Home Carpi La storia di Giorgio Perlasca raccontata dal figlio ai ragazzi delle scuole...

La storia di Giorgio Perlasca raccontata dal figlio ai ragazzi delle scuole medie

Il Lions Club Carpi Host ha promosso l’incontro: 400 ragazzi delle scuole medie di Carpi hanno ascoltato il racconto e hanno tempestato di domande Franco Perlasca e la moglie.

0
902

Giorgio Perlasca e il Lions Club Carpi Host si rincontrano dopo 20 anni: era il 2003 quando presso il Museo al Deportato si aprì una mostra antologica su Giorgio Perlasca, ‘Giusto tra le Nazioni’,  dal titolo Il silenzio del Giusto e in quella occasione il Lions Club Carpi Host si occupò della stampa del catalogo della mostra.

20 anni dopo, giovedì 29 febbraio, si è tenuto l’incontro col figlio Franco e la nuora Luciana, prima in un meeting per i soci e poi con più di 400 ragazzi delle scuole medie di Carpi, Novi e Rovereto presso il Cinema Corso.

Coinvolgente, profondo ma sempre semplice e umile il racconto “dell’avventura” – così è stata definita – che ha visto attore principale Giorgio Perlasca che tra l’ ottobre del 1944 e il gennaio del 1945 è riuscito a mettere in salvo più di 5000 ebrei nella citta di Budapest spacciandoci per un diplomatico spagnolo. Agisce da solo.  Spesso di impulso davanti a queste persone inermi. Invece di fuggire quando ne avrebbe la possibilità rimane e rischia. A chi gli chiede perché lo ha fatto la risposta è  “voi cosa aveste fatto al mio posto?”. Rientra in Italia, dove ha una moglie che lo aspetta, e per 40 anni non dice nulla a nessuno fino a quando due sopravvissuti bussano alla sua porta. La sua “avventura” diventa pubblica. Oggi la Fondazione Perlasca presieduta dal figlio Franco si impegna a fare conoscere a tutti, ma soprattutto ai giovani, questa azione a favore degli ebrei ungheresi. Giovedì 29 febbraio anche 400 ragazzi di Carpi hanno ascoltato per due ore questo racconto e hanno tempestato di domande i due coniugi. “Giusto tra le nazioni” Perlasca come due cittadini di Carpi Don Dante Sala e Odoardo Focherini. Giusti e non eroi come altri 700 italiani che non si sono voltati dall’altra parte.