Sulla legge di bilancio 2025 interviene Maria Femminella dell’agenzia immobiliare Dimensione Casa

“C’era grande attesa per questa legge di bilancio e, fortunatamente, le notizie non sono poi così negative. Per tutte le lettrici e i lettori di Tempo ho pensato di stilare un elenco il più chiaro possibile  e fare il punto su tutte le novità introdotte” spiega Maria Femminella di Dimensione Casa.

0
677
Maria Femminella

Cosa c’è da sapere in merito a Bonus e Mutui?

“C’era grande attesa per questa legge di bilancio e, fortunatamente, le notizie non sono poi così negative. Per tutte le lettrici e i lettori di Tempo ho pensato di stilare un elenco il più chiaro possibile  e fare il punto su tutte le novità introdotte” spiega Maria Femminella di Dimensione Casa.

Bonus Edilizi: Cambiamenti Importanti

Si temevano tagli pesanti con un passaggio indiscriminato dal 50% al 36%, invece per il 2025 viene garantito il 50% per gli interventi sulla prima casa. Ecco il quadro completo:

Detrazioni per il recupero edilizio:

Abitazioni principali: 50% nel 2025, 36% nel 2026 e 2027 (limite max 96.000 Euro)

Altre proprietà: 36% nel 2025, 30% nel 2026 e 2027 (limite max 96.000 Euro).

Ecobonus e sismabonus:

Abitazioni principali: 50% nel 2025, 36% nel 2026 e 2027.

Altre abitazioni: 36% nel 2025, 30% nel 2026 e 2027.

Bonus mobili:

Prorogato al 2025 con un’aliquota del 50% e un tetto di 5.000 euro.

Quel che resta del Superbonus

Chiusa la partita per l’aliquota al 70%, dal 2025 detrazione al 65% garantita a chi ha già avviato i lavori entro il 15 ottobre 2024. Detrazione ripartita in dieci quote annuali per spese sostenute fino al 31 dicembre 2023.

Mutui, il Governo continua a sostenere i più giovani

Viene rinnovato il fondo CONSAP con 670 milioni di euro. Il fondo permette allo stato di offrire ai più giovani, e ad altre categorie prioritarie, una garanzia (di percentuale variabile) sui mutui prima casa.

Condizioni di accesso:

Garanzie fino all’80% per categorie prioritarie con ISEE fino a 40.000 euro.

Garanzie fino al 90% per famiglie numerose.

Mutuo per la prima casa fino a 250.000 euro.

Riservato a mutuatari Under 36, giovani coppie, nuclei familiari monogenitoriali e richiedenti senza proprietà di altre abitazioni.

Ulteriori Agevolazioni per la Prima Casa

Ultime importanti novità da citare le riduzioni di imposte relative alla prima casa, secondo i seguenti punti:

Imposte ridotte:

Acquisto da privati: Imposta di registro al 2%.

Acquisto da imprese soggette a IVA: IVA al 4%.

“Queste nuove misure sono pensate per stimolare il mercato immobiliare e supportare l’acquisto della prima casa, in una fase delicata che necessita sicuramente di iniezioni di fiducia” conclude Maria Femminella.

clicca e unisciti al nostro canale whatsapp
clicca e unisciti al nostro canale whatsapp
clicca e unisciti al nostro canale whatsapp