CARPI RITROVA LE MASCHERE DEL CARNEVALE
Appuntamento con il Carnevale a Carpi domenica 23 febbraio in Piazza Martiri con carri allegorici, sfilata in costume e la musica di Radio Bruno, lo spettacolo teatrale e lo sproloquio del Mostardino. Dalle 14.45 fino alle 16 ci sarà la sfilata dei carri allegorici e dei gruppi mascherati. Non mancherà la maschera di Carnevale di Carpi, Mostardino, che farà il suo sproloquio dal balcone del Municipio alle 16.30 e sarà protagonista dello spettacolo teatrale al Teatro Comunale alle 18.
AL CARNEVALE DI CENTO DI FERRARA SALIRA’ SUL PALCO MR RAIN
BASTIGLIA SI PREPARA A FESTEGGIARE IL CARNEVALE COI RULLI FRULLI
SFILATA DEI CARRI E CORIANDOLI A FINALE EMILIA
Secondo appuntamento con il Carnevale a Finale Emilia con la sfilata dei carri a partire dai giardini De Gasperi. Ingresso a offerta libera e ricco lancio di coriandoli, dolciumi e giocattoli.
A CARPI GIULIA TOSONI INTERPRETA LE LEGGENDE DELLA MUSICA ITALIANA
Sarà una grande serata di musica e spettacolo quella che andrà in scena sabato 22 febbraio nel nuovissimo Teatro del Circolo Culturale Sandro Cabassi a Carpi. Le canzoni di Mina, Battisti, Gino Paoli, Ornella Vanoni e Vasco sono solo alcune degli intramontabili successi che verranno “raccontati” e reinterpretati dalla voce di Giulia Tosoni. La scaletta della serata ruota attorno alle foto scattate dall’umorista carpigiano Oscar Sacchi durante le sue esperienze nei Festival di Sanremo e Castrocaro. Oscar ha conosciuto e immortalato le più grandi leggende della musica italiana, scattando delle inedite e preziosissime foto che verranno proiettate durante l’esecuzione dei brani. Per saperne di più https://temponews.it/2025/02/19/giulia-tosoni-interpreta-le-leggende-della-musica-italiana/
NOMADINCONTRO A NOVELLARA
Il Nomadincontro 2025 prevede due concerti, in programma al Teatro Tenda di Novellara il 22 e 23 febbraio, il sabato alla sera (ore 21) mentre la domenica al pomeriggio (ore 16). Tanti gli eventi collaterali: in sala civica c’è la mostra di Augusto Daolio e alle 11 al teatro Tagliavini viene presentato “Soldi in tasca non ne ho, ma lassù mi è rimasto Dio”, il nuovo volume dedicato alla storia della band.
LIBERAMENTE, IL SALONE DEDICATO ALLA VITA ALL’ARIA APERTA A BOLOGNA
Torna in fiera a Bologna “Liberamente”, il salone dedicato alla vita all’aria aperta, allo sport e al divertimento. Da venerdì 21 a domenica 23 febbraio va in scena la diciannovesima edizione di una manifestazione che accoglie in un’unica formula il settore del camper, il villaggio del CONI nel quale sperimentare innumerevoli discipline, ma anche il mondo olistico, l’elettrobica e persino le figurine.
SCIENZA E ARTE IN PIAZZA A BOLOGNA CON LA FONDAZIONE GOLINELLI
Organizzata dalla Fondazione che porta il suo nome e dopo il successo dello scorso anno, torna ‘In piazza con Marino‘, la festa in piazza Maggiore a Bologna in ricordo di Marino Golinelli, l’imprenditore del settore farmaceutico, filantropo e collezionista d’arte scomparso nel febbraio del 2022 all’età di 101 anni. Sabato 22 febbraio, dalle 11 alle 18, il ‘crescentone’ si trasformerà in un punto d’incontro aperto alla cittadinanza animato da postazioni interattive progettate per stimolare la curiosità di persone di tutte le età con esperienze scientifiche e creative.
EVELYN GLENNIE E HUGO TICCIATI AL MANZONI DI BOLOGNA CON MUSICHE DA PURCELL A BEETHOVEN
FABIO CONCATO IN CONCERTO ALL’EUROPAUDITORIUM
‘FLORA’, IN MOSTRA L’INCANTO DEI FIORI NELL’ARTE ITALIANA A PARMA
I fiori, con la loro bellezza effimera e la loro carica simbolica, hanno ispirato generazioni di artisti. Con l’arrivo della primavera, la Fondazione Magnani-Rocca celebra questo soggetto eterno con la mostra ‘Flora. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi‘, in programma dal 15 marzo al 29 giugno alla Villa dei Capolavori, sede della Fondazione a Mamiano di Traversetolo (Parma), con oltre 150 opere, dai maestri del Simbolismo all’Arte contemporanea. Immersa nel Parco Romantico, un gioiello paesaggistico unico in Italia, la mostra ospita le Ortensie di Segantini, Longoni e Fornara, le Dalie di Previati e Donghi, l’esplosiva Flora magica di Depero e i mazzi ipnotici di fiordalisi, papaveri e margherite di Casorati, il Gladiolo fulminato di de Pisis e i Crisantemi di de Chirico e Cremona. Il tutto affiancato dagli spazi che ospitano i capolavori di Monet, Renoir, Cézanne, Dürer, Tiziano, Goya, Canova, Burri appartenuti al collezionista Luigi Magnani.