Home Rubriche Animali Cocò, un piccolo grande amore color arcobaleno

Cocò, un piccolo grande amore color arcobaleno

Domitilla Panzani, di 11 anni, che frequenta il primo anno dell’indirizzo musicale della scuola media A. Pio, sua sorella Olimpia e la loro mamma Cinzia Caprara, architetto, dal 2023 hanno accolto nelle loro vite Cocò, un inseparabile pappagallino color arcobaleno originario del Madagascar: “ha una mutazione cromatica unica, per cui invece di essere bianco con la coda turchese, ha sviluppato le sfumature di tutti i colori dell’arcobaleno ed è un’esplosione di emozioni”.

0
1803

Sta in una mano, ha i colori dell’arcobaleno e lo potete vedere in giro per Carpi, e non solo, accoccolato sul petto di una delle sue proprietarie. È Cocò, un dolcissimo pappagallino che da un anno e mezzo è diventato il compagno inseparabile di Domitilla Panzani, 11 anni, alunna di prima della Scuola media A. Pio con indirizzo musicale, di sua sorella Olimpia e della loro mamma Cinzia Caprara, architetto.

Come è entrato nella vostra vita Cocò?

“Cocò è entrato nelle nostre vite nel luglio del 2023. Inizialmente avevamo preso un altro pappagallino ma, una volta a casa, ci eravamo accorte che non mangiava ed era triste. Lo riportammo al negozio per farlo vedere e, appena arrivate lì, cominciò a chiamare con i suoi cigolii un’altra pappagallina, con la quale abbiamo capito che aveva già formato una coppia stabile.  Così siamo tornate a casa e abbiamo atteso un nuovo uccellino, come ci era stato promesso dal titolare. E finalmente, dopo un paio di settimane, è arrivato Cocò”.

Che tipo di pappagallino è? 

“È un inseparabile, un Agapornis, ovvero un uccellino originario del Madagascar, e forse proprio per questa caratteristica è molto freddoloso! Lo abbiamo tenuto al caldo anche d’estate. Lui è anche molto particolare fisicamente: ha una mutazione cromatica unica. Infatti, doveva rimanere bianco con la coda turchese, ma crescendo ha sviluppato le sfumature di tutti i colori dell’arcobaleno e sul capo ha una specie di corona arancione.

Abbiamo anche due canarini, Pesca e Kiwi, e Cocò spesso si diverte ad importunarli al di fuori della gabbia, cantando più forte di loro”.

Come ha cambiato la vostra vita?

D: “È un’esplosione di emozioni, perché è molto intelligente e fin da subito si è relazionato con noi e ci ha eletto sua famiglia. Si fa comprendere in ogni bisogno e ci restituisce tanto affetto e coccole. Ormai riesco a comprenderlo in base al cigolio che fa, forse perché studia sempre con me al pomeriggio”.

C: “Lo abbiamo integrato subito nella nostra quotidianità, al di fuori della gabbia, dove peraltro non è mai entrato! Se capita di spostarci, dobbiamo solo verificare che nelle strutture vengano accettati gli animali, altrimenti abbiamo constatato che lo possiamo portare quasi ovunque, e dappertutto riceve attenzioni e apprezzamenti”.

Quali sono le abitudini e gli aneddoti più teneri che vi legano a lui?

D: “La cosa più tenera è quando si avvicina porgendo il capo per farsi coccolare, e noi con il viso lo accarezziamo e sentiamo il calore delle sue piume: è davvero bellissimo! Cocò è molto socievole e curioso e con chi gli piace è anche molto affettuoso. Si è innamorato di una nostra amica e le fa le serenate ogni volta che la vede! Ultimamente ci ha fatto capire che voleva bere da un bicchiere come noi, perché continuava a planare sui nostri per provare a bere e non utilizzava più il suo abbeveratoio, perciò gli abbiamo messo a disposizione un bicchierino di vetro e lui ora usa solo quello”.

C: “A me capita spesso che lo confondano con una spilla, perché gli piace mettersi a riposare vicino al mio collo, poi quando si muove le persone intorno quasi si spaventano, perché è raro vedere così da vicino un pappagallino libero. A quel punto iniziano i complimenti, e lui sembra davvero rendersene conto e gongolare”.

Cosa vi sentite di consigliare a chi vorrebbe adottarne uno?

C: “Per Domitilla e Olimpia è importante avere un cucciolo di cui prendersi cura, perciò consigliamo di adottarne uno, ma se rimane solo suggerirei di non farlo vivere in gabbia, ma di provare, con pazienza e affetto, ad abituarlo ai tempi e agli spazi della famiglia.

Le emozioni che si provano avendo cura di un animale sono un grande dono, arricchiscono la nostra vita e, mettendoci alla prova, ci aiutano a crescere a qualsiasi età”.

Chiara Sorrentino