco
A CARPI, IL GRANDE GIOCO DELL’OCA AL MUSEO
Domenica al Museo il 6 aprile, con ingresso gratuito, come ogni prima domenica del mese, per visitare le collezioni esposte a Palazzo dei Pio e la nuova mostra “Nella cornice. Storie dipinte nelle collezioni dei Musei di Carpi” e per partecipare al Grande gioco dell’oca per bambini e famiglie collegato alla mostra. La partecipazione al gioco è su prenotazione (dal sito https://prenota-eventi.comune.carpi.mo.it/prenota-eventi; in sei turni, ogni mezz’ora a partire dalle 15).
CLASSICO SARA’ POI LEI…A LEZIONE DI MUSICA CON L’ENSEMBLE CONCORDANZE
Al Circolo Arcobaleno di Santa Croce, frazione di Carpi, torna, dal 6 aprile, il ciclo appuntamenti per scoprire, in maniera tanto divertente quanto rigorosa, la musica di Clara e Robert Schumann. Leggi qui https://temponews.it/2025/04/02/classico-sara-poi-lei-a-lezione-di-musica-con-lensemble-concordanze/
MASSIMO MALAVASI IN CONCERTO A NOVI
Sabato 5 aprile, alle ore 20.45, presso la Sala E. Ferraresi di Novi, il compositore e pianista carpigiano Massimo Malavasi chiude l’edizione 2025 del Novi Music Festival. Sarà accompagnato dai musicisti di Armonya Nova Ensemble: i sassofonisti Giuliano Nora, Simone Valla, Davide Vicari e la giovanissima Zoe Turci, e la cantante Laura Biolcati Rinaldi. Per saperne di più https://temponews.it/2025/04/03/massimo-malavasi-in-concerto-con-le-musiche-del-presente/
FOOD TRUCKS FESTIVAL A FIORANO MODENESE
Dal 4 al 6 aprile piazza Ciro Menotti a Fiorano Modenese si trasformerà in un villaggio di colorate “cucine su ruote”, tra le migliori d’Italia, che offriranno tante gustose specialità, con il Food Trucks Festival. E per animare il fine settimana, nel cuore di Fiorano Modenese, anche intrattenimento per bambini, buona musica tutte le sere dalle 21 e, novità di quest’anno, le esibizioni di artisti di strada, il sabato e la domenica dalle ore 17. L’ingresso è libero per tutti.
CALICI A PALAZZO, MOSTRA MERCATO DEI VINI A SABBIONETA
Sabato 5 e domenica 6 aprile la grande Mostra Mercato dei Vini arriva al Palazzo Ducale di Sabbioneta.
Un weekend imperdibile nello splendido Palazzo Ducale, tra degustazioni di vini d’eccellenza, specialità gastronomiche e incontri con i produttori. Un’occasione speciale per conoscere i produttori e scoprire le loro storie, degustare vini straordinari e prodotti tipici, acquistare bottiglie uniche e specialità gastronomiche. Ingresso gratuito