Home Enogastronomia La professoressa carpigiana Margherita Guidetti alla guida di un progetto sulla sana...

La professoressa carpigiana Margherita Guidetti alla guida di un progetto sulla sana alimentazione

Si chiama PHASE il progetto di ricerca curato dalla professoressa carpigiana Margherita Guidetti e dalla dottoressa Giulia Scaglioni per promuovere l’alimentazione sana e sostenibile. È attualmente online il questionario per uno degli studi dell’Unità operativa di Modena e Reggio Emilia. Sono invitate a partecipare tutte le persone maggiorenni che mangiano carne, eccetto coloro che seguono una dieta prescritta a fini medici.

0
1632

Una sana alimentazione protegge noi e protegge anche il pianeta. È da questo importantissimo presupposto che nasce PHASE (acronimo di Promoting Healthy And Sustainable Eating): un progetto di ricerca inter-ateneo finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca in quanto “Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale” (PRIN). Gli Atenei coinvolti in questo progetto sono l’Università degli Studi di Modena e Reggio-Emilia, l’Università Cattolica di Milano, l’Università di Padova e l’Università degli Studi Internazionali di Roma.

L’obiettivo di PHASE è applicare alla promozione della salute una prospettiva psico-sociale, che permetta di approfondire il ruolo di fattori personali, socio-culturali ed esterni nelle scelte alimentari, suggerendo così le strategie comunicative più efficaci per incoraggiare comportamenti sani e sostenibili.  È attualmente online il questionario per uno degli studi dell’Unità operativa di Modena e Reggio Emilia, sotto la responsabilità scientifica della Prof.ssa carpigiana Margherita Guidetti. Possono partecipare tutte le persone maggiorenni che mangiano carne, eccetto coloro che seguono una dieta prescritta a fini medici. Chi volesse dare il proprio contributo e partecipare (in forma del tutto anonima) alla ricerca, può accedere al questionario tramite il QR code o il link https://bit.ly/unimore_phase1

Nel questionario sono presenti alcune domande sulla propria alimentazione, su informazioni di tipo socio-demografico (es., età e genere), e si richiede di leggere alcune informazioni o consigli.  I dati raccolti contribuiranno alla progettazione di un’app (senza fini di lucro) che promuoverà scelte alimentari sane e sostenibili.  La Prof.ssa Guidetti e la Dott.ssa Scaglioni, ricercatrice coinvolta nello studio, ringraziano tutti coloro che parteciperanno.

Chiara Sorrentino