Home Ambiente In Romagna l’arca del Pettirosso che salva animali ma anche anziani

In Romagna l’arca del Pettirosso che salva animali ma anche anziani

Nelle zone alluvionate della Romagna sono stati fin da subito operativi i volontari del Centro di Fauna Selvatica Il Pettirosso di Modena attrezzati per operare in questo tipo di emergenze. Piero, Silvia e Gabriele non hanno trovato solo animali da salvare ma anche persone che vigili del fuoco, forze dell’ordine e protezione civile stavano cercando di aiutare. GUARDA LE FOTO E I VIDEO

0
2133

La carpigiana Silvia Gozzi, volontaria del Pettirosso

Nelle zone alluvionate della Romagna sono stati fin da subito operativi i volontari del Centro di Fauna Selvatica Il Pettirosso di Modena attrezzati per operare in questo tipo di emergenze: non hanno trovato solo animali da salvare ma anche persone che vigili del fuoco, forze dell’ordine e protezione civile stavano cercando di aiutare. Così Piero, Silvia e Gabriele hanno trasformato la loro barca nell’Arca di Noè. Il primo intervento già mercoledì 17 maggio “con l’acqua alta due metri – racconta la carpigiana Silvia Gozzi – in  direzione Solarolo per salvare cinquanta capre: siamo saliti sull’imbarcazione e abbiamo cercato di raggiungere la fattoria ma l’acqua aveva cancellato le strade. A causa della forte corrente il mezzo ha urtato un palo della luce e ci siamo dovuti arrendere. Le capre sono morte quasi tutte per ipotermia”.

Su un secondo mezzo di soccorso, i volontari del Pettirosso sono intervenuti nella zona di Faenza e perlustrando le case una a una hanno individuato alcune persone che erano rimaste bloccate e le hanno tratte in salvo.

Da Russi nel ravennate è arrivata la richiesta di intervento presso l’azienda agricola Chiocce Romagnole dove tutti gli animali erano nell’acqua da più di ventiquattr’ore. “Nella giornata di giovedì abbiamo percorso tanti chilometri a piedi perché lungo il percorso ci siamo fermati a soccorrere due anziani che abbiamo riportato all’asciutto per poi tornare indietro e intervenire nella fattoria con l’aiuto di alcuni ragazzi del luogo: per le capre non c’era più niente da fare, abbiamo lasciato libere le oche e salvato gli asinelli, i conigli e le galline e mentre tornavamo indietro anche un cavallo. Gli animali erano stanchi e spaventati e non si vedeva la strada né si poteva capire com’era il fondo e la corrente rimaneva forte. Nonostante tutto ce l’ha fatta anche Mais, l’asinello più piccolo di 18 mesi”. Ora sono in un’azienda agricola insieme ad altri duecento animali che il proprietario si è offerto di accogliere facendosene carico finché ha posto. “Per questo sto organizzando una raccolta di cibo per animali” racconta Silvia pronta a ripartire per la Romagna.

Sara Gelli