Home Ambiente Alla scoperta dei rondoni di Palazzo Pio

Alla scoperta dei rondoni di Palazzo Pio

La sezione carpigiana della Lipu, in collaborazione con l’Associazione Monumenti Vivi, Ceas, PandaCarpi, Circolo Naturalistico Novese e AsOER Associazione Ornitologi Emilia Romagna presenta I rondoni del Castello dei Pio. L’appuntamento, dal sapore del tutto speciale, si terrà sabato 6 luglio, a partire dalle 10 (il ritrovo è previsto presso il Ceas Terre d'Argine, Cortile delle Stele). Un’occasione davvero speciale per conoscere anche cosa sia stato fatto in città per tutelare questa specie protetta e come Carpi stia facendo scuola. Durante l'evento si osserveranno anche i nidi attivi delle rondini che nidificano sotto ai portici.

0
732

La sezione carpigiana della Lipu, in collaborazione con l’Associazione Monumenti ViviCeas, PandaCarpiCircolo Naturalistico Novese, PandaCarpiAsOER Associazione Ornitologi Emilia Romagna presenta I rondoni del Castello dei Pio. L’appuntamento, dal sapore del tutto speciale, si terrà sabato 6 luglio, a partire dalle 10 (il ritrovo è previsto presso il Ceas Terre d’Argine, Cortile delle Stele). Un’occasione preziosa per ammirare la Carpi dei rondoni e i nidi attivi delle rondini che nidificano sotto ai portici.

Con l’aiuto dei rondoni sfioratori i partecipanti, grazie all’aiuto degli organizzatori, potranno toccare con mano i risultati della nidificazione della specie rondone comune a Palazzo Pio dopo i lunghi lavori di restauro.  “Abbiamo contribuito al progetto suggerendo buone pratiche selettive – spiegano gli organizzatori – che escludono i colombi e favoriscono solo i piccoli insettivori e così il Comune ha potuto riaprire tante buche pontaie e risistemare i coppi dei tetti per tutelare la colonia di rondoni. E’ dal 2017 che collaboriamo ai lavori di restauro dei monumenti del centro, con una linea guida per conservare i rondoni, le rondini e le taccole che fanno parte della biodiversità del centro storico di Carpi. In particolare abbiamo già aiutato i rondoni della facciata della Chiesa di Sant’Ignazio  e quelli del Castello mentre sono in corso gli ultimi lavori al Tempio di San Nicolò. Con grande soddisfazione nella nostra città abbiamo potuto proporre e poi applicare soluzioni innovative per assicurare la nidificazione anche durante i lavori, montando sui ponteggi cassette nido provvisorie, con ottimi risultati”. Cassette nido carpigiane che ora, su richiesta della Soprintendenza di Mantova e in collaborazione con il Gruppo Naturalistico Mantovano, sono state installate sui ponteggi della Cavallerizza del Castello di San Giorgio a Mantova. Il rondone, con le sue lunghe ali a falce e 45 grammi di peso, arriva in città in aprile per riprodursi e fare poi ritorno nelle calde terre d’Africa intorno alla fine di giugno: da quando escono dal nido la loro vita sarà per sempre in volo. Da quando spiccano il volo, infatti, i maschi condurranno la loro intera vita volando, mentre le femmine interromperanno il loro moto perpetuo solo due settimane l’anno per la deposizione delle uova e la cova. Il becco di questi uccelli è una sorta di sacchetto pronto a incamerare il plancton aereo, ovvero tutti gli insetti volatori che trovano lungo il proprio cammino. I rondoni si lavano, si accoppiano e dormono in volo, sfruttando le correnti ascensionali. Alla sera, dopo l’ultimo pasto, si adagiano sull’aria calda, arrivando a quote altissime, fino alle prime luci del mattino quando tornano ad abbassarsi per fare colazione.  Siete tutti invitati, grandi e piccini, venerdì 7 luglio per ammirare questi piccoli, protetti e graditi ospiti.

J.B.