Home Economia, commercio e lavoro Coop Alleanza 3.0, perdita di 132 milioni con nuovo piano per ritornare...

Coop Alleanza 3.0, perdita di 132 milioni con nuovo piano per ritornare in utile nel 2024

Coop Alleanza 3.0 prevede di tornare all'utile nel 2024 e di superare i 70 milioni di euro di risultato positivo nel 2027, partendo però da un 2022 che si chiude con una perdita di 132 milioni. È stata provocata, soprattutto, dagli investimenti "per sostenere il potere d'acquisto di soci e clienti e di quelli necessari al contratto di espansione".

0
8739
Lo hanno spiegato oggi in videoconferenza il presidente e la direttrice generale del gruppo, Mario Cifiello e Milva Carletti, illustrando il nuovo piano strategico 2023-2027 e il bilancio 2022 del gruppo cooperativo da 2,3 milioni di soci e 1,6 miliardi di patrimonio netto.
Si contano, adesso, oltre 760 milioni per sostenere il piano strategico 2023-2027 del gruppo. Nel frattempo, anche i dati delle vendite di questi primi quattro mesi del 2023 sembrano sorridere: a valore segnano +6% e come volumi +1%.
“Stiamo conquistando – ha detto Cifiello – quote di mercato e in poche settimane abbiamo registrato altri 5.000 nuovi soci, quasi una famiglia su due è socia Coop ormai. Siamo una coop patrimonialmente solida e sostenibile. Il risanamento non si è mai fermato, nemmeno nel 2022. E abbiamo investito 45 milioni appunto per mitigare gli effetti inflattivi con 600 prodotti che tutti i mesi abbiamo ribassato, chiedendo ai soci quali in particolare volessero scontati”. Sull’ultimo risultato d’esercizio raggiunto da quando è partito il risanamento, avviato dopo la perdita-choc da 306 milioni nel 2018, Carletti puntualizza che “chiudiamo con -132, sì, ma pesa l’ incremento di costi energetici.
Sulle nuove aperture, non verranno aumentati iper e nemmeno superstore; “cercheremo di stare su dimensioni più coerenti all’evoluzione recente del mercato”. Più ristrutturazioni dei 300 negozi esistenti e meno nuove aperture. Sul personale, previste 550 nuove assunzioni, così come 100 nuovi percorsi di carriera e la possibilità per 800 persone a part-time di incrementare il proprio orario. Vengono investiti oltre 40 milioni per sostenere il ricambio generazionale, attraverso il “Contratto di espansione” firmato da poco con i sindacati, e si contano oltre 320.000 ore di formazione extra. Sono stati realizzati 60 milioni di maggiori efficienze rispetto al 2021 e nel piano sono previsti altri 30 milioni che ridurranno il peso dei costi del 4% al 2027.