ARRIVA LA FIERA DI SAN QUIRINO, CINQUE GIORNI DI FESTA A CORREGGIO
Cinque giorni di festa con gastronomia, mercatini, dj, live set, esposizioni e addirittura un playground per incontri di basket in perfetto stile street. Ritorna a Correggio uno tra gli appuntamenti più attesi dell’anno: da venerdì 31 maggio a martedì 4 giugno, infatti, la città si vestirà “a festa” per la Fiera di San Quirino. C’è il jazz all’Asioli, ma anche il mercatino dell’ingegno, ci sono tantissime mostre, esposizioni di auto, moto, vespe e biciclette d’epoca. E non mancheranno appuntamenti per i bambini, per i ragazzi e momenti culturali e religiosi.
DECIMA EDIZIONE DI CARPI STREET FESTIVAL
Nella centrale area verde e nel piazzale storico proprio dietro il Palazzo dei Pio attrezzati con tavoli, panchine e aree relax, sarà possibile gustare le prelibatezze della tradizione gastronomica di strada italiana e straniera, preparate sul momento da coloratissimi camioncini, vere e proprie cucine itineranti.
CALL OF BEAUTY IN TEATRO COMUNALE A CARPI
Saranno la musica, il canto e la danza a rendere speciale ed esclusivo il prossimo evento
CARPIESTATE SPORT A TUTTA BIRRA
Nell’arena attrezzata del Parco delle Rimembranze a Carpi appuntamenti fino al 6 luglio con la CarpiEstate Sport: venerdì 31 maggio dalle 18 alle 20 allenamento dimostrativo di rugby con Rugby Carpi; sabato 1 giugno la kickboxing dei Black Dragon e domenica 2 giugno incontro con Andrea Zorzi e Flavio Tranquillo.
C’E’ LA SAGRA NELLA PARROCCHIA DI SAN FRANCESCO A CARPI
Presso la parrocchia di San Francesco in via Catellani 5 a Carpi si festeggia la Sagra della Madonna della Rosa fino a domenica 2 giugno. Ristorante aperto tutte le sere dalle 20 alle 22 con menù tradizionale e gnoccheria. Venerdì 31 maggio alle 20.00 Cittadini del mondo Cena di Solidarietà e accoglienza con menù etnico, a cura di Caritas/La Tenda odv; sabato 1 giugno alle 20 Andiamo in pace! Cena di chiusura del catechismo e Tombolata per tutti, a cura del Gruppo Catechisti; domenica 2 giugno ore 12.30 Festa della Famiglia, Pranzo comunitario e alle 19.30 Apericena con degustazione vini
INAUGURA GREEN CODE LAND ALLE FIERE DI MODENA
SI FA IL GIRO D’EUROPA PASSEGGIANDO A MODENA
Torna a Modena il Mercato Europeo con la sua 17esima edizione. Oltre alle regioni italiane saranno presenti tantissimi paesi europei ed extra-europei che, con le loro bancarelle di prodotti alimentari e artigianato, animeranno la città con un clima internazionale. La manifestazione si svolgerà dalle 9 alle 24 nel centro storico di Modena dal 31 maggio al 2 giugno.
E’ TEMPO DI CILIEGIE A VIGNOLA
Nei fine settimana dell’1 e 2 giugno e dell’8 e 9 giugno torna la manifestazione “Vignola, è tempo di ciliegie”. In programma le bancarelle dei produttori, la Corte del Cibo, eventi, arte, spettacolo, visite ai monumenti della città. Piazza dei Contrari con la maestosa Rocca di Vignola e Palazzo Barozzi faranno da scenografia ad una serie di eventi fra storia, show cooking e degustazioni: c’è la Gara delle Torte alla Ciliegie di Vignola, sabato 1 giugno in Piazza dei Contrari e l’esibizione dell’Orchestra dei Castelli alle 21 in Piazza dei Contrari. Passeggiando lungo le vie del centro storico potrete fermarvi nelle corti del cibo stand eno-gastronomici emiliani aperti tutto il weekend, con una ricca offerta locale fra crescentine, borlenghi e fritti di ogni tipo da accompagnare ad un buon bicchiere di vino e ottima birra.
A SCANDIANO C’E’ FESTIVAL LOVE
La Crus (31 maggio), Noemi (1° giugno) e Daniele Silvestri (2 giugno) saranno tra i protagonisti dell’ottava edizione di ‘FestivaLove‘, il festival dedicato all’amore in programma dal 31 maggio al 2 giugno a Scandiano, nel reggiano. I Giardini della Rocca saranno la cornice per i talk e piazza Fiume per i concerti, mentre piazza Spallanzani diventerà uno spazio in cui far ballare centinaia di giovani. ‘I love Circus’ proporrà spettacoli di circo contemporaneo – a ‘vignettiAMO?’, che porterà le opere di disegnatori e vignettisti come Virginia Cabras, Pat Carra, Patrizia Comino, Marilena Nardi. Francesca Mannocchi, giornalista esperta di Medio Oriente, sarà al festival venerdì 31 maggio; l’1 giugno sarà la volta del critico musicale Gino Castaldo e del professor Andrea Segrè, voce della lotta agli sprechi alimentari. Domenica 2 il talk avrà come ospite il giornalista Stefano Nazzi, conduttore del podcast ‘Indagini’.