Home Politica enti locali L’eccidio di Cibeno si celebra alla presenza dell’eurodeputata Elisabetta Gualmini

L’eccidio di Cibeno si celebra alla presenza dell’eurodeputata Elisabetta Gualmini

Sarà commemorata domenica 17 luglio la strage di Cibeno, perpetrata dai nazisti il 12 luglio 1944: la cerimonia del 78° anniversario si svolgerà in mattinata nel Campo di Fossoli, per l’inagibilità del poligono, e avrà come relatore ospite, insieme al Sindaco e al Presidente della Fondazione Fossoli, l’europarlamentare modenese Elisabetta Gualmini, già Vice-Presidente della Regione Emilia-Romagna.

0
621

Elisabetta Gualmini

Sarà commemorata domenica 17 luglio la strage di Cibeno, perpetrata dai nazisti il 12 luglio 1944: la cerimonia del 78° anniversario si svolgerà in mattinata nel Campo di Fossoli, e avrà come relatore ospite, insieme al Sindaco e al Presidente della Fondazione Fossoli, l’europarlamentare modenese Elisabetta Gualmini, già Vice-Presidente della Regione Emilia-Romagna.

L’eccidio di Cibeno, così detto perché avvenuto nel poligono di tiro della frazione, ebbe come vittime 67 internati politici a Fossoli, dove i tedeschi li prelevarono per portarli alla fucilazione: è la più grave strage di civili in un campo italiano durante la Seconda Guerra Mondiale. Dal 2019 l’annuale commemorazione si tiene a Fossoli perché il poligono demaniale – dove si è sempre svolta, presso il monumento dedicato – è inagibile causa l’incendio del novembre 2018.

Il programma prevede il ritrovo alle 9:30, i riti religiosi alle 9:45, e alle 10 gli interventi di Alberto Bellelli, Sindaco di Carpi; Pierluigi Castagnetti, Presidente della Fondazione Fossoli; Elisabetta Gualmini, eurodeputata. Alla cerimonia, accompagnata dal Corpo bandistico Città di Carpi, saranno presenti congiunti e discendenti delle vittime; Comuni e Associazioni parteciperanno con i gonfaloni e i labari. Domenica 17 luglio l’accesso al Campo di via Remesina Esterna sarà libero fino alle oe 12: la cittadinanza è invitata a partecipare.