Home Carpi Capelli eccezionali per persone speciali da Costanza Parrucchiera

Capelli eccezionali per persone speciali da Costanza Parrucchiera

La missione di Costanza Parrucchiera, il salone di acconciature in via C. Colombo n°76, è valorizzare e far emergere la bellezza di tutti. Per questo, negli ultimi mesi, lo staff si è impegnato per rendere il salone un luogo realmente accessibile e inclusivo. “Ci siamo specializzati per accogliere persone con disabilità motorie, cognitive o sensoriali, offrendo spazi accessibili, attrezzature adeguate e personale formato”.

0
1254

La bellezza è un concetto universale che abbraccia tutti. Quando una persona si sente bella, si sente anche più sicura di sé e ha una maggiore autostima. La bellezza inclusiva ha il potenziale di rompere le barriere sociali e culturali, che spesso portano a discriminazioni e pregiudizi, incoraggia la diversità e l’uguaglianza, creando un mondo più accogliente e aperto. Animata da questa fondamentale consapevolezza, Costanza Tenace, titolare del negozio Costanza Parrucchiera in via C. Colombo n°76, ha lavorato insieme ai suoi collaboratori per rendere il proprio salone un luogo realmente accessibile e inclusivo.

Costanza, negli ultimi tempi si sta distinguendo per il forte impegno verso l’inclusione sociale. Come è nata questa iniziativa?

“L’idea è nata da un bisogno concreto: ho sempre percepito quanto la bellezza, il prendersi cura di sé, sia un diritto di ogni persona. Purtroppo, ci sono ancora barriere sociali, economiche o fisiche che impediscono a molti di accedere a questi servizi. Ho sentito il desiderio di creare uno spazio in cui chiunque possa sentirsi accolto, valorizzato e compreso, senza distinzione di età, genere, etnia o condizione”.

Quali sono le caratteristiche specifiche di questo servizio di inclusione sociale?

“Abbiamo lavorato per rendere il nostro salone un luogo realmente accessibile e inclusivo. Ci siamo specializzati per accogliere persone con disabilità motorie, cognitive o sensoriali, offrendo spazi accessibili, attrezzature adeguate e personale formato. Inoltre, offriamo tariffe agevolate per chi si trova in difficoltà economiche e collaboriamo con associazioni locali per garantire che nessuno rimanga indietro. Per noi, la bellezza appartiene a ogni singola persona”.

Questo approccio richiede sicuramente formazione e sensibilità. Come vi siete preparati?

“È vero, l’inclusione non è solo una buona intenzione, è un impegno concreto. Ho investito in corsi di formazione per me e il mio team, imparando a interagire con sensibilità e rispetto verso persone con esigenze diverse. Abbiamo anche collaborato con esperti nel settore sociale per comprendere meglio le barriere che molti affrontano quotidianamente e trovare soluzioni efficaci”.

Qual è stata la risposta della comunità finora?

“La risposta è stata incredibile! Molti clienti si sono sentiti finalmente accolti e compresi. Abbiamo ricevuto messaggi di ringraziamento da persone che non si erano mai sentite a proprio agio in un salone prima d’ora. Questo ci dà la forza di continuare e migliorare sempre di più”.

Qual è il messaggio che vuole lanciare attraverso il progetto?

“Un messaggio semplice ma molto importante: inclusione”.

Chiara Sorrentino

Articolo pubbliredazionale