Brando, un furetto per amico

Giancarlo Di Iuri, energy manager e titolare di una paninoteca in Corso Roma insieme alla moglie Monia, racconta la sua vita con Brando, un furetto che ama stare in compagnia e che porta ovunque con sé: “è parte integrante della famiglia e, a dispetto di quello che si può leggere su internet, non morde ma è molto socievole e si lascia accarezzare dalle altre persone. L'importante è entrare in empatia con lui e rispettare le sue esigenze”.

0
681

Pesa appena un chilo ed è un concentrato di energia e simpatia. Si chiama Brando ed è un furetto. A parlarcene è il suo proprietario Giancarlo Di Iuri, energy manager, che l’ha accolto in casa da cinque anni insieme al resto della famiglia: Monia che gestisce la paninoteca Pane Amore e Fantasia in corso Roma e il loro figlio di quattordici anni Manuel. “Ho sempre avuto cani e gatti in casa finché, cinque anni fa, insieme a mia moglie che aveva già avuto un furetto in passato, abbiamo deciso di adottarne uno insieme. Brando l’abbiamo trovato in un allevamento vicino a Casina, nell’Appennino reggiano e da quando ha due mesi fa parte della nostra famiglia”.

Che rapporto avete creato con lui?

“In generale i furetti sono animali domestici docili ma bisogna entrare in empatia con loro e stabilire un rapporto di confidenza e fiducia. Noi abbiamo cercato sin da subito di rispettare e assecondare le sue esigenze lasciandolo libero di muoversi per casa senza costrizioni, rispettando i suoi tempi per abituarsi al nuovo ambiente. L’abbiamo abituato fin da subito al contatto umano anche con altre persone portandolo con noi ovunque: in vacanza, a fare una passeggiata o semplicemente a fare la spesa. Lo metto sul carrello e lui sta tranquillo nello spazio dedicato di solito ai bimbi piccoli. Ovviamente attira le simpatie e le curiosità dei passanti e si lascia avvicinare e anche accarezzare da tutti. Come per tutti gli animali, e in generale gli esseri viventi, la cura e il rispetto sono alla base di uno sviluppo equilibrato. Non lo teniamo mai in gabbia se non di notte quando dorme appallottolato dentro la sua piccola amaca  Brando è molto affettuoso e coccolone e con il passare dell’età sempre di più”.

Quali sono le sue abitudini?

“Ama fare lunghe passeggiate al guinzaglio o dentro una borsa a tracolla. È anche molto giocherellone e in mio figlio Manuel ha individuato il suo compagno di giochi preferito. Sono cresciuti insieme di fatto. Dal punto di vista dell’alimentazione è molto selettivo: mangia esclusivamente bocconcini e crocchette di pollo identiche a quelle per gatto e rosso d’uovo. Una particolarità tutta sua che abbiamo scoperto è che adora leccare la marmellata dentro i cornetti. E’ un animale molto pulito: fa i suoi bisogni dentro una cassetta e dopo aver mangiato si pulisce sempre il muso. Noi lo puliamo tutti i giorni con delle salviette e poi gli facciamo un bagnetto ogni 3-4 mesi circa che è la cadenza consigliatai. Ha un odore un po’ particolare che lo contraddistingue sempre ma assolutamente tollerabile. È anche un gran dormiglione. Infatti dorme dalle 18 alle 20 ore al giorno”.

Un aneddoto particolare?

“Una curiosità di tutti i furetti, compreso Brando, è che rubano e poi nascondono la refurtiva in tane che si creano in giro per casa dentro scatole o sporte. I suoi oggetti preferiti sono i pacchetti di fazzoletti, i calzini e le ciabatte di mia moglie!”

Cosa si sente di consigliare a chi vorrebbe adottarne uno?

“I furetti sono animali facili da gestire, estroversi e affettuosi. Possono stare tranquillamente in casa ed essere portati in giro. L’importante è non reprimere la loro energia e voglia di esplorare tenendoli troppo tempo chiusi in gabbia. Ogni giorno regalano tante emozioni e sorrisi”.

Chiara Sorrentino

clicca e unisciti al nostro canale whatsapp
clicca e unisciti al nostro canale whatsapp
clicca e unisciti al nostro canale whatsapp