E’ tempo di Ictus in Salute

L’11 febbraio inizia la quinta edizione del progetto Ictus in Salute, il corso ideato e finanziato da A.L.I.Ce. Carpi in favore delle persone colpite da Ictus cerebrale e ai loro caregivers, in genere familiari. Il corso ha una durata di tre mesi e si svolge ogni martedì pomeriggio al Centro Sociale G. Graziosi di Carpi. Si parte l’11 febbraio, alle ore 16.

0
373

L’11 febbraio inizia la quinta edizione del progetto Ictus in Salute, il corso ideato e finanziato da A.L.I.Ce. Carpi in favore delle persone colpite da Ictus cerebrale e ai loro caregivers, in genere familiari. Il corso ha una durata di tre mesi e si svolge ogni martedì pomeriggio al Centro Sociale G. Graziosi di Carpi.

Chi viene dimesso dall’Ospedale dopo un ictus e torna a casa deve fare i conti con una sorta di zona grigia: in una condizione di estrema fragilità fisica, psicologica e sociale, si sente smarrito e spaventato. Ed è proprio per sostenerlo in questa fase tanto delicata che vi sono gli esperti di Ictus in salute: professionisti dalle differenti formazioni che si alternano trattando temi ogni volta diversi, e pronti a rispondere ai dubbi e alle domande dei partecipanti. Nella seconda parte degli incontri poi un laureato in Scienze motorie mostrerà quali esercizi  fare per avere dei benefici e che, una volta appresi, potranno essere ripetuti autonomamente al proprio domicilio. La prima edizione del progetto si era guadagnato l’ambito Premio di A.L.I.Ce. Nazionale, quale migliore idea innovativa a favore dei pazienti. L’iniziativa è resa possibile grazie all’impegno di ALICe Carpi, alla collaborazione della Neurologia dell’Ospedale di Carpi, dall’Ausl di Modena e dall’Unione Terre d’Argine e al Circolo Graziosi.

PROGRAMMA DELLE LEZIONI

1) Cos’è l’ictus cerebrale? (M.Santangelo, L.Vaghi, Neurologi) 11.2.25

2) La Fisioterapia ( V.Zanni, Fisioterapista) 18.2.25

3) L’attività motoria (G.Savino Medico dello Sport) 25.2.25

4) Quale dieta per prevenire (G.Vitali, Dietista) 4.3.25

5) Chi è il Caregiver e cosa si aspetta? (L.Ligabue, CARER) 11.03.25

6) I disturbi del linguaggio (S.Vitolo, Logopedista) 18.3.25

7) Le incombenze e i diritti (E.Boscaini, Ass.Sociale) 25.3.25

8) Il rischio di cadute (R.Tassinari, Fisioterapista) 1.4.25

9) Problematiche psicologiche del paziente con ictus

(M.Vozza, Psicologa) 8.4.25

10) “Gli va di traverso”: cosa fare? (S.Vitolo, Logopedista) 15.4.25

11) Commenti e dubbi (G.Greco); Testimonianza di un paziente

(M. Druda, Paziente) 22.4.25

Tutti gli incontri inizieranno alle ore 16.

La durata delle lezioni è di 20′, con possibilità di 10′ di domande finali al

docente.

Seguirà mezz’ora di attività motoria condotta dal dr. Enrico Aiello, Laureato in Scienze motorie.

Per info: 059-651894 – alicecarpi@alicecarpi.it – web site: www.alicecarpi.it

clicca e unisciti al nostro canale whatsapp
clicca e unisciti al nostro canale whatsapp
clicca e unisciti al nostro canale whatsapp