Gli aiuti che non ci aiuteranno
Ogni disposizione di Bruxelles si tramuta in un diktat per i singoli Paesi europei (salvo quelli che si possono permettere di interpretare le regole...
La moneta che divide
L’euro non ci aiuta ma prima ancora è necessario chiedersi: l’Unione Europea si fonda su un sistema economico solidaristico o competitivo? C’è solidarietà tra...
Nuovo Patto di Stabilità, nuova austerità
L’Italia per la prima volta ha preso una posizione differente con il suo no alla ratifica della riforma del Mes che, lo ricordiamo, non...
Siamo sicuri che funzionerà? Il PNRR sarà veramente il nuovo miracolo italiano?
Il Piano nazionale di resistenza e resilienza (Pnrr) si basa su un dispositivo con linee guida molto rigide e uniformi per tutti i Paesi...
L’Unione Europea si impone come se fosse l’ex Urss?
In Europa non si modifica mai nulla: le regole fondamentali che ci siamo dati nel 1992 valgono ancor oggi, salvo le centinaia di interpretazioni...
Europa lontana da cittadini e imprese
Oggi esiste un serio deficit di democrazia a livello europeo rivelato dall’enorme distanza tra le scelte, i regolamenti e gli adempimenti decisi e imposti...
Unione Europea: la Babele delle regole al capolinea
E’ urgente che l’Europa decida cosa vuole fare e che lo decidiamo noi come Paese per capire quali equilibri economici tenere in questa fase...
Con la transizione ecologica rischiamo di prendere una batosta
Gli annunci non bastano per impostare nuove politiche industriali in Italia come negli altri Paesi del blocco europeo. L’annuncio di metà luglio della presidente...
Il ‘pilota automatico’, ma per andare dove?
L’Europa vive di regole. Fiscal compact, 3%, pareggi di bilancio: da decenni l’Italia osserva regole diverse da quelle che potrebbero far funzionare meglio il...
La concorrenza fiscale (sleale) in Europa
I Paesi frugali del Nord Europa, Olanda in testa, alzano la voce contro i popoli mediterranei, tra cui l’Italia: non ci ritengono capaci di...