Un presidio davanti al Municipio per dire No all’agrivoltaico tra Carpi e Novi

Il Comitato Carpi per la Giustizia Climatica e Sociale chiede al Consiglio Comunale di difendere “il nostro territorio e la nostra salute votando NO al progetto di Cascinetto. Basta ipocrisie: i cittadini vanno ascoltati prima che le decisioni vengano calate dall’alto. Facciamo sentire la voce di Carpi”. Giovedì 27 febbraio, dalle ore 17:30 in poi, il Comitato sarà presente per una mobilitazione pacifica davanti al Municipio.

0
2266

Il Comitato Carpi per la Giustizia Climatica e Sociale, in vista della decisione del Consiglio Comunale del 27 febbraio sul progetto agrivoltaico Cascinetto, (circa 30 ettari di pannelli fotovoltaici su suolo fertile) alza la voce per ribadire una posizione chiara e netta: “Sì alle energie rinnovabili, vogliamo un futuro verde. No al consumo di suolo e al sacrificio dei nostri campi agricoli! Non avversiamo il progresso tecnologico, anzi; riconosciamo l’urgenza della transizione energetica, fondamentale per contrastare i cambiamenti climatici e per garantire la salute dei cittadini e la tutela dell’ambiente. Ma la vera sostenibilità non si costruisce consumando ulteriore suolo, deturpando il paesaggio e minacciando la biodiversità. Esistono alternative concrete e rispettose del territorio. Utilizziamo aree già cementificate e compromesse: i tetti dei capannoni, i parcheggi, le aree dismesse, aspettano solo di essere trasformati in fonti di energia pulita. Questa è la vera scelta lungimirante! Non accettiamo più rimpalli di responsabilità.

 Non siamo contro il fotovoltaico, siamo contro questo uso speculativo delle energie rinnovabili al servizio del profitto di pochi, spesso multinazionali straniere come nel caso dell’impianto Cascinetto, che deturpa ambiente, paesaggio e impone scelte urbanistiche sul territorio non condivise con chi in quel territorio ci vive.

Ci opponiamo allo stanziamento di più di 1 miliardo di euro di fondi pubblici del PNRR, messi a disposizione da una pessima legge del Governo Meloni, secondo le solite logiche del profitto, quando invece potrebbero essere impiegati a sostegno dell’installazione di impianti fotovoltaici su case, aziende e per la realizzazione delle comunità solari energetiche”.

Il Comitato chiede al Consiglio Comunale di difendere “il nostro territorio e la nostra salute votando NO al progetto di Cascinetto. Basta ipocrisie: i cittadini vanno ascoltati prima che le decisioni vengano calate dall’alto. Facciamo sentire la voce di Carpi”.

Giovedì 27 febbraio, dalle ore 17:30 in poi, il Comitato Carpi per la Giustizia Climatica e Sociale sarà presente per una mobilitazione pacifica davanti al Municipio.

clicca e unisciti al nostro canale whatsapp
clicca e unisciti al nostro canale whatsapp
clicca e unisciti al nostro canale whatsapp