È dedicato a Napoli l’ultimo fine settimana di appuntamenti con la rassegna Viaggetto in Italia, promossa dalla Biblioteca Loria per raccontare le città attraverso le storie e le visioni di artisti e letterati.
Nell’auditorium Loria sono in programma due proiezioni: sabato 3 maggio, alle 17, il documentario Il segreto di Liberato, domenica 4 maggio, alle 17, il film di Roberto Rossellini, Viaggio in Italia. Entrambi gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuito.
Il documentario Il segreto di Liberato di Francesco Lettieri e Giorgio Testo, con l’animazione di Giuseppe Squillaci e Lrnz, è incentrato sull’artista partenopeo dall’identità ignota celebre anche al di fuori dell’Italia per la sua musica che fonde la tradizione neo-melodica napoletana, l’R&B, l’elettronica e l’hip hop. Di Liberato non si sa nulla, non mostra mani nemmeno il viso, ma ha come simbolo una rosa. Al termine della proiezione, “pizza sospesa” offerta a tutti gli spettatori.
Domenica 4 maggio sarà proiettato il film Viaggio in Italia, girato nel 1953 da Roberto Rossellini con Ingrid Bergman protagonista, nella versione restaurata a cura della Cineteca di Bologna presso il laboratorio L’immagine ritrovata. Il film racconta di una coppia inglese dell’alta borghesia che arriva a Napoli per sistemare una questione di eredità. Sposati da otto anni, Alex e Katherine Joyce sono in realtà due persone che non hanno più nulla da dirsi, due estranei che reagiscono in maniera differente rispetto agli eventi e anche rispetto al paesaggio che li circonda. Lui va spesso a Capri da amici, mentre lei preferisce conoscere la città e alcuni luoghi caratteristici, che però finiscono per rattristarla. Finché rimarranno coinvolti in una processione che si snoda per le strade di Maiori e saranno separati dalla folla.