Home Istruzione Un gruppo di studenti del Vallauri racconta la Robotica agli alunni più...

Un gruppo di studenti del Vallauri racconta la Robotica agli alunni più piccoli

Tra le pareti dell’Istituto professionale Vallauri da alcuni anni si è consolidata una tradizione che profuma di buono. Grazie all’entusiasmo di alcuni docenti, un gruppo di studenti di quinta del corso di elettronica si è appassionato alla robotica e ha deciso di mettere a disposizione il proprio tempo per trasferire quanto imparato ai più piccoli. E così questi giovani volenterosi, durante il pomeriggio, si recano presso le scuole primarie e secondarie per spiegare agli alunni come funziona Arduino e le sue innumerevoli applicazioni e opportunità.

0
1607

Tra le pareti dell’Istituto professionale Vallauri da alcuni anni si è consolidata una tradizione che profuma di buono. Grazie all’entusiasmo di alcuni docenti, un gruppo di studenti di quinta del corso di elettronica si è appassionato alla robotica e ha deciso di mettere a disposizione il proprio tempo per trasferire quanto imparato ai più piccoli. E così questi giovani volenterosi, Gabriele, Sebastiano, Promise, Lorenzo C. (team leader), Elisa, Lorenzo S., Hakan ed Harrison, durante il pomeriggio, si recano presso le scuole primarie e secondarie per spiegare agli alunni come funziona Arduino e le sue innumerevoli applicazioni e opportunità e  l’innovativo kit per la robotica educativa Lego Spike.

Il gruppetto di studenti oltre ad aver accolto al Vallauri in occasione di Carpi in Scienza – il festival organizzato da Fanti, Meucci, Vallauri e Vinci uniti dalla volontà di coinvolgere tutti, grandi e piccini, addetti ai lavori e non, in un percorso di scoperta della cultura scientifica che vuole essere innovativo e appassionante – una vera e propria marea di bambini per aiutarli ad avvicinarsi, in modo semplice e giocoso, alla robotica, vanno ovunque vengano chiamati.

I docenti delle varie scuole li contattano e loro, in modo autonomo e responsabile, si recano nelle classi nelle ore pomeridiane per mettere in circolo le loro conoscenze e condividerle. Un trasferimento di competenze che questi ragazzi di quinta, ormai pronti a lasciare le aule del Vallauri, sono desiderosi di trasmettere ai compagni di quarta affinché la tradizione possa continuare. Insomma un passaggio di testimone che fa rima con senso di responsabilità e desiderio di far crescere un vero e proprio “vivaio” affinché quanto costruito sinora possa continuare a crescere. 

Un talento, quello manifestato da questi ragazzi, che se perseguito potrebbe spalancare loro anche nuove porte dal punto di vista professionalizzante. D’altronde le competenze e la generosità che manifestano sono già puntualmente premiati dalle aziende del territorio che se li contendono. Buon futuro ragazzi!

Jessica Bianchi