Un viaggetto a spasso per l’Italia con artisti e letterati

È dedicato ad Aldo Manuzio e a Venezia il primo dei tre fine settimana di Viaggetto in Italia, la rassegna di proiezioni e incontri promossa dalla Biblioteca Loria che racconta le città attraverso le storie e le visioni di artisti e letterati. Gli incontri, sei in tutto, si svolgono il primo sabato e domenica dei mesi di marzo, aprile e maggio, all’Auditorium Loria e sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

0
392
Aldo Manuzio in un affresco di Bernardino Loschi - Palazzo dei Pio

È dedicato ad Aldo Manuzio e a Venezia il primo dei tre fine settimana di Viaggetto in Italia, la rassegna di proiezioni e incontri promossa dalla Biblioteca Loria che racconta le città attraverso le storie e le visioni di artisti e letterati. Gli incontri, sei in tutto, si svolgono il primo sabato e domenica dei mesi di marzo, aprile e maggio, all’Auditorium Loria e sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Il calendario si apre sabato 1 marzo, con la visita guidata dedicata ad Aldo Manuzio: Carpi/Venezia, andata e ritorno, un viaggio tra i volumi del fondo antico della biblioteca per conoscere la figura del precettore di Alberto III Pio (su prenotazione: 059 649950). Alle 17, a ingresso libero, è in programma la proiezione di Molecole di Andrea Segre. Regista di cinema e di teatro, Segre si trova a Venezia, sua città natale, per lavorare a due progetti su acqua alta e turismo e vi rimane bloccato a causa dell’emergenza Covid che svuota la città davanti ai suoi occhi. Nel film, che dura circa un’ora, si alternano archivi personali in super8 del padre del regista e incontri con i veneziani che raccontano il rapporto tra la città e le acque e, allo stesso tempo, l’arrivo inatteso del “grande vuoto”.

Domenica 2 marzo, alle 17, è in programma la proiezione Panorami sommersi: le origini di Venezia di Samuele Gottardello, un emozionante viaggio alla scoperta di com’era Venezia prima di Venezia. Il documentario, infatti, indaga i mondi e le storie sommerse legate alle affascinanti realtà archeologiche che si celano nella laguna di Venezia. Alla proiezione segue un incontro con il regista Samuele Gottardello, il produttore Pierandrea Gagliardi e l’archeologo Marco Paladini.

Viaggetto in Italia prosegue sabato 5 e domenica 6 aprile con la storia del viaggio in Italia di Mary Shelley raccontata dal fumettista Pietro Scarnera e con la proiezione di Selfie, documentario ambientato nel rione Traiano di Napoli.

La rassegna si conclude sabato 3 e domenica 4 maggio con la proiezione del documentario Il segreto di Liberato incentrato sull’artista napoletano dall’identità ignota, e del film Viaggio in Italia di Roberto Rossellini.

clicca e unisciti al nostro canale whatsapp
clicca e unisciti al nostro canale whatsapp
clicca e unisciti al nostro canale whatsapp