Riprendono i lavori nella Cassa d’Espansione del Secchia: Aipo ripianta sette ettari di alberi

Sono attivi tre cantieri: a Rubiera Snam sta scavando il nuovo passaggio del metanodotto sotto il fiume; a Campogalliano Aipo si prepara ai lavori di rinforzo della arginature al cui interno sarà inserito un diaframma in cemento; infine, nella zona in prossimità della diga Aipo sta ripiantando gli alberi dove sono stati tagliati per errore

0
828
Foto dal sito di Aipo

Aipo sta ripiantando gli alberi lì dove sono stati tagliati per errore nella zona della diga all’interno della Cassa d’Espansione del fiume Secchia in territorio di Campogalliano: le squadre sono al lavoro in sponda sinistra dove nell’agosto scorso l’impresa incaricata da Aipo nell’ambito degli interventi di sicurezza idraulica aveva abbattutto senza autorizzazione la vegetazione in un’area di sei ettari. Le piante avranno bisogno di anni per crescere, ma ci sono.

“Abbiamo completato – spiega il direttore di Aipo Gianluca Zanichelli – la ripiantumazione nelle aree in cui l’impresa aveva tagliato erroneamente la vegetazione quindi sono già state ripristinate per sei ettari su sette. Ci siamo impegnati a ripiantumarne sette anche se ne erano stati tagliati sei. L’ultimo ettaro lo faremo a lavori finiti perché interferisce coi lavori. Nel frattempo abbiamo tagliato venticinque ettari dei ventinove autorizzati all’interno della Cassa d’Espansione del Secchia e stiamo operando per fare le bonifiche da ordigni bellici dopodiché appena ci saranno le condizioni di umidità giuste inizieremo gli scavi per il rialzo degli argini. Sono stati piantumati anche dieci dei trenta ettari fuori dalla Cassa e previsti come interventi di compensazione prescritti in fase di VIA (Valutazione di Impatto Ambientale)”. Con la primavera gli umarell andranno senz’altro a vedere, con le mani dietro alla schiena.

Contemporaneamente sono ripresi, sempre in Comune di Campogalliano, i lavori per l’adeguamento della Cassa di espansione alle esigenze di sicurezza idraulica sulla base del progetto finanziato per 27 milioni di euro con fondi Pnrr.

Li ha spiegati molto bene il sindaco di Rubiera Emanuele Cavallaro in un post su facebook facendo riferimento ai silos blu e alle grandi gru. “Quello è l’accantieramento necessario al campo prove dei lavori di rinforzo degli argini delle Casse d’Espansione, che saranno tutti dotati di un diaframma in cemento al loro interno. Verrà “infilato” negli argini esistenti un muro di sostegno, diciamo, per rendere tutto più sicuro ed andare ad innalzare aumentando la capacità di invaso – la quantità d’acqua che viene trattenuta – delle Casse stesse: le piene sono diventate più importanti, bisogna adeguare i volumi. Anzi, bisogna proprio correre. Ovviamente sì, gli animali “fossori” – quelli che fanno i buchi – non hanno il martello pneumatico”.

Infine, il terzo cantiere è a Rubiera e “si vede anche dalla Provinciale, è gigantesco ed è collegato a quelli che ci sono sulla sponda modenese del fiume, a destra e a sinistra della via Emilia, in quel caso. Si tratta – scrive Cavallaro – di un cantiere di Snam che sta scavando il nuovo passaggio del metanodotto sotto il fiume: si intravvedono infatti gli enormi tuboni che andranno a comporre la galleria sotterranea. Alla fine delle operazioni, non si vedrà più niente; è un investimento da diversi milioni di euro, volto naturalmente ad aumentare la sicurezza di una infrastruttura a dir poco strategica”.

Mentre proseguono anche i lavori alla cassa di espansione, sono stati disposti lavori sulle arginature lungo il corso del fiume Secchia. Aipo ha attivato una serie di opere di somma urgenza per ripristinare e migliorare dove possibile le condizioni di sicurezza delle aree colpite dagli eventi di piena dello scorso ottobre e del 2023. In particolare i lavori riguardano i lavori di messa in sicurezza dell’arginatura maestra del fiume Secchia nel comune di San Possidonio (importo 530.000 euro).

S.G.

 

clicca e unisciti al nostro canale whatsapp
clicca e unisciti al nostro canale whatsapp
clicca e unisciti al nostro canale whatsapp