Il Piccolo Principe dello Sparkling commuove il Comunale di Carpi

Occhi lucidi al teatro di Carpi dove 23 giovani artisti hanno interpretato la magia del Piccolo Principe.

0
740

Superano i 18 anni solo le insegnanti, Erika, Jessica e Elisa, ma nessuno dei piccoli artisti saliti sul palcoscenico del Comunale di Carpi sabato 15 giugno è maggiorenne: vanno da 4 a 17 anni di età e hanno saputo conquistare teatro e pubblico, in un turbine di emozioni, colori, danze e parole che hanno lasciato tutti a bocca aperta. Molti di loro sono alla prima esperienza teatrale, ma nulla ha potuto fermare l’entusiasmo con cui i 23 artisti dello Sparkling Project asd si sono presentati sul palcoscenico del Comunale di Carpi, davanti a un pubblico fatto per lo più di genitori, nonni, amici e parenti. “È stata un’esperienza tanto faticosa quanto potente, siamo stanchissime ma soprattutto felicissime che il nostro saggio spettacolo di fine anno accademico abbia superato ogni attesa. Tutti i nostri attori e tutte le nostre ballerine sono stati semplicemente fantastici e ci hanno pienamente ripagato di tutti gli sforzi di questi mesi, soprattutto di questi ultimi giorni” commenta emozionata Jessica Pederzoli, docente di danza modern-contemporanea.

“Le prove di queste ultime settimane sono state davvero impegnative per tutti noi, ma alla fine il risultato è stato straordinario. Le capacità espressive dei nostri ragazzi hanno fatto passi da gigante in questi mesi e io sono molto orgogliosa di tutti loro” aggiunge Elisa Lolli, docente del corso di espressione corporea a drammaturgia. La bellezza dei costumi, delle musiche, delle danze (12 coreografie) e dei dialoghi (14 pièce) ha creato un’atmosfera sospesa in cui tutti, artisti e pubblico, hanno viaggiato insieme per quasi due ore attraverso la magia di un racconto che non ha età, quello del Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupérie. “Abbiamo scelto questo testo perché crediamo che mai come oggi il mondo abbia bisogno di bellezza e di dolcezza, di valori semplici e puri, di ritrovare serenità e pace. Con i giornali e le tv che spaventano i nostri bambini anche solo attraverso immagini che non dovrebbero vedere mai, abbiamo cercato di trasmettere -attraverso tutte le forme espressive che propone la nostra scuola- la potenza di questi valori. E per questo vorrei ringraziare anche le famiglie che ci hanno aiutato in questo percorso credendo nel nostro progetto e affidandoci i loro principi e le loro principesse”, racconta Erika Grassi, direttrice artistica e docente di danza classica e modern-contemporanea. E conclude: “Un ringraziamento speciale va anche a Francesca Lugli per aver arricchito il nostro percorso con i suoi laboratori speciali di disegno emozionale in cui i ragazzi hanno potuto sperimentare le loro emozioni attraverso il disegno, e grazie per averci concesso alcuni suoi acquerelli che hanno impreziosito le nostre scenografie e il cartellone del nostro spettacolo”. Sparkling Project asd di Carpi dà l’arrivederci a settembre!