Eventi, arredo urbano e musica sotto ai portici tra le proposte di Carpi Lab per far fiorire il centro storico

Halloween, Natale, Festa del Racconto... ma non solo. “Oltre a lavorare ai Mercoledì d’estate per offrire a tutti la possibilità di fare shopping serale tra un intrattenimento e l’altro, stiamo costruendo il programma del Maggio carpigiano, occasioni per vivere il cuore della città in modo insolito anche attraverso aperitivi a tema e cene animate in diverse location, da Piazzale Re Astolfo al Cortile d’Onore, e pensate per un target giovane”. L’idea insomma è quella di “fare eventi ma di farli bene” specifica il direttivo di Carpi Lab, “avvalendoci di professionisti capaci”.

0
5148

Il loro obiettivo? Rendere il centro storico più vivace, accogliente e accattivante. Stiamo parlando di Carpi Lab, il progetto di marketing urbano  che, a differenza dei precedenti sodalizi di commercianti, si avvale di una struttura organizzativa fissa e dall’approccio decisamente manageriale. L’associazione di promozione, formalizzata lo scorso settembre (studiata ah hoc sulla base della legge regionale n° 12 del 2023 dedicata agli Hub urbani) e in cui è confluita anche Carpi C’è, è destinataria di contributi pubblici, comunali e regionali, e di eventuali donazioni grazie ai quali, spiegano il presidente Giancarlo Manicardi, la vice Valentina Martino e Federico Ferrari per la compagine esecutiva, “abbiamo intenzione di sviluppare sinergie e organizzare iniziative tese a promuovere il nostro bel centro storico”. Carpi Lab, riunisce oltre una quarantina di associati, “non solo commercianti ma anche baristi, ristoratori, liberi professionisti… insomma chiunque abbia a cuore il centro può aderire”. Il 19 febbraio Carpi Lab ha promosso una serata all’Autorium Loria per illustrare gli obiettivi per il 2025 e i progetti che stanno via via prendendo forma, frutto di un lavoro condiviso e di ascolto reciproco.

Tra le priorità individuate vi è certamente l’arredo urbano: “vorremmo sostenere i nostri soci, soprattutto coloro che hanno locali, nell’espletare tutte le procedure burocratiche legate alle richieste di permessi da presentare in comune, dalla possibilità di fare musica dal vivo all’occupazione di suolo pubblico per posizionare vasi e fioriere e contribuire così a rendere il centro più colorato e decoroso. Inoltre ci piacerebbe ripristinare la musica sotto ai portici grazie alla filo diffusione. Centrale poi la programmazione di eventi, “iniziative capaci di diventare degli appuntamenti tradizionali per il nostro centro”. Halloween, Natale, Festa del Racconto… ma non solo. “Oltre a lavorare ai Mercoledì d’estate per offrire a tutti la possibilità di fare shopping serale tra un intrattenimento e l’altro, stiamo costruendo il programma del Maggio carpigiano, occasioni per vivere il cuore della città in modo insolito anche attraverso aperitivi a tema e cene animate in diverse location, da Piazzale Re Astolfo al Cortile d’Onore, e pensate per un target giovane”. L’idea insomma è quella di “fare eventi ma di farli bene” specifica il direttivo di Carpi Lab, “avvalendoci di professionisti capaci”.

J.B.

clicca e unisciti al nostro canale whatsapp
clicca e unisciti al nostro canale whatsapp
clicca e unisciti al nostro canale whatsapp