Home Carpi Sono 23 gli iscritti al Corso di laurea magistrale di Carpi

Sono 23 gli iscritti al Corso di laurea magistrale di Carpi

Il 15 marzo 2022, in occasione della firma della convenzione tra Unimore, Fondazione Cassa di Risparmio e Comune di Carpi, il rettore Carlo Adolfo Porro si era lasciato andare a un cauto ottimismo: “noi siamo ambiziosi e ci auguriamo che il Corso di laurea magistrale Sustainable Industrial Engineering possa raggiungere numeri importanti ma siamo anche realistici e dunque mi aspetto che alla partenza vi siano circa 50 studenti”. Gli immatricolati sono meno della metà rispetto a quanto auspicato.

0
3569

Il 25 settembre ha preso ufficialmente il via l’anno accademico 2023/2024 presso l’Università di Carpi, frutto della collaborazione tra UnimoreFondazione Cassa di RisparmioComune di Carpi.  Un’operazione faraonica, costata alla Fondazione 21 milioni di euro (15 milioni per l’edificio e 6 per finanziare nei prossimi 12 anni l’attività didattica), che il suo presidente, Mario Arturo Ascari, a più riprese e in numerose occasioni, ha definito “una sfida titanica realizzata. Grazie a uno straordinario e tenace gioco di squadra, siamo riusciti a coronare un sogno”. 

Ma a quanto ammontano gli iscritti al Corso di laurea magistrale Sustainable Industrial Engineering? Quanti sono i ragazzi e le ragazze che popolano il polo di 4mila metri quadri di via Corbolani, nel quale potranno essere accolti fino a 600 studenti? Le iscrizioni si sono chiuse alla fine del mese di dicembre e dunque Unimore ha potuto finalmente sciogliere le riserve e comunicare i numeri definitivi. Ebbene, gli immatricolati al corso sono 23. 

Una domanda sopraggiunge lecita: ma che fine hanno fatto tutti gli stranieri che erano stati annunciati poco prima del taglio del nastro della sede distaccata a Carpi? “Abbiamo 42 pre iscrizioni che dovranno essere vagliate e analizzate poiché i criteri di accesso sono piuttosto stringenti. Vi sono ragazzi – aveva dichiarato il presidente Ascari l’8 settembre, durante una conferenza stampa – che arrivano dal nostro territorio ma anche da Stati Uniti, Nord Europa e Sud Est asiatico. Su questo fronte c’è tanto lavoro da fare ma progetti di questo tipo impiegano circa tre anni per giungere a regime; non abbiamo la pretesa di avere un numero elevato di studenti sin dal primo anno ma le premesse sono davvero buone (per chi volesse approfondire rimandiamo al seguente link https://temponews.it/2023/09/08/carpi-ha-il-suo-corso-universitario-unoperazione-da-21-milioni-di-euro/)”.

L’ateneo modenese dal canto suo spiega come “tutti gli stranieri siano slittati al prossimo anno accademico, a causa di forti rallentamenti, non dipendenti dall’Università, nelle procedure legate alla concessione dei visti”. 

Insomma al momento a popolare le lezioni sono mediamente 25 – 30 studenti, il che fa pensare, continuano da Unimore, “che vi siano studenti che frequentano ancora prima ancora di immatricolarsi nel 2024-2025. Il dato è, al momento, perfettamente in linea con il resto dell’Ingegneria meccanica presente sulla sede di Modena e il livello di soddisfazione è decisamente alto”. 

Il 15 marzo 2022, in occasione della firma della convenzione tra i vari soggetti in campo in questa partita, il rettore Carlo Adolfo Porro si era lasciato andare a un cauto ottimismo: “noi siamo ambiziosi e ci auguriamo possa raggiungere numeri importanti (ndr – il corso magistrale) ma siamo anche realistici e dunque mi aspetto che alla partenza vi siano circa 50 studenti (per approfondire https://temponews.it/2022/03/15/universita-a-carpi-unoperazione-da-quasi-20-milioni-di-euro-e-un-momento-storico/)”. Gli immatricolati sono meno della metà rispetto a quanto auspicato.

Il costo di questa operazione, in termini economici e di consumo suolo, è stato molto alto, l’auspicio è che decolli davvero, affinché il Polo non si trasformi in un guscio vuoto.

Jessica Bianchi