Come ogni anno, è il momento di fare il punto sulle scuole primarie di Carpi alle prese con il calo demografico, per guardare a quello che accadrà nel prossimo futuro. Da cinque anni Tempo propone l’analisi evidenziando l’effetto devastante del crollo delle nascite e sollecitando una seria riflessione per affrontare i nodi che riguardano la riorganizzazione della città, il personale e la riconversione di edifici di proprietà comunale perché rimarranno inesorabilmente vuoti. Lo scenario apocalittico disegnato nel 2020 però non si è compiutamente realizzato nell’anno scolastico in corso: cosa è successo?
Secondo le previsioni basate sui numeri di cinque anni fa, gli alunni delle scuole elementari dovevano essere 2.724 e invece sono 2.978: 254 bambini in più, di età compresa tra i sei e i dieci anni, che si sono trasferiti a Carpi senza esserci nati e frequentano le scuole elementari carpigiane. Non potendo disporre del dettaglio dei flussi migratori per il fatto che non viene redatta già da qualche anno l’analisi della popolazione, non si può sapere se si tratta di bambini arrivati con le loro famiglie dall’estero o da altre regioni d’Italia, o da paesi limitrofi ma non residenti. In Comune a Carpi avrebbero tutto l’interesse ad approfondire, perché questi duecentocinquanta bambini sono un salvagente che ammortizza gli effetti del crollo demografico.
L’unico dato disponibile è quello che riguarda gli alunni con cittadinanza non italiana: erano 765 cinque anni fa, oggi sono 763. Oggi gli alunni stranieri rappresentano il 25% rispetto al 22% di cinque anni fa, non perché siano aumentati in numeri assoluti, bensì perché sono calati gli alunni di cittadinanza italiana.
Nell’anno scolastico 2019/20 erano 3.342 gli alunni di scuola primaria a Carpi, oggi sono 2.978, con un calo di 364 bambini rispetto a cinque anni fa. Considerando una media di 25 alunni per classe sarebbe dovuta venir meno almeno una scuola primaria…. E invece, per ora, l’ipotesi formulata cinque anni fa si è rivelata sbagliata, ma non del tutto: per difendere lo status quo, si è ridotto il numero dei bambini per classe. La media a Carpi è di 20 bambini ma ci sono aule in cui ce ne sono 13, 18 quando va bene, 25 è l’eccezione e succede in una sola scuola primaria a Carpi.
Guardando al futuro, quando i 2024 entreranno in prima elementare correrà l’anno 2030/2031 e, sulla base dei numeri dei nati residenti, saranno 2.635 gli alunni di scuola primaria a Carpi, con un ulteriore calo rispetto alla situazione attuale di 343 bambini. Calcolando venti alunni per classe sarà possibile formarne solo 131, oggi sono 145.
La questione non è più rimandabile. Vogliamo parlarne?
Sara Gelli