Home Arte, Storia, Cultura, spettacolo e musica Èser dòna, l’8 marzo in dialetto di Giacinto Bruschi

Èser dòna, l’8 marzo in dialetto di Giacinto Bruschi

Na ragasèta d’inco mia la sa, dla vìta dal dòni d’soquant an fa...

0
525

Èser dòna di Giacinto Bruschi

Na ragasèta d’inco mia la sa

Dla vìta dal dòni d’soquant an fa:

un lavòr dur e fadîga véra,

êter chè cupiêr chi òm a fêr caréra.

 

In fabrica, coi tûren, che lavór…

In campagna, in risêra, che sudór,

co’ ‘l sól cal brûsa la pêla già scûra,

êter chè lampada dl’abronsadûra.

 

E dop la guêra… fâm, pch da magnêr

êter chè dieta per mia ingrasêr.

E i sacrifìsi pr’ i fió… la famija,

êter chè mulêr tùt ed andêr via.

 

A cse al dòni, cherdèndegh fin in fònd,

i ân purtê finora avanti al mònd.

Viv pùr, tè ragasèta, al têimp dl’amor,

però dróva sèmper… servêl e cór!!!

 

Essere donna

Una ragazzina di oggi non sa

della vita delle donne di alcuni anni fa:

un lavoro e una fatica vera,

altro che copiar gli uomini nel far carriera.

In fabbrica, con i turni che lavoro…

in campagna, in risaia, che sudore…

con il sole che brucia la pelle già scura,

altro che lampada per l’abbronzatura.

E dopo la guerra… fame e poco da mangiare

altro che dieta per non ingrassare.

E i sacrifici per i figli… la famiglia,

altro che mollare tutto e andare via.

Così le donne, credendoci fino in fondo,

hanno portato avanti il mondo.

Vivi pure tu, ragazzina, il tempo dell’amore,

però usa sempre… cervello e cuore!!!