ALLA SCOPERTA DI VILLE E CASTELLI TRA BOLOGNA E MODENA
Al via la rassegna “Alla scoperta di ville e castelli tra Bologna e Modena”, un’iniziativa turistico-culturale consolidata nel territorio bolognese che si amplia dal 2025 all’intero territorio modenese, come un’occasione per immergersi nella storia, nell’arte e nelle bellezze architettoniche di un territorio ricco di storia, arte e fascino. La rassegna offre l’opportunità di visitare ville, castelli, palazzi storici, torri e monumenti particolari, alcuni dei quali aperti al pubblico in esclusiva per questa iniziativa. Anche le sedi solitamente accessibili proporranno itinerari e attività speciali, pensati per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente. E’ già possibile prenotare gli appuntamenti . Per ulteriori info https://www.visitmodena.it/it/alla-scoperta-di-ville-e-castelli
L’ANTICO IN PIAZZA A MODENA
Anche per il 2025 è confermatissimo l’appuntamento con l’antiquariato in Piazza Grande a Modena. Sabato e domenica come ogni ultimo weekend del mese 130 espositori qualificati propongono ai visitatori i loro oggetti d’arte, i mobili, i libri e le stampe antiche, gli strumenti scientifici e musicali, i giocattoli, la bianhceria d’antan e ogni tipo di collezionismo. Non mancherà la sezione del modernariato e vintage.
GIOVANI IN MUSICA AL GILIBERTI A CARPI
CAMPOGALLIANO, “MAGICA SCIENZA” AL MUSEO DELLA BILANCIA
Il 26 gennaio si va alla scoperta dei fenomeni luminosi nell’incontro “Luci, laser e bagliori”, il 23 febbraio focus su “Pendoli e clessidre” tra racconti e attività sul tempo e la velocità, il 30 marzo giochi di forza ed equilibrio all’incontro “Ponti, torri e costruzioni”. “L’aria questa sconosciuta” è il tema del quarto laboratorio, il 27 aprile, con un approfondimento sulle proprietà dei fluidi, soprattutto le meno note, poi il 25 maggio si esplora il mondo delle misure con tante idee per usare strumenti noti e non comuni. Ultimo incontro in rassegna, il 29 giugno, “Bolle di sapone”, matematica, geometria e divertimento con l’acqua saponata. Tutti i laboratori, rivolti a bambine e bambini nella fascia 6-11 anni, avranno inizio alle 16 e dureranno circa un’ora. L’iniziativa è a numero chiuso, per prenotare il biglietto (costo di 3 euro, ingresso omaggio per gli accompagnatori) è possibile chiamare il numero 059-527133 o mandare una mail a mostre@museodellabilancia.it.
SCIROPPO DI TEATRO A PAVULLO, CONCORDIA E NONANTOLA
Prosegue la programmazione del teatro per famiglie promossa da Sciroppo di Teatro®, il progetto di ATER Fondazione: sabato 25 e domenica 26 gennaio spettacoli a Pavullo, Concordia e Nonantola. Balloon Adventures del Collettivo Clown andrà in scena al Cinema Teatro MacMazzieri di Pavullo sabato 25 alle ore 16:00 e al Teatro del Popolo di Concordia domenica 26 gennaio alle ore 16:00. Due clown aviatori si mettono sulle tracce di un palloncino scappato, portando il pubblico in un viaggio straordinario a Balloonia. Qui trovano sogni persi, scoppiati e sgonfi, cercando di riportarli a terra con coraggio e creatività. Uno spettacolo coinvolgente adatto ai bambini dai 4 anni in su, che combina clownerie e pantomima per creare un’esperienza teatrale unica e suggestiva. Spettacolo adatto per un pubblico dai 4 anni. Mentre domenica 26 gennaio alle ore 17:00 al Teatro Troisi di Nonantola è di scena Topo Federico: lo straordinario narratore Roberto Anglisani porta in scena un teatro di narrazione coinvolgente e emozionante per tutta la famiglia partendo da quattro storie del famoso testo per l’infanzia di Leo Lionni. Il topo sognatore Federico crea bellissime storie raccogliendo parole mentre gli altri lavorano. Le sue narrazioni parlano di identità, solidarietà, ricerca di sé e incontri con gli altri, attraverso epopee che affascinano grandi e piccoli. Consigliato per bambini dai 4 anni.
A SAN PROSPERO LO SPETTACOLO DI E CON GABRIELE GENOVESE
CIMA FESTIVAL PORTA LA MUSICA ELETTRONICA SULL’APPENNINO MODENESE